Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Tipologia: Gruppi di miglioramento: Gruppi di lavoro/studio/miglioramento
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Telefono: 0403785206 Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it
La casistica ostetrica-ginecologica che viene ricoverata presso il Dipartimento Materno-Neonatale (SCU Clinica Ostetrica e Ginecologica- SSD Gravidanza a rischio) dell'IRCCS Burlo Garofolo di Trieste è solitamente complessa. La discussione, l'analisi e la condivisione dei casi a rischio rappresentano una modalità di lavoro consolidatasi nel corso degli anni al fine di adeguare la pratica clinica alle indicazioni della letteratura scientifica internazionale. Le esperienze maturate dall'analisi di singoli casi rappresentano uno stimolo per l'elaborazione di nuovi protocolli assistenziali o per la revisione di quelli in uso.
Obiettivi/Competenze da raggiungere
L'attività formativa si prefigge lo scopo di: - Aggiornare le conoscenze professionali. - Sviluppare competenze avanzate sull'iter clinico dei pazienti ricoverati per la patologia discussa. - Aggiornare i processi diagnostico-terapeutici nelle malattie complesse - Far emergere evidenze sulla necessità di una revisione delle procedure assistenziali in uso - Verificare la qualità dell'assistenza ostetrica con particolar riguardo alla gestione della gravidanza ad alto rischio - Migliorare la comunicazione nel gruppo di lavoro
Metodologie didattiche
E' prevista la discussione in piccolo gruppo e l'analisi dei casi seguiti dall'Ambulatorio ad Alto Rischio, al fine di allinearne la gestione clinico-assistenziale con gli standard EBM.
Ricadute formative
Riduzione degli eventi avversi/near miss/complicanze materne e feto-nenatali Omogeneità dell'approccio ai casi ostetrici-ginecologici con patologia complessa alla luce della letteratura più recente. Sviluppo di competenze nella gestione clinica e organizzativa del caso clinico complesso. Eventuale revisione dei protocolli in uso. Eventuale sviluppo di protocolli che potranno essere condivisi con le strutture territoriali
Strutture operative coinvolte
SCU Clinica Ostetrica e Ginecologica SSD Gravidanza a Rischio SSD Medicina fetale e Diagnosi Prenatale SC Anestesia e Rianimazione
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Privo di specializzazione
Appartenente agli Obiettivi Nazionali