Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
FSC Addestramento aI Triage pediatrico  (IRCBG_20063)
Crediti assegnati: 14.4   Stima impegno individuale: ore
Tipo attività formativa: Formazione sul Campo
Tipologia: Training individualizzato
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Cinzia Decorti
Telefono: 0403785206   Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: CALCI MARIO,  SCHREIBER SILVANA
Motivazione progetto
Il Triage è il primo momento di contatto tra la famiglia che si rivolge al Pronto Soccorso e la struttura sanitaria. La corretta gestione di questo momento, sia in termini di inquadramento dei bisogni sanitari del bambino che di relazione agli aspetti comunicativi, è di fondamentale importanza per definire la qualità delle fasi successive del percorso clinico-assistenziale. E' indispensabile che l'operatore di Triage sia un infermiere qualificato, esperto e formato nel gestire i bisogni specifici dell'utente pediatrico. Tali competenze devono essere patrimonio degli operatori dei Pronto Soccorso Pediatrici e non, della Regione Friuli Venezia Giulia, che utilizzano il sistema operativo SEI pediatrico. L'infermiere di Triage per definire il codice di priorità opera per delega del medico della struttura attraverso l'utilizzo di schede di protocollo inserite in un sistema condiviso da tutti i professionisti medici e infermieri del Pronto Soccorso.

Obiettivi/Competenze da raggiungere
I professionisti che hanno già acquisito le conoscenze teoriche sul Triage pediatrico, attraverso il corso residenziale specifico in triage pediatrico, acquisiranno le abilità pratiche per l'applicazione del processo di Triage. In particolare il discente triagista eseguirà, sotto la guida di un tutor esperto, l'accoglienza, la presa in carico, la definizione del codice di priorità e l'adeguata assistenza fino alla presa in carico da parte del medico. Il discente effettuerà un tirocinio di 8 ore presso un Pronto Soccorso Pediatrico della regione FVG a scelta. Sarà affiancato da un tutor esperto di triage e avrà modo di osservare e di eseguire affiancato ed in autonomia l'accoglienza di pazienti pediatrici che accedono al servizio. Saranno effettuati almeno 20 prese in carico di pazienti con diverse cause d'accesso e priorità. Per ogni singolo caso verrà discusso e motivato il percorso applicato. Il tutor esperto assicurerà al discente l'applicazione di diverse tipologie di codice colore, eventualmente anche attraverso la simulazione di casi clinici.

Metodologie didattiche
Gli operatori, che hanno effettuato la formazione residenziale a completamento del percorso formativo, eseguono, affiancati da un tutor esperto di triage pediatrico presso i pronto soccorso pediatrici della Regione, l'addestramento sull'utilizzo delle schede di triage pediatrico e relative tabelle di riferimento per l'assegnazione del codice di priorità (almeno 20). La formazione permette all'infermiere triagista dei pronto soccorso di sperimentarsi nella presa in carico dei pazienti in età pediatrica.

Ricadute formative
Attraverso questo percorso di training l'infermiere acquisirà le abilità necessarie all'utilizzo delle nuove schede di Triage pediatrico.

Strutture operative coinvolte
Sono coinvolti infermieri che operano presso i Pronto Soccorso della Regione Friuli Venezia Giulia che utilizzano il sistema operativo SEI pediatrico

Prerequisiti partecipanti
Il personale deve aver effettuato la formazione residenziale in triage pediatrico
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medico chirurgo - Medicina interna
Medico chirurgo - Pediatria
Infermiere
Infermiere pediatrico

Docenti /Tutor torna su
BARBIERO ELITA,  BRAGATO ELISA,  CAVALLARIN PAOLA,  CECHINI LOREDANA,  DEL TORRE FLAVIA,  FRIZZI TIZIANA,  POLENCIC FEDERICA,  SALVATORE IRENE
Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Non previsto
Verifica dell'apprendimento
Prova pratica anche complessa