Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
FSC Approfondimenti clinico-assistenziali su casistica complessa in audiologia e otorinolaringoiatria pediatrica  (IRCBG_22043)
Crediti assegnati: 26   Stima impegno individuale: 20  ore
Tipo attività formativa: Formazione sul Campo
Tipologia: Gruppi di miglioramento: Gruppi di lavoro/studio/miglioramento
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Cinzia Decorti
Telefono: 0403785206   Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: ORZAN EVA
Motivazione progetto
L'innovazione tecnologica ha apportato un imponente cambiamento nella gestione del paziente pediatrico affetto da ipoacusia e da disturbi/patologie audiologiche/otorinolaringoiatriche. Il presente progetto di formazione sul campo mira a: - implementare le competenze dei professionisti nell'approccio e nella gestione di questa tipologia di bambini che richiedono conoscenze sui processi diagnostico-terapeutici complessi e pongono spesso problematiche cliniche di non facile risolvibilità perchè richiedono la capacità di gestire in modo multidisciplinare la patologia; - ottimizzare il percorso diagnostico-terapeutico, farmacologico, chirurgico e protesico di questi pazienti; - conoscere le dinamiche psicologiche e sociali presenti nei pazienti pediatrici affetti da ipoacusia consentendo di integrare i dati clinici con la sfera emozionale e affettiva del paziente, migliorare la relazione tra il personale sanitario della Struttura Complessa Audiologia ORL dell'I.R.C.C.S. Burlo Garofolo di Trieste e il paziente, la sua famiglia/il suo caregiver e ridurre le variabili che possono inficiare i risultati attesi. Le esperienze che si maturano dall'analisi dei singoli casi, diventano uno stimolo per l'elaborazione de nuovi protocolli clinico assistenziali o per la revisione di quelli in uso, per redigere relazioni che analizzano le conoscenze e i risultati derivanti. Analogamente gli incontri tra il personale sanitario della struttura possono offrire spunti/ipotesi per impostare nuovi studi o ricerche su malattia specifica.

Obiettivi/Competenze da raggiungere

- Migliorare e aggiornare i processi diagnostico-terapeutici nelle ipoacusie e nelle patologie audiologiche/otorinolaringoiatriche in età pediatrica. - Sviluppare competenze avanzate sull'iter clinico-assistenziale di questi pazienti. - Mantenere costantemente aggiornate le conoscenze professionali acquisite con la formazione, la laurea e/o la specializzazione. - Far emergere evidenze sulla necessità di una revisione delle procedure assistenziali in uso. - Ipotizzare nuovi studi o ricerche sulle ipoacusie in età pediatrica, nuove analisi o revisioni di casistiche per patologie specifiche.



Metodologie didattiche

Individuato un caso, si procede all' impostazione dell'iter diagnostico-terapeutico più appropriato; si discute, inoltre, in merito all'approccio delle complicanze emerse durante il trattamento. I discenti, coordinati da un tutor, raccolgono le informazioni cliniche relative al paziente e le presentano agli altri partecipanti alla formazione. Vengono riportate le notizie anamnestiche della malattia, presentate le evidenze cliniche emerse all'esame obiettivo e descritti i risultati degli accertamenti e delle consulenze eseguite, le notizie scientifiche inerenti alla patologia, portando all'attenzione altri casi analoghi per caratteristiche cliniche già trattati. Il tutor guida la discussione e indirizza i partecipanti verso le decisioni più opportune e condivise sul percorso diagnostico-terapeutico del paziente di cui si discute, tenendo conto delle evidenze scientifiche e l'attinenza delle scelte fatte sulla base delle indicazioni dell'Evidence Based Medicine (EBM). Qualora il caso discusso lo richieda, il tutor provvederà al coinvolgimento di altri professionisti in un'ottica di approccio multiprofessionale. I presenti partecipano attivamente alla discussione dei casi, stimolati dal tutor a porre quesiti di approfondimento, a chiedere spiegazioni e a discutere i documenti presentati. Questi documenti sono integrati dalle evidenze emerse dall'esperienza maturata dal tutor e dagli altri operatori sanitari che sono coinvolti solitamente nella gestione del paziente. Alla fine della presentazione il tutor sintetizza quanto emerso e definisce la condivisione finale su una linea-guida clinico-assistenziale. Il tutor, con la collaborazione dei partecipanti, riporta l'incontro in una relazione finale che resta accessibile per successive consultazioni analogamente al materiale iconografico presentato.

La FSC prevede un numero minimo di incontri pari a 20



Ricadute formative
La linea di approccio diagnostico-terapeutico, condivisa alla fine dell'incontro, diventa sia il modello di gestione attualizzato per i casi clinici affetti dalla patologia discussa da trasferire nella pratica assistenziale corrente della struttura coinvolta.

Strutture operative coinvolte
Struttura Complessa Audiologia ORL dell'I.R.C.C.S. Burlo Garofolo di Trieste
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
Infermiere
Infermiere pediatrico
Logopedista
Tecnico audiometrista
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Audiologia e foniatria

Docenti /Tutor torna su
GRASSO DOMENICO LEONARDO,  ORZAN EVA
Obiettivo Formativo
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Verifica dell'apprendimento
Prova pratica anche complessa