Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 5.6 Durata: 09:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Cinzia Decorti
Telefono: 0403785206 Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it
Telefono: 0403785206 Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: DI LORENZO GIOVANNI, RICCI GIUSEPPE, ROMANO FEDERICO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Nel 2017 l'endometriosi è stata inserita nell'elenco delle patologie croniche ed invalidanti dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Ciò rappresenta una presa di coscienza della rilevanza di tale malattia, del suo impatto sulla salute pubblica e sulla società. La regione Friuli Venezia Giulia, per prima in Italia, ha approvato una legge che recepisce le problematiche della malattia, istituendo presso l'IRCCS Burlo Garofolo il Registro regionale dell'endometriosi, che ha consentito maggior accuratezza nella stima dell'incidenza e della prevalenza della patologia. L'endometriosi, infatti, è ancora una malattia ancora oggi poco conosciuta da medici non specialisti in ginecologia; studi recenti indicano che l'esordio a volte è molto precoce, in età adolescenziale, ma che non viene riconosciuto dal pediatra. Appare, dunque, utile incrementare il grado di conoscenza non solo da parte dei ginecologi, ma anche da parte degli altri specialisti che possono incontrare una giovane ragazza o una donna sofferente di sintomi imputabili all'endometriosi, quali ad esempio i pediatri ed i medici di Medicina Generale. La malattia endometriosica è per sua natura molto complessa, difficile da diagnosticare e trattare, e richiede spesso un intervento plurispecialistico e multiprofessionale; se gli operatori non sono adeguatamente preparati la diagnosi subisce un ritardo. È fondamentale aumentare il livello di consapevolezza sulla malattia e sui percorsi attuali da parte dei medici nei confronti delle giovani donne, sia dal punto di vista anamnestico che diagnostico, con il fine ultimo di ridurre i tempi di diagnosi e di inizio della terapia delle adolescenti che presentano sintomatologia sospetta. L'ottimizzazione dell'iter diagnostico deve essere accompagnata da un perfezionamento in campo terapeutico, sia esso costituto da una modificazione dello stile di vita, piuttosto che farmacologico o chirurgico. Risulta, quindi, necessario inquadrare l'endometriosi alla fine del nuovo decennio, riportando lo stato dell'arte nella diagnostica e nella terapia per valutare le prospettive sia in campo clinico che in quello della ricerca. Affrontare con competenza le numerose problematiche connesse alla malattia endometriosica rappresenta un traguardo fondamentale per la tutela della qualità di vita delle pazienti affette, che daranno voce al loro vissuto in una sessione dedicata.
Breve descrizione delle relazioni più significative
L'evento formativo si prefigge lo scopo di aggiornare e/o implementare le conoscenze dei professionisti sanitari sulla patologia e le problematiche ad essa correlate, al fine di potenziare la diagnosi precoce in ambito multidisciplinare ed impostare la terapia specifica. Le relazioni dei docenti nazionali ed internazionali consentiranno di: - approfondire le tematiche relative ai percorsi diagnostici attuali e futuri, alle possibili scelte terapeutiche farmacologiche e chirurgiche e alle modalità di follow-up; - valorizzare le terapie chirurgiche in rapporto alle innovazioni tecnologiche e al rischio oncologico; - dar voce all'esperienza dell'Associazione Endometriosi Onlus FVG; - diffondere i progressi della ricerca sull'endometriosi.
Nel 2017 l'endometriosi è stata inserita nell'elenco delle patologie croniche ed invalidanti dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Ciò rappresenta una presa di coscienza della rilevanza di tale malattia, del suo impatto sulla salute pubblica e sulla società. La regione Friuli Venezia Giulia, per prima in Italia, ha approvato una legge che recepisce le problematiche della malattia, istituendo presso l'IRCCS Burlo Garofolo il Registro regionale dell'endometriosi, che ha consentito maggior accuratezza nella stima dell'incidenza e della prevalenza della patologia. L'endometriosi, infatti, è ancora una malattia ancora oggi poco conosciuta da medici non specialisti in ginecologia; studi recenti indicano che l'esordio a volte è molto precoce, in età adolescenziale, ma che non viene riconosciuto dal pediatra. Appare, dunque, utile incrementare il grado di conoscenza non solo da parte dei ginecologi, ma anche da parte degli altri specialisti che possono incontrare una giovane ragazza o una donna sofferente di sintomi imputabili all'endometriosi, quali ad esempio i pediatri ed i medici di Medicina Generale. La malattia endometriosica è per sua natura molto complessa, difficile da diagnosticare e trattare, e richiede spesso un intervento plurispecialistico e multiprofessionale; se gli operatori non sono adeguatamente preparati la diagnosi subisce un ritardo. È fondamentale aumentare il livello di consapevolezza sulla malattia e sui percorsi attuali da parte dei medici nei confronti delle giovani donne, sia dal punto di vista anamnestico che diagnostico, con il fine ultimo di ridurre i tempi di diagnosi e di inizio della terapia delle adolescenti che presentano sintomatologia sospetta. L'ottimizzazione dell'iter diagnostico deve essere accompagnata da un perfezionamento in campo terapeutico, sia esso costituto da una modificazione dello stile di vita, piuttosto che farmacologico o chirurgico. Risulta, quindi, necessario inquadrare l'endometriosi alla fine del nuovo decennio, riportando lo stato dell'arte nella diagnostica e nella terapia per valutare le prospettive sia in campo clinico che in quello della ricerca. Affrontare con competenza le numerose problematiche connesse alla malattia endometriosica rappresenta un traguardo fondamentale per la tutela della qualità di vita delle pazienti affette, che daranno voce al loro vissuto in una sessione dedicata.
Breve descrizione delle relazioni più significative
L'evento formativo si prefigge lo scopo di aggiornare e/o implementare le conoscenze dei professionisti sanitari sulla patologia e le problematiche ad essa correlate, al fine di potenziare la diagnosi precoce in ambito multidisciplinare ed impostare la terapia specifica. Le relazioni dei docenti nazionali ed internazionali consentiranno di: - approfondire le tematiche relative ai percorsi diagnostici attuali e futuri, alle possibili scelte terapeutiche farmacologiche e chirurgiche e alle modalità di follow-up; - valorizzare le terapie chirurgiche in rapporto alle innovazioni tecnologiche e al rischio oncologico; - dar voce all'esperienza dell'Associazione Endometriosi Onlus FVG; - diffondere i progressi della ricerca sull'endometriosi.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti
Docenti torna su
BIFFI STEFANIA, BOGATTI PAOLO, BOSCHIAN BAILO PIERINO, BULLA ROBERTA, BUONOMO FRANCESCA, CLARICI ANDREA, COMAR MANOLA, DE SANTO DAVIDE, DI LORENZO CHERUBINO, DI LORENZO GIOVANNI, DRIUL LORENZA, FACCHIN STEFANO, GIORDA GIORGIO, HALLER HERMAN, KECKSTEIN GEORG ERICH, MAGNALDI SILVIA, MANENTE SONIA, MANGINO FRANCESCO, PASCOLO LORELLA, PINZANO ROBERTA, PIRRONE FRANCESCO, PITTINO MARCO, RICCI GIUSEPPE, ROMANO FEDERICO, RONFANI LUCA, SARTORE ANDREA, SCRIMIN FEDERICA, STABILE GUGLIELMO, TOMEI FRANCESCO, VANIN MICHELE, ZITO GABRIELLA
Obiettivo Formativo
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP).
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Verifica dell'apprendimento