Programma dettagliato Programma dettagliato

RES Anchiloglossia e frenulo linguale corto nel neonato  (IRCBG_18094)
  • GIORNATA 1 - 17/10/2018
    • dalle 13:30 alle 14:00
    • Introduzione alla tematica e alla sua specifica valenza inter e transprofessionale
      Serie di relazioni su tema preordinato
      Docenti: CADENARO MILENA
    • dalle 14:00 alle 14:20
    • Cenni di anatomia della lingua, di fisiomeccanica dell'allattamento e di funzione linguale nella suzione fisiologica
      Serie di relazioni su tema preordinato
      Docenti: LEPORE ALESSANDRA
    • dalle 14:20 alle 14:50
    • Anchiloglossia e brevità anatomica del frenulo linguale nel neonato; correlati fisiopatologici immediati per l'allattamento e la suzione; altri correlati prospettici per le multifunzioni orofacciali e lo sviluppo morfologico orofacciale
      Serie di relazioni su tema preordinato
      Docenti: RADOVICH FRANCO
    • dalle 14:50 alle 15:10
    • L'impatto del neonato con anchiloglossia o frenulo linguale corto nel percorso clinico- assistenziale in Neonatologia
      Serie di relazioni su tema preordinato
      Docenti: BROVEDANI PIERPAOLO
    • dalle 15:10 alle 15:50
    • L'impatto emotivo e psicologico-relazionale del frenulo linguale sulla neo mamma e la coppia genitoriale; variabilità del coinvolgimento reattivo algico/antalgico del neonato sottoposto a frenulotomìa neonatale e possibilità e limiti di misurarlo anche oggettivamente
      Serie di relazioni su tema preordinato
      Docenti: BEMBICH STEFANO
    • dalle 16:00 alle 16:15
    • Vantaggi, indicazioni e controindicazioni ( assolute e relative ) all'intervento di frenulotomia neonatale. Quali le possibili opzioni e i limiti per dilazionarne il timing rispetto all'immediato post-neonatale?
      Serie di relazioni su tema preordinato
      Docenti: GODINA LAURA
    • dalle 16:15 alle 17:00
    • Le procedure per l'intervento di frenulotomia neonatale secondo l'esperienza del Burlo
      Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli gruppi)
      Docenti: GODINA LAURA
    • dalle 17:00 alle 17:20
    • Il ruolo fondamentale di un gruppo infermieristico esperto e specificamente formato
      Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
      Docenti: COVACCI PATRIZIA
    • dalle 17:20 alle 17:50
    • Prospettive in termini di percorsi e di sistema
      Serie di relazioni su tema preordinato
      Docenti: BROVEDANI PIERPAOLO
    • dalle 17:50 alle 18:15
    • Spazio di discussione .
      Confronto/dibattito tra discenti ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)
      Docenti: BEMBICH STEFANO,  BROVEDANI PIERPAOLO,  CADENARO MILENA,  COVACCI PATRIZIA,  GODINA LAURA,  LEPORE ALESSANDRA,  RADOVICH FRANCO
    • dalle 18:15 alle 18:40
    • Verifica dell'pprendimento, ringraziamenti e saluti
      Verifica dell'apprendimento (verifiche scritte)
      Docenti: BEMBICH STEFANO,  BROVEDANI PIERPAOLO,  CADENARO MILENA,  COVACCI PATRIZIA,  GODINA LAURA,  LEPORE ALESSANDRA,  RADOVICH FRANCO