Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 4 Durata: 04:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Lorella Sanguanini
Telefono: 040 399 7359 Fax: 040 399 7363
E-mail: lorella.sanguanini@asuits.sanita.fvg.it
Telefono: 040 399 7359 Fax: 040 399 7363
E-mail: lorella.sanguanini@asuits.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: BRACCO RENATA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Nel Dipartimento di Salute Mentale di ASUITS è stato introdotto nel 2014 il gestionale delle informazioni cliniche. A distanza di 4 anni pSM viene sostituito da una sua versione innovativa denominata PoInT (Processi Integrati Territoriali). Il percorso formativo proposto vede la presentazione al personale del DSM del nuovo gestionale di cui verranno proposti in particolare 2 aspetti: 1. la riduzione dei menu a disposizione ed il loro accorpamento. 2. l'introduzione dei format relativi ai PTRI (Piani Terapeutici Integrati) - BIS (Budget Individuali di Salute) e le possibilità rendicontative messe a disposizione per i BIS.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Al termine della presentazione di PoInT il personale sarà in grado di: -Orientarsi all'interno dei menu a disposizione per un utilizzo appropriato. -Compilare, aggiornare e stampare i format relativi ai PTRI - BIS. -Definire le prospettive (focus sull'utente, sul servizio, sulla finestra temporale) e ricavare i costi relativi ai BIS.
Nel Dipartimento di Salute Mentale di ASUITS è stato introdotto nel 2014 il gestionale delle informazioni cliniche. A distanza di 4 anni pSM viene sostituito da una sua versione innovativa denominata PoInT (Processi Integrati Territoriali). Il percorso formativo proposto vede la presentazione al personale del DSM del nuovo gestionale di cui verranno proposti in particolare 2 aspetti: 1. la riduzione dei menu a disposizione ed il loro accorpamento. 2. l'introduzione dei format relativi ai PTRI (Piani Terapeutici Integrati) - BIS (Budget Individuali di Salute) e le possibilità rendicontative messe a disposizione per i BIS.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Al termine della presentazione di PoInT il personale sarà in grado di: -Orientarsi all'interno dei menu a disposizione per un utilizzo appropriato. -Compilare, aggiornare e stampare i format relativi ai PTRI - BIS. -Definire le prospettive (focus sull'utente, sul servizio, sulla finestra temporale) e ricavare i costi relativi ai BIS.
Prerequisiti partecipanti
Collaborare per la gestione dei Budget Individuali di Salute e aver già utilizzato il sistema "pSM"
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Educatore professionale
Infermiere
Infermiere pediatrico
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Psicoterapia
Medico chirurgo - Privo di specializzazione
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Educatore professionale
Infermiere
Infermiere pediatrico
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Psicoterapia
Medico chirurgo - Privo di specializzazione
Docenti torna su
BRACCO RENATA, MUHA MORENO, SANGUANINI LORELLA
Obiettivo Formativo
Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Verifica dell'apprendimento
Altro
Note a catalogo
Il corso è rivolto prioritariamente ai dipendenti dell'ASUITS , tirocinanti, specializzandi, educatori provenienti dal terzo settore che collaborano con il Dipartimento di Salute Mentale per la gestione dei Budget Individuali di Salute e abbiano utilizzare l'applicativo "pSM." Professioni non ECM: Assistenti Sociali, OSS, Educatori provenienti dal terzo settore