Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Tipologia: Gruppi di miglioramento: Gruppi di lavoro/studio/miglioramento
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Telefono: 0403785206 Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it
Obiettivi/Competenze da raggiungere
Conoscere gli argomenti emergenti dai congressi e dalla letteratura scientifica accreditata;
Confrontare le pratiche ed i protocolli in uso con la letteratura scientifica;
Analizzare lo scostamento tra la letteratura e i protocolli in uso ed aggiornarli;
Identificare le soluzioni al fine di rendere più uniforme e stabile il livello di qualità delle cure;
Valutare la qualità delle cure mediante indicatori di qualità specifici per l’ambito neonatologico e confrontarli con i dati epidemiologici esistenti
Favorire il confronto e l'integrazione tra i professionisti coinvolti nei processi clinico-assistenziali;
Ricevere il contributo di alta professionalità specifica da parte di colleghi operanti dentro e fuori l'Istituto, esperti in singoli settori nell'ambito del quale si vengono a discutere i protocolli neonatologici.
Metodologie didattiche
Discussione di gruppo di testi e articoli scientifici o altro materiale specifico del neonato.
Lezione frontale tradizionale e confronto con l’esperto.
Discussione collettiva di casi clinici con proposte di miglioramento del percorso diagnostico-terapeutico.
Si prevedono riunioni periodiche di un’ora ciascuna (minimo incontri previsti 17).
Ad ogni incontro verrà valutato il contributo del partecipante alla discussione ed alla revisione dei protocolli, che verrà riportata nella relazione di fine corso.
Ricadute formative
Omogeneità dell’approccio al neonato con patologia complessa alla luce della letteratura più recente.
Sviluppo di competenze nella gestione clinica e organizzativa del caso clinico complesso ad esordio neonatale.
Riduzione delle criticità organizzative del percorso integrato clinico/assistenziale.
Revisione dei protocolli e delle procedure operative in uso.
Sviluppo di protocolli che potranno essere utilizzati- oltre che in Reparto- a scopo didattico nell’ambito della Scuola di Specialità in pediatria e diffusi ad altre Neonatologie.
Strutture operative coinvolte
Medico chirurgo - Neonatologia
Medico chirurgo - Pediatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Fisioterapista
Infermiere
Infermiere pediatrico
Ostetrica/o
Medico chirurgo - Privo di specializzazione
Appartenente agli Obiettivi Nazionali