Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 5 Durata: 04:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Eventi interni a convegni e congressi (meno di 100 partecipanti): Seminari, Workshop, corsi teorici
Tipologia: Eventi interni a convegni e congressi (meno di 100 partecipanti): Seminari, Workshop, corsi teorici
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: SSDAF
Telefono: 040 3992714-2725 Fax: 040 3992716
E-mail: formazione-aggiornamento@asuits.sanita.fvg.it
Telefono: 040 3992714-2725 Fax: 040 3992716
E-mail: formazione-aggiornamento@asuits.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: DUDINE LUISA, GERIN DANIELA, PELUSI LUCIA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
La convenzione di Istambul ed il piano nazionale antiviolenza fungono da scenario al percorso formativo proposto. A partire dai risultati del progetto SOStegno Donna attuato in ASUITs assieme a WeWorld ONLUs è stato possibile identificare competenze, procedure e raccordi di rete necessari per sconfiggere il fenomeno della violenza sulle donne. Inoltre, a seguito di specifici incontri svolti con i dipartimenti di salute mentale e delle tossicodipendenze è emersa la necessità di sviluppare ulteriormente tali competenze attraverso il confronto con l'esperienza svolta nel PS di ASUITs che ha consentito di definire specifiche criticità e complessità del fenomeno. Con il corso s'intende migliorare la gestione del problema della violenza domestica rafforzando i percorsi interni e di rete.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Aumento delle competenze degli operatori nell'identificare le situazioni di violenza e nella valutazione del rischio a cui è esposta la donna e gli eventuali minori coinvolti. Aumento delle competenze degli operatori per la compilazione della documentazione clinica, miglioramento ed attuazione dei percorsi clinico-assistenziali rivolti alle donne vittime di violenza e dei raccordi fra servizi e con la rete che si occupa di tale fenomeno. Miglioramento del riconoscimento dei segni di possibile violenza in presenza di altre possibili patologie e/o situazioni critiche manifestati nei diversi ambiti dei servizi coinvolti.
La convenzione di Istambul ed il piano nazionale antiviolenza fungono da scenario al percorso formativo proposto. A partire dai risultati del progetto SOStegno Donna attuato in ASUITs assieme a WeWorld ONLUs è stato possibile identificare competenze, procedure e raccordi di rete necessari per sconfiggere il fenomeno della violenza sulle donne. Inoltre, a seguito di specifici incontri svolti con i dipartimenti di salute mentale e delle tossicodipendenze è emersa la necessità di sviluppare ulteriormente tali competenze attraverso il confronto con l'esperienza svolta nel PS di ASUITs che ha consentito di definire specifiche criticità e complessità del fenomeno. Con il corso s'intende migliorare la gestione del problema della violenza domestica rafforzando i percorsi interni e di rete.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Aumento delle competenze degli operatori nell'identificare le situazioni di violenza e nella valutazione del rischio a cui è esposta la donna e gli eventuali minori coinvolti. Aumento delle competenze degli operatori per la compilazione della documentazione clinica, miglioramento ed attuazione dei percorsi clinico-assistenziali rivolti alle donne vittime di violenza e dei raccordi fra servizi e con la rete che si occupa di tale fenomeno. Miglioramento del riconoscimento dei segni di possibile violenza in presenza di altre possibili patologie e/o situazioni critiche manifestati nei diversi ambiti dei servizi coinvolti.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti
Docenti torna su
CIUFO PRISCILLA, COGOY LAURA, DUDINE LUISA, FERRARA MARIA, GERIN DANIELA, MESESNEL ERIKA, POMICINO LAURA, SUMAN SILVIA
Obiettivo Formativo
Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Verifica dell'apprendimento
Questionario