Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 5.2 Durata: 04:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Cinzia Decorti
Telefono: 0403785206 Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it
Telefono: 0403785206 Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: CAROSI CLAUDIA, VERRIENTI GIULIA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il corso consente ai lavoratori di acquisire una formazione adeguata per gestire il rischio chimico, che potrebbe presentarsi durante le proprie attività lavorative (sia nelle strutture che nei laboratori), di segnalarlo e di adottare tutte le misure idonee a prevenirlo e a ridurre al minimo il rischio, così come previsto dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Il corso fornisce gli strumenti conoscitivi essenziali, teorici, pratici, per consentire ai lavoratori di gestire in sicurezza la presenza di agenti chimici nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Il corso consente ai lavoratori di acquisire una formazione adeguata per gestire il rischio chimico, che potrebbe presentarsi durante le proprie attività lavorative (sia nelle strutture che nei laboratori), di segnalarlo e di adottare tutte le misure idonee a prevenirlo e a ridurre al minimo il rischio, così come previsto dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Il corso fornisce gli strumenti conoscitivi essenziali, teorici, pratici, per consentire ai lavoratori di gestire in sicurezza la presenza di agenti chimici nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Anatomia patologica
Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
Medico chirurgo - Cardiologia
Medico chirurgo - Chirurgia generale
Medico chirurgo - Continuità assistenziale
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Medico chirurgo - Laboratorio di genetica medica
Medico chirurgo - Neonatologia
Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
Medico chirurgo - Oftalmologia
Medico chirurgo - Oncologia
Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Radiodiagnostica
Medico chirurgo - Radioterapia
Medico chirurgo - Urologia
Odontoiatra - Odontoiatria
Farmacista - Farmacista pubblico del SSN
Farmacista - Farmacista territoriale
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Chimico
Biologo
Dietista
Fisioterapista
Igienista dentale
Infermiere
Infermiere pediatrico
Logopedista
Ortottista/Assistente di oftalmologia
Ostetrica/o
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Audiologia e foniatria
Medico chirurgo - Privo di specializzazione
Medico chirurgo - Epidemiologia
OSS - Operatore Socio-Sanitario (NON ECM)
Profilo Tecnico (NON ECM)
Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
Medico chirurgo - Cardiologia
Medico chirurgo - Chirurgia generale
Medico chirurgo - Continuità assistenziale
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Medico chirurgo - Laboratorio di genetica medica
Medico chirurgo - Neonatologia
Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
Medico chirurgo - Oftalmologia
Medico chirurgo - Oncologia
Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Radiodiagnostica
Medico chirurgo - Radioterapia
Medico chirurgo - Urologia
Odontoiatra - Odontoiatria
Farmacista - Farmacista pubblico del SSN
Farmacista - Farmacista territoriale
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Chimico
Biologo
Dietista
Fisioterapista
Igienista dentale
Infermiere
Infermiere pediatrico
Logopedista
Ortottista/Assistente di oftalmologia
Ostetrica/o
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Audiologia e foniatria
Medico chirurgo - Privo di specializzazione
Medico chirurgo - Epidemiologia
OSS - Operatore Socio-Sanitario (NON ECM)
Profilo Tecnico (NON ECM)
Docenti torna su
CAROSI CLAUDIA, DRAGANI FRANCESCA, PECORALE FRANCESCA
Obiettivo Formativo
Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Verifica dell'apprendimento
Questionario