Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Touchpoints: l'approccio Brazelton con le famiglie per sostenere lo sviluppo del bambino  (ASUITS_01069)
Crediti assegnati: 27   Durata: 21:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Irini Karavalaki
Telefono: 3482598016   Fax: --
E-mail: irini.karavalaki@asuits.sanita.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: SOLA MARIA VITTORIA ENRICA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
L'approccio Brazelton è considerato una conoscenza importante per il lavoro di tutti gli operatori impegnati nella promozione dello sviluppo e della salute infantile. Promuove l'acquisizione di competenze trasversali necessarie per sviluppare una reale cooperazione interdisciplinare attiva nella rete dei servizi. Berry Brazelton ha definito Touchpoints quei momenti evolutivi prevedibili che procedono un salto maturativo nello sviluppo comportamentale, motorio, cognitivo ed emotivo. Brazelton mostra come utilizzare questi momenti evolutivi, quali occasione di intervento per promuovere la salute e prevenire possibili deviazioni nello sviluppo. Oggi è dimostrato scientificamente che gli interventi in età evolutiva sono efficaci se si lavora in modo attivo con i genitori. Il modello touchpoints si caratterizza per la stretta collaborazione con i genitori, la valorizzazione dei loro punti di forza e il coinvolgimento empatico degli operatori. Attraverso la valutazione comportamentale del neonato si valorizzano le competenze innate che il neonato possiede per interagire con l'ambiente circostante. La valutazione non è un esame diagnostico ma mira ad evidenziare come il neonato sia un essere sociale, propositivo, unico, che sa mettere in atto competenze e risorse per regolare i suoi stati comportamentali per interagire con l'ambiente. Questa osservazione permette di raccogliere informazioni su: motricità spontanea e controllo del corpo, forme di interazione ricercate dal bambino, tollerabilità agli stimoli ambientali, consolabilità, facilitazioni usate dai genitori per aiutare il bambino a tornare allo stato di veglia tranquilla.L'obbiettivo principale dell'intervento resta sempre il supporto alla relazione genitore-figlio. Il ruolo attivo dei genitori come "esperti del loro bambino", a pari passo alle pratiche messe in atto dai professionisti, aumenta l'efficacia degli interventi per la promozione dello sviluppo. Il corso vuole dare ai professionisti quelle competenze necessarie per offrire supporto ai genitori con interventi mirati allo scopo di saper valorizzare e orientare le risorse genitoriali. Successivamente alla formazione in aula è previsto per tutti i partecipanti un percorso semestrale di accompagnamento alla pratica con 6 appuntamenti mensili con i docenti esperti per sostenere l'utilizzo dell'approccio Touchpoints nel loro lavoro quotidiano.

Breve descrizione delle relazioni più significative
- Mettere il partecipante in grado di conoscere e utilizzare all'interno della propria pratica professionale i concetti e le modalità dell'approccio Touchpoints per sostenere lo sviluppo del bambino attraverso il sostegno ai genitori. - Rendere omogene le pratiche all'interno dell' équipe multiprofessionali che si occupano di minori e famiglia
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Pediatria (Pediatri di libera scelta)
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Educatore professionale
Fisioterapista
Infermiere
Infermiere pediatrico
Logopedista
Ostetrica/o
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)

Docenti torna su
MIGLIACCIO LUCA,  RAPISARDI GHERARDO
Obiettivo Formativo
Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari e socio-assistenziali.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Verifica dell'apprendimento
Prova scritta
Prova pratica anche complessa
Note a catalogo
Professioni non ECM: Assistenti sociali