Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
FAD Tecniche di auto-aiuto per il caregiver  (ITACA_00085)
Crediti assegnati: 10   Durata: 10:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione a Distanza
Tipologia: FAD con strumenti informatici
Organizzato da:
Cooperativa ITACA - Società Cooperativa Sociale ONLUS (Pordenone)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: Minimo 20,00 € ( + IVA al 0 %)

Segreteria organizzativa
Referente: Chiara Pizzato
Telefono: 0434 504000   Fax: 0434 504100
E-mail: formazione@itaca.coopsoc.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: LIBANORA LUCA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
La partecipazione è riservata ai professionisti della Regione Friuli-Venezia Giulia che all'atto dell'iscrizione dichiarano di avere la residenza e/o la sede di lavoro in Friuli-Venezia Giulia, e prevede la lettura del volume digitale "Tecniche di auto-aiuto per il caregiver", fruibile individualmente attraverso computer/dispositivo informatico abilitato al download e alla lettura a video di file in formato pdf. Il volume costituisce il materiale di studio della formazione. Dopo aver letto il volume, il partecipante dovrà accedere alla piattaforma online (https://formazione.itaca.coopsoc.it/) in cui sarà resa disponibile una sezione dedicata per poter sostenere il test a risposta multipla per certificare l'apprendimento e ottenere i crediti ECM. Si tratta quindi di un aggiornamento professionale fruibile in modo agile e flessibile. Il volume "Tecniche di auto-aiuto per il caregiver", distribuito gratuitamente da ArtiStudio Editore, curato da Luca Paolo Libanora e Valentina Partenio, sottolinea l'importanza del benessere personale nel contesto della relazione assistenziale e di cura. Il volume illustra alcune tecniche, selezionate fra gli strumenti sperimentati e sistematizzati da Francine Shapiro all'interno del più ampio modello terapeutico dell'E.M.D.R. (Eye Movenent Desentization and Reprocessing), con lo scopo di contribuire a aiutare il caregiver a sperimentare sensazioni positive e a ricostruire condizioni di benessere. L'iscrizione si perfeziona sul sito https://formazione.itaca.coopsoc.it/ Iscrivendosi al corso, il partecipante potrà: - contattare il responsabile scientifico e tutor, curatore del volume, e ottenere supporto e assistenza, richiedere chiarimenti e scambiarsi messaggi sui contenuti del volume, scrivendo a: info@artistudioeditore.it - ottenere i crediti ECM previsti, superando il test di apprendimento entro il 30/11/2023 (è necessario rispondere correttamente al 80% delle domande) Il tempo stimato per lo studio del volume e lo svolgimento del quiz è di n. 10 ore.

Breve descrizione delle relazioni più significative
Obiettivi specifici. Aumentare il benessere dell'operatore. Breve descrizione del volume. Il manuale "Tecniche di auto-aiuto per il caregiver" è nato con lo scopo di fornire al caregiver strumenti di supporto che possano aiutarlo a lenire le quotidiane difficoltà dell'assistenza, sia all'interno delle strutture di cura che nella rete familiare e informale. I contenuti sono riferiti al modello di auto-aiuto dell'E.M.D.R. e perfezionati da Shapiro, l'autrice del protocollo terapeutico che ha anche sistematizzato alcuni strumenti, che possono essere auto-somministrati e resi disponibili al pubblico, nel libro "Lasciare il passato nel passato", della stessa autrice. Fra questi sono stati ulteriormente selezionati quelli che più si prestano, per la loro facile applicazione, una volta appresi, a risolvere le quotidiane difficoltà che si presentano nell'esperienza professionale dell'operatore della sanità e del comparto socio-assistenziale e possono essere utili ad anticipare le conseguenze del distress, a vantaggio del benessere individuale del professionista e del suo utente. Le tecniche si prestano ad ottenere uno stato di quiete, un'esperienza più serena, una diversa concentrazione, l'attenuazione di sintomi reattivi e/o di situazioni di disagio. Le tecniche possono essere proposte in più versioni e ciascuno può adottare quella che ritiene più gradevole o vicina alla propria esperienza di vita. INDICE DEL MANUALE "Tecniche di auto-aiuto per il caregiver" collana "Manuali professioni sanitarie" a cura di Luca Libanora e Valentina Partenio COLLANA MANUALI PROFESSIONI SANITARIE pag. 3 STRUMENTI RELAZIONALI NELL'AMBITO SANITARIO pag. 6 PRESENTAZIONE pag. 10 AIUTARSI PER AIUTARE pag. 15 L'ELABORAZIONE DEI RICORDI E DEI TRAUMI pag. 29 L'E.M.D.R. pag. 35 L'AUTO-AIUTO pag. 40 TECNICHE DI AUTO-AIUTO pag. 43 1 Il posto al sicuro pag. 44 2 Dal sospiro al respiro pag. 46 3 Il personaggio dei cartoni animati pag. 49 4 Il film in bianco e nero pag. 51 5 Lo zoom dei ricordi pag. 53 6 La pioggia che lava il dolore pag. 55 7 L'idrante che spazza i ricordi pag. 57 8 Il foglio bianco pag. 58 9 Il frullatore della memoria pag. 59 10 La mappa delle parafrasi pag. 61 11 Il mondo giusto pag. 66 12 In fondo al mar pag. 73 ORGANIZZARE LE TECNICHE DI AUTO-AIUTO pag. 83 LA STIMOLAZIONE BILATERALE pag. 84 LA SCALA DEL DISTURBO pag. 86 PROGETTARE, ESEGUIRE E VERIFICARE pag. 90 CONCLUSIONI pag. 107
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti

Docenti /Tutor torna su
LIBANORA LUCA,  PARTENIO VALENTINA
Obiettivo Formativo
Aspetti relazionali e umanizzazione cure.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Non previsto
Verifica dell'apprendimento
Questionario a distanza
Note a catalogo
La partecipazione è riservata ai professionisti della Regione Friuli-Venezia Giulia che all'atto dell'iscrizione dichiarano di avere la residenza e/o la sede di lavoro in Friuli-Venezia Giulia. L'iscrizione si perfeziona sul sito https://formazione.itaca.coopsoc.it/