Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES La formazione specifica per i lavoratori delle aziende ad alto rischio  (IRCBG_19099)
Crediti assegnati: 13   Durata: 13:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Cinzia Decorti
Telefono: 0403785206   Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: CAROSI CLAUDIA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
L'obiettivo del corso è di fornire adeguate informazioni e operare una precisa formazione in merito all'impianto di sicurezza aziendale ed ai rischi lavorativi che riguardano tutti i dipendenti dell'IRCCS Burlo. In ottemperanza alle disposizioni legislative, l'evento formativo è rivolto anche a tutto il personale non sanitario (amministrativo, tecnico, di supporto, specializzandi ed altro) che a qualsiasi titolo opera all'interno dell'Azienda.

Breve descrizione delle relazioni più significative
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: - Illustrare il sistema delle responsabilità aziendali per la sicurezza e descrivere il concetto di pericolo e rischio specifico in relazione all'attività svolta; - Descrivere le misure di tutela dei lavoratori nei confronti della presenza di agenti biologici; - Analizzare la visione integrata del rischio nell'ottica della sicurezza sia del paziente che dell'operatore. - Descrivere il significato e le finalità proprie della sorveglianza sanitaria. - Descrivere le misure di tutela degli operatori nei confronti del rischio da movimentazione di carichi derivanti dall'utilizzo dei vari ausili. - Descrivere le misure di ergonomia e di tutela nei confronti del rischio da VDT. - Descrivere gli elementi fondamentali per il corretto utilizzo delle sostanze chimiche e per la tutela degli operatori. - Descrivere le tipologie del rischio infortunistico. - Descrivere le tipologie di rischio fisico: rumore e vibrazioni. radiazioni ionizzanti, non ionizzanti ed i campi elettromagnetici. Illustrare il piano di emergenza aziendale e le misure previste dallo stesso.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti

Docenti torna su
BALIA ANDREA,  BARBAGLI FRANCESCO,  CAROSI CLAUDIA,  FORNASIER MARIA ROSA,  MILLEVOI MATTEO,  MOTTICA MICHELA,  PECORALE FRANCESCA,  PERESSON MARIA,  SEVERGNINI MARA,  VERRONE CRISTINA
Obiettivo Formativo
Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Assistenza alla formazione successiva all'attività formativa
Aggiornamento in formato elettronico
Verifica dell'apprendimento