Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
FSC Patologie neuropsichiatriche negli adolescenti: un approccio di cura multidimensionale e multidisciplinare  (IRCBG_22082)
Crediti assegnati:  Stima impegno individuale: ore
Tipo attività formativa: Formazione sul Campo
Tipologia: Gruppi di miglioramento: Gruppi di lavoro/studio/miglioramento
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Cinzia Decorti
Telefono: 0403785206   Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: ABBRACCIAVENTO GIUSEPPE,  STRAJN TAMARA
Motivazione progetto


Obiettivi/Competenze da raggiungere

Il percorso si propone di identificare un gruppo di lavoro multiprofessionale e multidimensionale che analizzi le attuali modalità di presa in carico nell'ambito dei DCA e dei disturbi del comportamento e proponga e/o ridefinisca progetti di Cura personalizzati supportato da competenze anche di tipo socio educativo.
L'obiettivo è integrare nell'equipe e nei progetti terapeutici ed assistenziali la "scuola in ospedale" e il territorio in modo da ottimizzare positivamente il tempo speso all'interno del setting ospedaliero e garantire approcci e stili utili a migliorare l'esito del percorso.
La formazione sul campo è tesa non solo alla valorizzazione del singolo, ma grazie agli incontri multidisciplinari, a comprendere nel dettaglio eventuali punti di caduta o difficoltà nell'approccio alla Cura. A tal proposito, gli incontri saranno organizzati allo scopo di condividere e discutere casi clinico-assistenziali complessi, progettare piani di Cura abilitanti e di inclusione in progettualità socio-educative, identificare modalità operative e strategie comunicative dell'equipe adeguate al contesto e proporre modelli assistenziali innovativi.



Metodologie didattiche

Discussione di casi in piccoli gruppi (narrazione, focus group, ecc)
Discussione in piccoli gruppi su temi diversi

La FSC prevede un numero minimo di incontri pari a 4

La prova finale sarà costituita dalla produzione di un documento di sintesi che evidenzia le strategie innovative nell'approccio multidisciplinare alle patologie neuropsichiatriche dell'adolescente.



Ricadute formative

L'attuazione di percorsi ad alta valenza assistenziale e relazionale con approccio multidisciplinare e multidimensionale è volto al miglioramento della performance relazionale con particolare riferimento alla presa in carico del paziente affetto da DCA in un'ottica di miglioramento della qualità delle cure.
La formazione sul campo permetterà ai coinvolti di acquisire competenze che permettano la presa in carico del paziente con aumento della compliance da parte dello stesso rispetto ai percorsi proposti con particolare riferimento all'autodeterminazione positiva.



Strutture operative coinvolte
Area degenza alta complessità pediatrica SC Neuropsichiatria infantile
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Psicologia
Educatore professionale
Infermiere
Infermiere pediatrico
Medico chirurgo - Privo di specializzazione

Docenti /Tutor torna su
ABBRACCIAVENTO GIUSEPPE,  STRAJN TAMARA
Obiettivo Formativo
Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Verifica dell'apprendimento
Relazione