Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES La Sindrome velocardiofacciale: disturbo del linguaggio e psicosi  (IRCBG_22068)
Crediti assegnati: 4.9   Durata: 07:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Cinzia Decorti
Telefono: 0403785206   Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: GRASSO DOMENICO LEONARDO,  ORZAN EVA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
La sindrome Velo-cardio-facciale (altresì conosciuta come Sindrome di DiGeorge, Sindrome di Shprintzen, sindrome di Sedlá¿ková, e delezione 22q11.2) è tra le anomalie sindromiche genetiche multiple più comunemente riscontrate nell¿uomo. E¿ causata dalla delezione specifica di dozzine di geni di una copia del cromosoma 22, una regione nota come tra le regione suscettibili di mutazioni conosciute dell¿intero genoma. Descritta per la prima volta come una sindrome da mutazione genetica da Robert Shprintzen nel 1978, da allora sono stati pubblicati migliaia di articoli inerenti questa sindrome. Pochi di questi studi pubblicati sono stati però incentrati su risultati derivanti dal trattamento dei due principali sintomi di questa sindrome: la rinolalia aperta e i gravi disturbi psichiatrici. Lo scopo di questo incontro è introdurre l¿evidenza che i risultati chirurgici nel trattamento chirurgico della rinolalia nei pazienti con VCFS possono essere eccellenti quando vengono utilizzate le metodiche di valutazione appropriate e le specifiche tecniche chirurgiche. In merito al trattamento della psicosi nella VCFS, i risultati possono essere realmente migliori che nella popolazione generale quando sono applicate precise tecniche chirurgiche.

Breve descrizione delle relazioni più significative
Il corso si prefigge lo scopo di: - far comprendere i meccanismi etiopagenetici che determinano la presenza dell¿insufficienza velo faringea - individuare i fattori prognostici favorenti nel trattamento della rinolalia - apprendere le più aggiornate tecniche utilizzate in base alla precisa classificazione della rinolalia - acquisire competenze che consentano una diagnosi di precisione e tipizzazione del grado dell¿insufficienza velo faringea al fine di prevedere il trattamento più appropriato
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Cardiologia
Medico chirurgo - Chirurgia maxillo-facciale
Medico chirurgo - Chirurgia pediatrica
Medico chirurgo - Neonatologia
Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Pediatria (Pediatri di libera scelta)
Medico chirurgo - Psichiatria
Odontoiatra - Odontoiatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Infermiere
Infermiere pediatrico
Logopedista
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Audiologia e foniatria
Medico chirurgo - Privo di specializzazione
OSS - Operatore Socio-Sanitario (NON ECM)

Docenti torna su
FAEDDA GIANNI,  GLASER BRONWYN,  GRASSO DOMENICO LEONARDO,  MARANGONI CIRO,  MARKX SANDER,  RONTAL MATTHEW LEE,  SHPRINTZEN ROBERT JAY,  YSUNZA PABLO ANTONIO
Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Verifica dell'apprendimento
Questionario