Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Tipologia: Gruppi di miglioramento: Gruppi di lavoro/studio/miglioramento
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Telefono: 0403785206 Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it
Obiettivi/Competenze da raggiungere
Valutare sperimentalmente l’efficacia di protocolli standard di mindfulness in ambito ospedaliero studiando diversi indicatori psicologici legati alla salute, al benessere, e allo sviluppo personale dei partecipanti
Miglioramento del clima assistenziale come conseguenza dell’acquisizione di strumenti atti a gestire lo stress lavoro correlato
Metodologie didattiche
Prima dell’avvio del corso verranno somministrati alcuni questionari che valuteranno lo stato e le competenze psico relazionali dei partecipanti al tempo zero in modo da poter fare poi un confronto sulle ricadute operative del corso sia durante il suo svolgimento che alla conclusione.
Di seguito gli strumenti che verranno somministrati al primo incontro che permetteranno una valutazione di base al tempo zero:
- versione italiana del Five Facet Mindfulness Questionnaire (FFMQ, Baer et al., 2006; Giovannini et al., 2014) per la valutazione delle abilità mindfulness (come ad esempio il saper osservare i propri pensieri, le proprie percezioni, le proprie sensazioni e le proprie emozioni; l’agire con consapevolezza e non in modo automatico; il riuscire a non giudicare, nel senso di avere un atteggiamento aperto e non categorizzante verso l’esperienza). Questo strumento è composto da 39 item. –
- versione italiana del Maslach Burnout Inventory (MBI, Maslach e Jackson, 1981; Sirigatti et al., 1993) per la valutazione del livello di burnout. Questo strumento analizza come i professionisti ell’aiuto percepiscano il loro lavoro e le persone con le quali sono maggiormente a contatto. Il questionario consta di 22 item e indaga tre sintomi del burnout: l’esaurimento emotivo, la depersonalizzazione e la (mancanza di) realizzazione personale.
- versione italiana breve del questionario Psychological Well-Being (PWB, Ryff, 1989; Ruini et al., 2003) che si compone di 18 item volti a valutare 6 componenti del funzionamento psicologico positivo: l'autonomia, il controllo ambientale, la crescita personale, le relazioni positive con gli altri, gli scopi della vita, l'accettazione di sé
- versione italiana del Perceived Stress Scale (PSS, Cohen, 1994; Mondo et al., 2019) per la valutazione del livello di stress percepito nell’ultimo mese. Il questionario si compone di 10 item, in cui alle persone viene chiesto di indicare con che frequenza si sono sentite in un certo modo.
La FSC prevede un minimo di incontri pari a 8 (4 in presenza, 4 online)
Ricadute formative
Strutture operative coinvolte
Piattaforma degenza pediatrica ad alta complessità
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
Medico chirurgo - Neurologia
Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
Medico chirurgo - Pediatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Fisioterapista
Infermiere
Infermiere pediatrico
Ortottista/Assistente di oftalmologia
Tecnico di neurofisiopatologia
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Privo di specializzazione
OSS - Operatore Socio-Sanitario (NON ECM)
Appartenente agli Obiettivi Nazionali