Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 7 Durata: 07:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Videoconferenza
Tipologia: Videoconferenza
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Roberto Pirrò
Telefono: 0432 949804 Fax: 0432 949804
E-mail: formazione.ass3@asufc.sanita.fvg.it
Telefono: 0432 949804 Fax: 0432 949804
E-mail: formazione.ass3@asufc.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: BRESSAN ADRIANA, CALIZ IVONNE, VENTURINI SANDRO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
L'Azienda Sanitaria in collaborazione con l'Università degli Studi di Udine, con il Dipartimento di Scienze Agro Alimentari, Ambientali e Animali, l'Associazione Allevatori del FVG e il sostegno della Fondazione Friuli, ha avviato una ricerca/azione finalizzata a rilevare gli elementi di tipo contestuale che sottendono la crisi del settore zootecnico in area montana, i cui risultati appaiono dimostrare che la corretta gestione dell'allevamento e della produzione è strettamente correlata ad elementi di carattere economico, sociale e ambientale. In un'ottica "One Welfare" preventiva, di tutela del territorio e di sviluppo del benessere, si intende portare all'attenzione degli operatori dei servizi territoriali il paradigma delle "altre economie": modelli di economia circolare che valorizzano le risorse locali e le relazioni tra le persone. Questi nuovi paradigmi possono: creare sinergie tra le produzioni locali, favorire lo sviluppo di nuove progettualità imprenditoriali legate al territorio e alla comunità, facilitare l'inclusione sociale delle persone fragili anche attraverso il supporto tecnico finalizzato al miglioramento della filiera alimentare, della sicurezza sul lavoro e del benessere animale. L'intervento formativo intende sostenere la realizzazione del progetto attraverso la condivisione con i partecipanti di alcuni presupposti teorici coerenti con l'approccio One Welfare e favorire la condivisione di esperienze maturate nell'ambito dell'agricoltura sociale/relazionale allo scopo di potenziare le conoscenze finora maturate creando così i presupposti per nuove sperimentazioni
Breve descrizione delle relazioni più significative
L'evento formativo si propone di approfondire conoscenze e competenze sull'approccio One Welfare attraverso l'integrazione e la condivisione delle esperienze professionali. I partecipanti, al termine del percorso formativo, potranno partecipare a "gruppi di progetto" dedicati alla sperimentazione presso i vari distretti aziendali
L'Azienda Sanitaria in collaborazione con l'Università degli Studi di Udine, con il Dipartimento di Scienze Agro Alimentari, Ambientali e Animali, l'Associazione Allevatori del FVG e il sostegno della Fondazione Friuli, ha avviato una ricerca/azione finalizzata a rilevare gli elementi di tipo contestuale che sottendono la crisi del settore zootecnico in area montana, i cui risultati appaiono dimostrare che la corretta gestione dell'allevamento e della produzione è strettamente correlata ad elementi di carattere economico, sociale e ambientale. In un'ottica "One Welfare" preventiva, di tutela del territorio e di sviluppo del benessere, si intende portare all'attenzione degli operatori dei servizi territoriali il paradigma delle "altre economie": modelli di economia circolare che valorizzano le risorse locali e le relazioni tra le persone. Questi nuovi paradigmi possono: creare sinergie tra le produzioni locali, favorire lo sviluppo di nuove progettualità imprenditoriali legate al territorio e alla comunità, facilitare l'inclusione sociale delle persone fragili anche attraverso il supporto tecnico finalizzato al miglioramento della filiera alimentare, della sicurezza sul lavoro e del benessere animale. L'intervento formativo intende sostenere la realizzazione del progetto attraverso la condivisione con i partecipanti di alcuni presupposti teorici coerenti con l'approccio One Welfare e favorire la condivisione di esperienze maturate nell'ambito dell'agricoltura sociale/relazionale allo scopo di potenziare le conoscenze finora maturate creando così i presupposti per nuove sperimentazioni
Breve descrizione delle relazioni più significative
L'evento formativo si propone di approfondire conoscenze e competenze sull'approccio One Welfare attraverso l'integrazione e la condivisione delle esperienze professionali. I partecipanti, al termine del percorso formativo, potranno partecipare a "gruppi di progetto" dedicati alla sperimentazione presso i vari distretti aziendali
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti
Docenti torna su
BRESSAN ADRIANA, CALIZ IVONNE, GRIZZO ALBERTO, PIANI LUCIA, ZULIANI ANNA
Obiettivo Formativo
Sicurezza ambientale e/o patologie correlate.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Verifica dell'apprendimento
Questionario