Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 4 Durata: 06:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Alessandro Dario Greco - Valentina Iurman
Telefono: 040 3998119 Fax: xxxxx
E-mail: dss@asuits.sanita.fvg.it
Telefono: 040 3998119 Fax: xxxxx
E-mail: dss@asuits.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: BACARO GIOVANNI, CARRARO MARIA ALESSANDRA, GRECO ALESSANDRO DARIO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
La Regione FVG con la legge n. 33 del 2017 riconosce il valore della cultura ludica e promuove il diritto al gioco e all'attività ludico-motoria-ricreativa per tutti i cittadini, senza discriminazioni di età, genere, religione, lingua, provenienza e condizione economica e sociale, al fine della formazione e della integrazione sociale delle persone, dello sviluppo delle relazioni sociali, del miglioramento degli stili di vita e della tutela della salute. In tal senso la giornata studi intende approfondire i temi e le opportunità derivanti dall'utilizzo del gioco di intelletto di qualsiasi tipo: gioco di ruolo, tabletop, da tavolo, video-gioco, gioco di ruolo dal vivo, realtà aumentata, di carte, di carte collezionabili, ecc. al fine di dare ai discenti e agli operatori presenti gli strumenti per poter utilizzare il gioco di intelletto all'interno dei contesti educativi, terapeutici e socio-sanitari.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Si partirà da un inquadramento antropologico-filosofico sul tema dell'interazione sociale attraverso il gioco per poi arrivare alle conoscenze sulle diverse tipologie di gioco di intelletto, su quali sono i giochi più diffusi e utilizzati e sulle diverse abilità cognitive stimolate dalle specifiche categorie di gioco. Obiettivi: gli operatori che operano nei contesti educativi, sanitari e sociosanitari devono conoscere e promuovere le potenzialità dell'utilizzo del gioco di intelletto per facilitare l'interazione sociale e riconoscere e stimolare le abilità cognitive attivate dalle diverse tipologie di gioco a fini didattici , terapeutici ed educativi.
La Regione FVG con la legge n. 33 del 2017 riconosce il valore della cultura ludica e promuove il diritto al gioco e all'attività ludico-motoria-ricreativa per tutti i cittadini, senza discriminazioni di età, genere, religione, lingua, provenienza e condizione economica e sociale, al fine della formazione e della integrazione sociale delle persone, dello sviluppo delle relazioni sociali, del miglioramento degli stili di vita e della tutela della salute. In tal senso la giornata studi intende approfondire i temi e le opportunità derivanti dall'utilizzo del gioco di intelletto di qualsiasi tipo: gioco di ruolo, tabletop, da tavolo, video-gioco, gioco di ruolo dal vivo, realtà aumentata, di carte, di carte collezionabili, ecc. al fine di dare ai discenti e agli operatori presenti gli strumenti per poter utilizzare il gioco di intelletto all'interno dei contesti educativi, terapeutici e socio-sanitari.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Si partirà da un inquadramento antropologico-filosofico sul tema dell'interazione sociale attraverso il gioco per poi arrivare alle conoscenze sulle diverse tipologie di gioco di intelletto, su quali sono i giochi più diffusi e utilizzati e sulle diverse abilità cognitive stimolate dalle specifiche categorie di gioco. Obiettivi: gli operatori che operano nei contesti educativi, sanitari e sociosanitari devono conoscere e promuovere le potenzialità dell'utilizzo del gioco di intelletto per facilitare l'interazione sociale e riconoscere e stimolare le abilità cognitive attivate dalle diverse tipologie di gioco a fini didattici , terapeutici ed educativi.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti
Docenti torna su
AMBROSINI GIULIA, BACARO GIOVANNI, CARRARO MARIA ALESSANDRA, CASTELLANI ANDREA, DICORATO ANNA FRANCESCA, GRANDI GIOVANNI, GRECO ALESSANDRO DARIO, MARTELLOS STEFANO, MATTIASSI ALAN
Obiettivo Formativo
Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari e socio-assistenziali.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Verifica dell'apprendimento
Note a catalogo
Le figure professionali esenti dall'obbligo dei crediti ECM sono gli Assistenti Sociali. Il corso è rivolto a: personale di ASUITS, studenti universitari (in particolare afferenti al Dipartimento Scienze della Vita), personale educativo scolastico, associazioni che promuovono e utilizzano il "gioco di intelletto"