Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Interpretazione dell'imaging dell'orbita: anatomo-fisiologia e patologie dell'età pediatrica.  (IRCBG_20033)
Crediti assegnati: 5.2   Durata: 04:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:

Segreteria organizzativa
Referente: Cinzia Decorti
Telefono: 0403785206   Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: PENSIERO STEFANO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
La patologia dell'orbita è argomento complesso, essendo rappresentata da infiammazioni e tumori intra-orbitari, ma anche da diffusione di patologie delle aree circostanti, principalmente della sfera ORL e neurologica. Pochi sono i sintomi ed i segni clinici manifestati dai pazienti affetti dalle diverse patologie orbitarie e per di più sono spesso simili tra loro. Per la diagnosi ed il conseguente trattamento di tali patologie diventa perciò indispensabile l'utilizzazione di imaging, in particolare di TC e RM. La conoscenza dei rapporti anatomici tra le strutture intra-orbitarie evidenziate con tali tecniche, nonché delle caratteristiche radiologiche delle differenti patologie, risulta perciò indispensabile per indirizzare il medico verso una diagnosi corretta. Le carenze conoscitive in questo ambito da parte del medico non radiologo sono enormi, sia per la complessità dell'anatomia orbitaria che per l'evoluzione continua delle tecniche radiologiche, che oggi forniscono immagini con una definizione impensabile solo pochi anni fa e programmi di elaborazione e di intelligenza artificiale che aiutano nell'identificazione dei tessuti. L'attività formativa prevede la presentazione iconografica delle strutture anatomiche dell'orbita, anche semplificata per un più facile apprendimento e la successiva presentazione delle immagini orbitarie acquisite con TC e RM nei casi di normalità. Quindi la descrizione delle principali patologie proprie dell'orbita e delle manifestazioni orbitarie di patologie extra-orbitarie dell'età pediatrica. Infine la presentazione di quello che l'imaging può fornire come contributo alla diagnosi, nonché le limitazioni purtroppo ancora presenti. E' prevista un'interazione con i discenti durante la presentazione delle immagini radiologiche ed una discussione finale con tutti i docenti.

Breve descrizione delle relazioni più significative
Il corso si propone di far acquisire una conoscenza di base per poter valutare autonomamente molte delle immagini TC e RM dell'orbita. Conoscenza delle principali patologie che interessano l'orbita in età pediatrica. Conoscenza dei rapporti anatomici tra le strutture orbitarie (bulbo oculare, muscoli extraoculari, nervi e vasi sanguigni), per una miglior interpretazione della sintomatologia sofferta.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Neuroradiologia
Medico chirurgo - Oftalmologia
Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Radiodiagnostica
Ortottista/Assistente di oftalmologia
Tecnico sanitario di radiologia medica

Docenti torna su
ARRIGONI FILIPPO SILVIO ALDO,  GRASSO DOMENICO LEONARDO,  MURRU FLORA MARIA,  PARENTIN FULVIO,  PENSIERO STEFANO
Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Verifica dell'apprendimento
Note a catalogo
La formazione residenziale si svolgerà in ottemperanza del DPCM del 14.07.20