1918-2018: l'apporto della Sanità Pubblica alla Coesione Sociale e allo Sviluppo dei Popoli (ASUITS_00797)
GIORNATA 1 - 14/09/2018
dalle 09:00 alle 09:10
Presentazione del convegno e saluto delle autorità. Serie di relazioni su tema preordinato Docenti: CINQUETTI SANDRO, MARCOLONGO ADRIANO
dalle 09:10 alle 09:40
Intervento del Presidente Nazionale SItI. I Sistemi Sanitari e i grandi strumenti preventivi del XXI secolo. Agende OMS: pervenzione e politiche. Lezioni magistrali Docenti: BRUSAFERRO SILVIO, FRANCIA FAUSTO
dalle 09:40 alle 10:10
L'impatto delle guerre sulla salute dei popoli: attraverso lo sguardo di un medico dal fronte della Prima Guerra Mondiale Lezioni magistrali Docenti: TONELLI FRANCESCO
dalle 10:10 alle 10:40
Dalla pandemia H1N1 "Spagnola" alla ripresa della poliomielite in Asia Lezioni magistrali Docenti: BALDO VINCENZO
dalle 10:40 alle 11:30
Discussione breve Confronto/dibattito tra discenti ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde) Docenti: D'AGARO PIERLANFRANCO
dalle 11:50 alle 12:10
La Sanità Pubblica "al fronte": strutture e strumenti per affrontare le emergenze - prevenzione e azione. Esperienza di sanità in teatro di guerra Serie di relazioni su tema preordinato Docenti: DE FILIPPI LORIS, FERRO ANTONIO, TORRI EMANUELE
dalle 12:10 alle 12:30
Strutture e strumenti della Sanità Pubblica per affrontare le emergenze - prevenzione e azione.Sanità Pubblica e terremoto Serie di relazioni su tema preordinato Docenti: TIBALDI ALBERTO
dalle 12:30 alle 12:50
Strutture e strumenti della Sanità Pubblica per affrontare le emergenze - prevenzione e azione. L'impatto sanitario di un incidente industriale: incendio in una fabbrica. Serie di relazioni su tema preordinato Docenti: SELLE VITTORIO
dalle 12:50 alle 13:10
La sanità Pubblica "al fronte": strutture e strumenti per affrontare le emergenze - prevenzione e azione. Conflitti armati: effetti sulla salute e compiti di Sanità Pubblica Serie di relazioni su tema preordinato Docenti: FATEH MOGHADAM PIROUS
dalle 13:10 alle 13:30
La Sanità Pubblica "al fronte": strutture e strumenti per affrontare le emergenze - prevenzione e azione. Sette anni sull'altipiano: dal conflitto alla coesione sociale Serie di relazioni su tema preordinato Docenti: SIMONATO LORENZO
dalle 13:30 alle 13:50
Discussione breve Confronto/dibattito tra discenti ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde) Docenti: FERRO ANTONIO, TORRI EMANUELE
dalle 14:40 alle 15:10
Movimenti migratori e Sanità Pubblica: impatto sanitario, socioculturale ed economico e strategie razionali. Testimonianze ed esperienze sul campo. Intervento del Prefetto di Trieste Serie di relazioni su tema preordinato Docenti: CIRRI MASSIMO
dalle 15:10 alle 15:40
Movimenti migratori e Sanità Pubblica: impatto sanitario, sociculturale ed economico e strategie razionali. Testimonianze ed esperienze sul campo. Intervento dei Dipartimenti di Prevenzione del Friuli Venezia Giulia Serie di relazioni su tema preordinato Docenti: BRUSSI VALENTINA, PISCHIUTTI PAOLO
dalle 15:40 alle 16:10
Movimenti migratori e Sanità Pubblica: impatto sanitario, socioculturale ed economico e strategie razionali. Testimonianze ed esperienze sul campo. Intervento della Direzione Prevenzione della Regione Veneto Serie di relazioni su tema preordinato Docenti: NAPOLETANO GIUSEPPINA
dalle 16:10 alle 16:40
Movimenti migratori e Sanità Pubblica: impatto sanitario, socioculturale ed economico e strategie razionali. Testimonianze ed esperienze sul campo. Intervento del fondatore del Centro E.Balducci Serie di relazioni su tema preordinato Docenti: DI PIAZZA PIERLUIGI
dalle 16:40 alle 17:00
Discussione guidata Confronto/dibattito tra discenti ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde) Docenti: CIRRI MASSIMO
dalle 17:00 alle 17:15
Conclusioni e "take home messages" Confronto/dibattito tra discenti ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde) Docenti: SCHIAVA FLAVIO