Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Il bambino inserito in contesto multilinguistico e multiculturale  (ASUITS_00494)
Crediti assegnati: 10   Durata: 08:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Dott.ssa Adele Prezioso
Telefono: 040 3995558   Fax: 040399
E-mail: adele.prezioso@asuits.sanita.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: FAZI BARBARA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Accedono ai servizi sempre più utenti minori che parlano italiano come seconda lingua e richiedono una valutazione (psicologica e logopedica) e una presa in carico mirata alle singole caratteristiche linguistiche e culturali. Scopo dell'attività formativa è dare una risposta adeguata alle richieste provvenienti da questo tipo di utenza, discriminando l'evoluzione fisiologica del linguaggio del bambino multilingue in età prescolare dal disturbo di linguaggio che richiedono approcci radicalmente diversi nella quotidianità o nella pratica clinica.

Breve descrizione delle relazioni più significative
In seguito a questo corso lo psicologo e il logopedista saranno in grado di: - distinguere tra disturbi del linguaggio e normale sviluppo linguistico del bambino multilingue in età prescolare dal punto di vista fonologico, lessicale-sematico, sintattico e pragmatico; - affrontare in modo corretto la valutazione di questi bambini arrivando ad una diagnosi corretta; - proporre un progetto terapeutico congruente con le reali necessità del paziente.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Psicologo - Psicoterapia
Fisioterapista
Logopedista
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Medico chirurgo - Psicoterapia

Docenti torna su
TARTER GRAZIELLA
Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Verifica dell'apprendimento
Questionario