Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 6 Durata: 06:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: ssa Eliana Chisari
Telefono: 040 3995504 Fax: --
E-mail: eliana.chisari@asuits.sanita.fvg.it
Telefono: 040 3995504 Fax: --
E-mail: eliana.chisari@asuits.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: CHISARI ELIANA, LIPPOLIS LUCIANO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Alla luce della complessità delle situazioni di minori che accedono alle equipe della SC Bambini Adolescenti Donne e Famiglie si è ritenuto necessario promuovere un aggiornamento formativo finalizzato alla acquisizione di conoscenze e di procedure che facilitano il riconoscimento, la valutazione e l'intervento precoce su bambini che presentano disagi intensi e stratificati, spesso agiti e non verbalizzati.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Attraverso l'approfondimento e la discussione di situazioni cliniche l'obiettivo per gli operatori è di: - acquisire conoscenze su protocolli di indagine diagnostica e linee di intervento in equipe che facilitino un ragionamento diagnostico e che consentono di impostare degli interventi più adeguati rispetto l'appropriatezza e la validità.
Alla luce della complessità delle situazioni di minori che accedono alle equipe della SC Bambini Adolescenti Donne e Famiglie si è ritenuto necessario promuovere un aggiornamento formativo finalizzato alla acquisizione di conoscenze e di procedure che facilitano il riconoscimento, la valutazione e l'intervento precoce su bambini che presentano disagi intensi e stratificati, spesso agiti e non verbalizzati.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Attraverso l'approfondimento e la discussione di situazioni cliniche l'obiettivo per gli operatori è di: - acquisire conoscenze su protocolli di indagine diagnostica e linee di intervento in equipe che facilitino un ragionamento diagnostico e che consentono di impostare degli interventi più adeguati rispetto l'appropriatezza e la validità.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Educatore professionale
Fisioterapista
Infermiere
Logopedista
Ostetrica/o
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Educatore professionale
Fisioterapista
Infermiere
Logopedista
Ostetrica/o
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Docenti torna su
LIPPOLIS LUCIANO
Obiettivo Formativo
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Verifica dell'apprendimento
Prova pratica anche complessa
Note a catalogo
Professioni non ECM: Assistenti Sociali