Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 7 Durata: 07:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Irini karavalaki
Telefono: 3482598016 Fax: --
E-mail: irini.karavalaki@asuits.sanita.fvg.it
Telefono: 3482598016 Fax: --
E-mail: irini.karavalaki@asuits.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: KARAVALAKI IRINI, SOLA MARIA VITTORIA ENRICA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Lo sviluppo globale del bambino è un processo integrato e influenzato da un'ampia varietà di determinanti (individuali, ambientali, relazionali) che intervengono in tempi e contesti diversi. Lo sviluppo precoce è un importante determinante sociale di salute che permette la promozione di azioni concrete per ridurre la povertà, lo svantaggio e le disuguaglianze. Nella prima parte della giornata saranno presentati e discussi i fattori che influenzano lo sviluppo precoce del cervello nelle diverse dimensioni del livello cognitivo, emotivo socio-relazionale, sensoriale e motorio. Nella seconda parte della giornata il focus si concentrerà sul ruolo genitoriale . Attraverso la narrazione di due storie si metteranno a fuoco aspetti socio educativi e di comunicazione efficace per sottolineare le competenze necessarie per promuovere una genitorialità positiva. La giornata di formazione costituisce la prima parte di un percorso di approfondimento sullo sviluppo globale del bambino che verrà realizzato nel corso del 2019.
Breve descrizione delle relazioni più significative
- Definire e promuovere le buone pratiche che influiscono sullo sviluppo precoce di abilità e competenze nel bambino - Pianificare e promuovere le buone pratiche a sostegno della genitorialità
Lo sviluppo globale del bambino è un processo integrato e influenzato da un'ampia varietà di determinanti (individuali, ambientali, relazionali) che intervengono in tempi e contesti diversi. Lo sviluppo precoce è un importante determinante sociale di salute che permette la promozione di azioni concrete per ridurre la povertà, lo svantaggio e le disuguaglianze. Nella prima parte della giornata saranno presentati e discussi i fattori che influenzano lo sviluppo precoce del cervello nelle diverse dimensioni del livello cognitivo, emotivo socio-relazionale, sensoriale e motorio. Nella seconda parte della giornata il focus si concentrerà sul ruolo genitoriale . Attraverso la narrazione di due storie si metteranno a fuoco aspetti socio educativi e di comunicazione efficace per sottolineare le competenze necessarie per promuovere una genitorialità positiva. La giornata di formazione costituisce la prima parte di un percorso di approfondimento sullo sviluppo globale del bambino che verrà realizzato nel corso del 2019.
Breve descrizione delle relazioni più significative
- Definire e promuovere le buone pratiche che influiscono sullo sviluppo precoce di abilità e competenze nel bambino - Pianificare e promuovere le buone pratiche a sostegno della genitorialità
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Pediatria (Pediatri di libera scelta)
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Educatore professionale
Fisioterapista
Infermiere
Infermiere pediatrico
Logopedista
Ostetrica/o
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Privo di specializzazione
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Educatore professionale
Fisioterapista
Infermiere
Infermiere pediatrico
Logopedista
Ostetrica/o
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Privo di specializzazione
Docenti torna su
ALUSHAJ ANDUENA, KARAVALAKI IRINI, SOLA MARIA VITTORIA ENRICA, TAMBURLINI GIORGIO, ZOIA STEFANIA
Obiettivo Formativo
Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari e socio-assistenziali.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Verifica dell'apprendimento
Note a catalogo
Professioni non ECM: Assistenti Sociali, OSS, tirocinanti