Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
FSC Aggiornamenti di oculistica pediatrica  (IRCBG_21031)
Crediti assegnati: 15.6   Stima impegno individuale: 12  ore
Tipo attività formativa: Formazione sul Campo
Tipologia: Gruppi di miglioramento: Gruppi di lavoro/studio/miglioramento
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Cinzia Decorti
Telefono: 0403785206   Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: PENSIERO STEFANO
Motivazione progetto
La struttura complessa di Oculistica dell'Ospedale Infantile Burlo Garofolo di Trieste è centro di riferimento per il Friuli Venezia Giulia e per altre regioni italiane per le patologie oculari neonatali e pediatriche. Queste sovente compromettono il normale sviluppo del bambino. Le conseguenze di un intervento tardivo e non adeguato inficiano le future capacità comunicative e scolastiche e si ripercuotono, negli anni successivi, sulla spesa sanitaria. Il progresso in ambito tecnologico e scientifico degli ultimi anni ha dimostrato che è possibile ottenere target migliori, quanto più i suddetti siano associati a procedure diagnostiche e d'intervento precoci, adeguati ma soprattutto organizzati in procedure controllate e condivise tra tutte le figure professionali operanti nel campo dell'oculistica pediatrica. La presa in carico di pazienti pediatrici con tali problematiche richiede continuo aggiornamento, capacità di autovalutazione e di collaborazione multidisciplinare per offrire prestazioni di alta qualità, quali quelle richieste ad una struttura inserita in un ospedale di 3° livello. Il programma di formazione è finalizzato a sensibilizzare, informare, condividere le conoscenze e le competenze degli operatori sanitari coinvolti nell'attività oculistica. L'obiettivo del percorso formativo prevede l'acquisizione di capacità di valutazione pre-operatoria sulla casistica ricoverata, di un aggiornamento sulle possibilità diagnostiche e curative idonee ad affrontare le diverse patologie complesse afferenti all'unità operativa di gestione post-operatoria. In tal modo la "Mission" della struttura oculistica, caratterizzata da un' attività che mira ad una qualità delle cure di eccellenza in ogni atto clinico e comunicativo, sarà uniforme e corrispondente alle più recenti indicazioni riportate nella letteratura internazionale o previste dall' Evidence Based Medicine (EBM).

Obiettivi/Competenze da raggiungere
- Aggiornare il personale sulle novità inerenti le procedure diagnostiche ed operatorie nelle patologie complesse e/o complicate - Acquisire competenze sull'iter clinico ed operatorio dei pazienti ricoverati - Aggiornare conoscenze professionali tramite contributi scientifici pubblicati nelle riviste più importanti o di report dei congressi più significativi - Far emergere le diversità comportamentali o prescrittive mediche e chirurgiche o comunicative ai genitori dei pazienti nelle procedure assistenziali ed operatorie, allo scopo di condividere e uniformare le azioni degli operatori nei confronti dell'utenza. - Analizzare o revisionare casi clinici per patologie chirurgiche specifiche soprattutto mirate ad individuare i rischi di complicanze

Metodologie didattiche
Il Responsabile scientifico si incarica di: - individuare ad ogni riunione i casi clinici ricoverati o gestiti ambulatorialmente trattati nell'U.O. di oculistica che hanno destato maggiore interesse per il loro quadro clinico. - assegnare al medico referente del paziente il compito di presentare il caso in sede di riunione Il medico referente si incarica di: - ricostruire la storia clinica, il percorso diagnostico terapeutico pregresso e valutare le evidenze della letteratura e l'attinenza delle scelte fatte sulla base delle indicazioni dell'EBM - discutere il caso assieme al gruppo di lavoro, proponendo quello che dovrebbe essere il trattamento terapeutico più adeguato e quale la comunicazione da dare al genitore del paziente. Tutti i discenti prendono parte attiva (stimolati dal tutor) alla discussione con approfondimenti, quesiti, condivisioni riguardanti il processo assistenziale da ritenersi più idoneo. Questi interventi peraltro sono integrati dalle evidenze emerse dall'esperienza maturata dal tutor e dagli altri colleghi specialisti che sono coinvolti. Alla fine della presentazione il Tutor raccoglie quanto emerso e definisce la condivisione finale per un percorso assistenziale terapeutico comunicativo aggiornato da applicare fino a revisione. Qualora se ne ravveda l'opportunità si condividerà anche l'impostazione di nuovi progetti di ricerca sulla tematica trattata o la pubblicazione dei riscontri più eclatanti con pubblicazioni su riviste scientifiche o presentazioni a Congressi. Il Tutor riporta quanto emerso nel corso dell'incontro in una relazione finale che resta accessibile per successive consultazioni analogamente al materiale iconografico presentato.

Ricadute formative
Sulla base dell'analisi dei casi clinici afferenti all'U.O verranno elaborate istruzioni operative. Queste verranno utilizzate per identificare le soluzioni e istituire un elevato ed uniforme livello di qualità delle cure nelle prescrizioni e nella comunicazione da utilizzare nella attività pratica routinaria. I risultati potranno essere inoltre utilizzati a scopo didattico nell'ambito della scuola di specializzazione in Pediatria e condivisi con altre unità di oculistica pediatrica italiane nell'ambito di congressi, corsi e stage formativi

Strutture operative coinvolte
SC Oculistica
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Oftalmologia
Ortottista/Assistente di oftalmologia

Docenti /Tutor torna su
PENSIERO STEFANO
Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Verifica dell'apprendimento
Relazione
Note a catalogo
Riservato al personale interno dell'IRCCS Burlo Garofolo