Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 2.6 Durata: 02:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Cinzia Decorti
Telefono: 0403785206 Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it
Telefono: 0403785206 Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: COMAR MANOLA, PEROSSA ROMINA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Nell'ambito del programma regionale della rete "Cure Sicure FVG" una delle tematiche affrontate è relativa all'antimicrobial stewardship. E' pertanto necessario migliorare la conoscenza, da parte dei medici, sia delle politiche dell'Istituto per la gestione della terapia antibiotica (protocolli e linee guida, antibiotici a prescrizione condizionata, gestione dei microrganismi sentinella, dati sul consumo di antibiotici e sul profilo di antibioticoresistenza), sia, sotto il profilo squisitamente operativo, sulla corretta interpretazione dell'antibiogramma. Nello specifico, alla fine della parte teorica, i partecipanti, suddivisi in piccoli gruppi, effettueranno una prova pratica che consentirà di verificare sia le conoscenze relative alla terapia antibiotica empirica più appropriata, in base alle linee guida regionali, sia quella relativa alla terpaia mirata da intraprendere sulla base dei risultati dell'antibiogramma
Breve descrizione delle relazioni più significative
aggiornare i medici rispetto alle ultime linee guida per la terapia empirica delle principali infezioni aggiornare i medici rispetto ai dati sui profili di antibiotico resistenza sia in ambito regionale che aziendale aggiornare i medici sui percorsi strutturati in relazione alla gestione dei pazienti colonizzati o infetti da microrganismi sentinella A questi strumenti, utili per la primissima fase, si aggiunge, al fine della prescrizione antibiotica mirata, la corretta interpretazione dell'antibiogramma. ll valore MIC non consente da solo l'individuazione diretta della dose terapeutica necessaria, il corso, infatti, mira ad aggiornare i professionisti riguardo la conoscenza dei parametri farmacologici quali la distribuzione del tessuto, le concentrazioni ottenibili nel tessuto bersaglio i tassi di eliminazione, i limiti di tossicità ecc., il valore MIC può essere utilizzato per applicazioni terapeutiche.
Nell'ambito del programma regionale della rete "Cure Sicure FVG" una delle tematiche affrontate è relativa all'antimicrobial stewardship. E' pertanto necessario migliorare la conoscenza, da parte dei medici, sia delle politiche dell'Istituto per la gestione della terapia antibiotica (protocolli e linee guida, antibiotici a prescrizione condizionata, gestione dei microrganismi sentinella, dati sul consumo di antibiotici e sul profilo di antibioticoresistenza), sia, sotto il profilo squisitamente operativo, sulla corretta interpretazione dell'antibiogramma. Nello specifico, alla fine della parte teorica, i partecipanti, suddivisi in piccoli gruppi, effettueranno una prova pratica che consentirà di verificare sia le conoscenze relative alla terapia antibiotica empirica più appropriata, in base alle linee guida regionali, sia quella relativa alla terpaia mirata da intraprendere sulla base dei risultati dell'antibiogramma
Breve descrizione delle relazioni più significative
aggiornare i medici rispetto alle ultime linee guida per la terapia empirica delle principali infezioni aggiornare i medici rispetto ai dati sui profili di antibiotico resistenza sia in ambito regionale che aziendale aggiornare i medici sui percorsi strutturati in relazione alla gestione dei pazienti colonizzati o infetti da microrganismi sentinella A questi strumenti, utili per la primissima fase, si aggiunge, al fine della prescrizione antibiotica mirata, la corretta interpretazione dell'antibiogramma. ll valore MIC non consente da solo l'individuazione diretta della dose terapeutica necessaria, il corso, infatti, mira ad aggiornare i professionisti riguardo la conoscenza dei parametri farmacologici quali la distribuzione del tessuto, le concentrazioni ottenibili nel tessuto bersaglio i tassi di eliminazione, i limiti di tossicità ecc., il valore MIC può essere utilizzato per applicazioni terapeutiche.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Allergologia ed immunologia clinica
Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
Medico chirurgo - Cardiologia
Medico chirurgo - Chirurgia generale
Medico chirurgo - Chirurgia pediatrica
Medico chirurgo - Direzione medica di presidio ospedaliero
Medico chirurgo - Ematologia
Medico chirurgo - Endocrinologia
Medico chirurgo - Gastroenterologia
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
Medico chirurgo - Medicina legale
Medico chirurgo - Microbiologia e virologia
Medico chirurgo - Neonatologia
Medico chirurgo - Neurologia
Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
Medico chirurgo - Oftalmologia
Medico chirurgo - Oncologia
Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Psichiatria
Medico chirurgo - Reumatologia
Medico chirurgo - Urologia
Medico chirurgo - Audiologia e foniatria
Medico chirurgo - Privo di specializzazione
Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
Medico chirurgo - Cardiologia
Medico chirurgo - Chirurgia generale
Medico chirurgo - Chirurgia pediatrica
Medico chirurgo - Direzione medica di presidio ospedaliero
Medico chirurgo - Ematologia
Medico chirurgo - Endocrinologia
Medico chirurgo - Gastroenterologia
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
Medico chirurgo - Medicina legale
Medico chirurgo - Microbiologia e virologia
Medico chirurgo - Neonatologia
Medico chirurgo - Neurologia
Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
Medico chirurgo - Oftalmologia
Medico chirurgo - Oncologia
Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Psichiatria
Medico chirurgo - Reumatologia
Medico chirurgo - Urologia
Medico chirurgo - Audiologia e foniatria
Medico chirurgo - Privo di specializzazione
Docenti torna su
COMAR MANOLA, PEROSSA ROMINA
Obiettivo Formativo
Linee guida - protocolli - procedure.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Verifica dell'apprendimento
Prova pratica anche complessa