Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Welfare locale partecipato: Piani di zona ed integrazione sociosanitaria nell'area MINORI  (ASUITS_00580)
Crediti assegnati: 10   Durata: 10:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Claudia Ehrenfreund
Telefono: 3318436710   Fax: 040 3997216
E-mail: claudia.ehrenfreund@asuits.sanita.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: PAOLETTI FLAVIO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
L'attività formativa garantisce la prosecuzione della formazione degli operatori sia dell'ASUITS sia dei Servizi Sociali dell'UTI (Unione Territoriale Intercomunale) che hanno partecipato all'evento formativo residenziale realizzato nell'aprile del 2016 in quattro edizioni diverse dedicate alle specifiche aree (minori, adulti, anziani, persone con disabilità) e ai relativi protocolli di intervento in riferimento alle modalità di accesso, valutazione multiprofessionale, presa in carico integrata e stesura del progetto individuale personalizzato. Questa edizione 2018 del percorso formativo mira ad approfondire le tematiche affrontate al fine di perfezionare lo strumento Protocollo d'Intervento nell'area MINORI. In particolare si intende, presentare il nuovo strumento SCHEDA DI PROGETTO PERSONALIZZATO, elaborato da un Gruppo di Lavoro ad hoc. E attraverso l'approfondimento di casi emblematici, individuare punti di forza e di criticità metodologico-operative del nuovo strumento operativo ed inoltre individuare e condividere problematiche emergenti tra i diversi servizi.

Breve descrizione delle relazioni più significative
- Aggiornare e ri-aggiornare le informazioni sul protocollo minori: contenuti, metodologia e in particolari gli strumenti operativi - condividere linee comuni di intervento - sviluppare buone pratiche - individuare e condividere bisogni emergenti nella popolazione interessata
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Pediatria (Pediatri di libera scelta)
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Educatore professionale
Fisioterapista
Infermiere
Infermiere pediatrico
Logopedista
Ostetrica/o
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)

Docenti torna su
CESCHIA COSETTA,  GATTI ANNAMARIA,  MACCAN ISABELLA,  MILOS NADIA,  NOVELLO LAURA,  PUNTORIERO FRANCESCA,  RUBERTI SABRINA,  SOLA MARIA VITTORIA ENRICA,  TAVERNA PAOLO,  VIDONI DANIELA,  ZAGO CESARINO,  ZORZETTO ALESSANDRA
Obiettivo Formativo
Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari e socio-assistenziali.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Verifica dell'apprendimento
Prova scritta
Note a catalogo
Professioni non ECM: Assistenti Sociali. Operatori Socio Sanitari Aperto a tutti gli operatori che lavorano in stretta collaborazione con i Servizi Sociali dei Comuni in particolare sui casi sociosanitari