Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES La formazione per i Link Professional della Rete Cure Sicure  (IRCBG_19067)
Crediti assegnati: 6.4   Durata: 04:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Cinzia Decorti
Telefono: 0403785206   Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: DECORTI CINZIA,  PEROSSA ROMINA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
La sicurezza dei pazienti è una priorità che il Servizio Sanitario Regionale (SSR) pone a garanzia della qualità e dell'equità delle cure prestate. Per il suo perseguimento è necessario l'impegno di tutti attraverso programmi di governo clinico e di miglioramento continuo della qualità che pongono al centro le necessità dei cittadini e valorizzano il ruolo e la responsabilità di tutte le figure professionali che operano nel SSR. La necessità di strutturare un sistema organizzativo per affrontare i problemi legati alla sicurezza dei pazienti emerge da raccomandazioni del Ministero della Salute Italiano e dell'Unione Europea [2009/C 151/01, 2014/C 438/05] oltre che da evidenze scientifiche sulla necessità di una funzione per il coordinamento centrale dello stesso. Le dimensioni della Regione Friuli Venezia Giulia consentono di affrontare la gestione del rischio clinico attraverso un'organizzazione unitaria. La "Rete Cure Sicure FVG" è la rete attraverso la quale la Regione Friuli Venezia Giulia coordina e governa, in forma integrata, le attività connesse alla sicurezza dei pazienti, dalla prevenzione del rischio clinico assistenziale alla gestione dei sinistri. Peculiarità della rete è lo sviluppo e la condivisione di competenze e conoscenze di una comunità interdisciplinare di esperti che, grazie allo scambio continuo delle informazioni e delle esperienze, producono innovazione e perseguono il miglioramento dell'assistenza. La "Rete Cure Sicure FVG è costituita : - dalla Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e disabilità (DCS); - dall' Azienda Regionale per il coordinamento per la salute (ARCS ) - dalla struttura di uno degli Enti del SSR deputata alla gestione regionale del rischio clinico (SGRC), alla quale è affidata la conduzione operativa della "Rete Cure Sicure FVG"; - dai risk manager aziendali; - dai responsabili aziendali dei programmi regionali; - dai referenti aziendali dei programmi finalizzati; - dai link professional aziendali; - dai professionisti del SSR; - dai cittadini. I link professional, impegnati nell'attività assistenziale e clinica, sono stati individuati dei singoli Enti SSR/Case di cura private accreditate convenzionate e fungono da raccordo tra i professionisti delle strutture e i referenti aziendali dei programmi regionali. Il loro ruolo è quello di promuovere la consapevolezza e l'applicazione dei diversi programmi promossi dalla "Rete Cure Sicure FVG" all'interno della propria struttura: - rappresentando un riferimento nel proprio contesto lavorativo essendo il raccordo tra i colleghi impegnati nelle strutture clinico assistenziali, a cui essi afferiscono, e i referenti aziendali dei programmi regionali e dei gruppi di lavoro finalizzati; - favorendo il miglioramento delle conoscenze teoriche e pratiche dei singoli operatori e della struttura promuovendo la consapevolezza e l'applicazione dei diversi programmi, promossi da "Cure Sicure FVG", all'interno della propria struttura. - fungendo da interlocutore competente per la gestione delle criticità emergenti; - promuovendo l'esecuzione di audit con il personale della struttura e sostenendo un programma di valutazione dello stesso.

Breve descrizione delle relazioni più significative
Conoscere la Rete Cure Sicure FVG Conoscere le attività specifiche assegnate ai link professional Mappare e condividere le aree di interesse professionale da sviluppare assieme ai link professional Conoscere i principali documenti dell'Istituto relativi alle diverse linee di attività e dove reperirli
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti

Docenti torna su
CREVATIN FRANCA,  DECORTI CINZIA,  PEROSSA ROMINA
Obiettivo Formativo
Sicurezza del paziente, risk management.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Verifica dell'apprendimento
Questionario
Note a catalogo
Il corso è riservato al personale afferente all'IRCCS Burlo Garofolo