Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Diventare genitori adottivi: sostenere e trattare l'inserimento in famiglia e nel contesto sociale dei minori in adozione nazionale e internazionale  (ASUITS_01080)
Crediti assegnati: 30   Durata: 23:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Katia Marizza
Telefono: 040 399 5566   Fax: --
E-mail: katia.marizza@asuits.sanita.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: CARRARO MARIA ALESSANDRA,  VANTO MARIA ANTONIETTA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
L'adozione nazionale e soprattutto internazionale si è modificata nel tempo ed è necessario individuare i cambiamenti più significativi che sono intervenuti per mettere in atto gli interventi di valutazione e di sostegno più appropriati. L'adozione è una "condizione esistenziale", un processo che dura nel tempo - long life process - e quindi va adeguatamente ripensato/sistematizzato l'intervento di supporto da parte dei CCFF e della rete dei servizi. La finalità dell'evento formativo è fornire agli operatori che si occupano di adozione stimoli e strumenti per rivedere e ridefinire l'approccio e le modalità attuali di sostegno alle famiglie adottive. Il corso consta di 4 giornate formative: la prima è dedicata a focalizzare gli obiettivi dell'evento e motivare ad una partecipazione il più attiva possibile nelle successive tre giornate in presenza dei relatori. Verrà inoltre presentata, discussa ed eventualmente rielaborata una scheda per la presentazione dei casi clinici (quarta giornata). A conclusione del corso e per utilizzare concretamente gli stimoli forniti, verrà programmata una FSC per gli operatori del Consultori Familiari per mettere a punto modelli e strumenti di intervento nel campo delle adozioni.

Breve descrizione delle relazioni più significative
Obiettivi specifici dell'evento formativo: - INDIVIDUARE E APPROFONDIRE I FATTORI DI RISCHIO E I FATTORI PROTETTIVI NELL'INSERIMENTO IN FAMIGLIA E RELATIVI STRUMENTI E INTERVENTI DI SUPPORTO - PREDISPORRE MISURE PREVENTIVE DEL FALLIMENTO ADOTTIVO ATTRAVERSO IL MONITORAGGIO E IL CONTROLLO DEI FATTORI DI RISCHIO - RENDERE OMOGENEO IL PERCORSO DI PRESA IN CARICO NEL POST-ADOZIONE ATTRAVERSO PDTA Tematiche principali: - Nuovi scenari dell'adozione e modelli adottivi - Crisi adottive e fallimenti adottivi ¿Fattori di rischio - Crisi adottiva: l'assessment - Bambini traumatizzati in adozione chi sono e come si presentano
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Assistente sanitario
Infermiere
Logopedista
Ostetrica/o
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)

Docenti torna su
LOMBARDI SARA,  VADILONGA FRANCESCO DOMENICO
Obiettivo Formativo
Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari e socio-assistenziali.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Verifica dell'apprendimento
Prova pratica anche complessa
Note a catalogo
Professioni non ECM: Assistenti sociali Il corso è rivolto prioritariamente agli operatori di ASUITS che trattano le adozioni