Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 4.8 Durata: 03:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Cinzia Decorti
Telefono: 0403785206 Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it
Telefono: 0403785206 Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: PIAZZA MARIA, VERARDI GIUSEPPA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Le evidenze in letteratura dimostrano che la presa in carico della donna con gravidanza a basso rischio da parte dell'ostetrica è associata ad una minor incidenza di interventi durante il parto (episiotomia, amniorexi, analgesia farmacologica) e ad un maggior grado di soddisfazione segnalato. Il concetto di rischio è dinamico, ma determinarlo ad ogni accesso permette di assicurare la presa in carico della donna secondo la tipologia di assistenza adeguata per garantire la qualità, la sicurezza e l'appropriatezza degli interventi assistenziali, che devono avere un'indicazione precisa e chiara, soprattutto in campo ostetrico trattandosi di eventi fisiologici (OMS 1996). La delibera regionale del FVG n.1083 del 2012 ha recepito quanto sancito nell'Accordo Stato-Regioni del 2010 "Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità della sicurezza e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo", prevedendo di istituire, a livello aziendale, dei percorsi che privilegino il ruolo centrale dell'ostetrica nella gravidanza fisiologica. All'IRCCS Burlo Garofolo è attivo dal 2012 l'Ambulatorio per la gravidanza fisiologica, gestito dall'ostetrica, che è il professionista sanitario deputato a promuovere e tutelare la salute olistica della donna, in campo sessuale e riproduttivo e dell'età evolutiva, negli eventi naturali del ciclo vitale, fra i quali la gravidanza, il parto ed il puerperio. Divulgare e condividere il percorso della gestione autonoma ostetrica nella gravidanza a basso rischio con operatori coinvolti in altre fasi del percorso nascita e con operatori portatori di esperienze in altre realtà rappresenta un momento centrale e proattivo nel miglioramento continuo dell'offerta assistenziale, basata su prove di efficacia aggiornate.
Breve descrizione delle relazioni più significative
L'obiettivo del corso è di aggiornare e/o implementare le conoscenze degli operatori sul ruolo dell'ostetrica nella gestione della gravidanza a basso rischio, favorendo, nella sessione appositamente dedicata, l'interazione del team multidisciplinare coinvolto. A tal fine, i docenti relazioneranno sul percorso seguito dalle donne a basso rischio ostetrico, dall'epoca preconcezionale, alla gestione in autonomia dell'ostetrica della gravidanza a basso rischio presso l'IRCCS Burlo Garofolo, per concludere con la gestione del travaglio e del parto a basso rischio. Particolare interesse assume una relazione, che arricchirà l'evento con il contributo di esperienze lavorative al di fuori della realtà nazionale.
Le evidenze in letteratura dimostrano che la presa in carico della donna con gravidanza a basso rischio da parte dell'ostetrica è associata ad una minor incidenza di interventi durante il parto (episiotomia, amniorexi, analgesia farmacologica) e ad un maggior grado di soddisfazione segnalato. Il concetto di rischio è dinamico, ma determinarlo ad ogni accesso permette di assicurare la presa in carico della donna secondo la tipologia di assistenza adeguata per garantire la qualità, la sicurezza e l'appropriatezza degli interventi assistenziali, che devono avere un'indicazione precisa e chiara, soprattutto in campo ostetrico trattandosi di eventi fisiologici (OMS 1996). La delibera regionale del FVG n.1083 del 2012 ha recepito quanto sancito nell'Accordo Stato-Regioni del 2010 "Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità della sicurezza e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo", prevedendo di istituire, a livello aziendale, dei percorsi che privilegino il ruolo centrale dell'ostetrica nella gravidanza fisiologica. All'IRCCS Burlo Garofolo è attivo dal 2012 l'Ambulatorio per la gravidanza fisiologica, gestito dall'ostetrica, che è il professionista sanitario deputato a promuovere e tutelare la salute olistica della donna, in campo sessuale e riproduttivo e dell'età evolutiva, negli eventi naturali del ciclo vitale, fra i quali la gravidanza, il parto ed il puerperio. Divulgare e condividere il percorso della gestione autonoma ostetrica nella gravidanza a basso rischio con operatori coinvolti in altre fasi del percorso nascita e con operatori portatori di esperienze in altre realtà rappresenta un momento centrale e proattivo nel miglioramento continuo dell'offerta assistenziale, basata su prove di efficacia aggiornate.
Breve descrizione delle relazioni più significative
L'obiettivo del corso è di aggiornare e/o implementare le conoscenze degli operatori sul ruolo dell'ostetrica nella gestione della gravidanza a basso rischio, favorendo, nella sessione appositamente dedicata, l'interazione del team multidisciplinare coinvolto. A tal fine, i docenti relazioneranno sul percorso seguito dalle donne a basso rischio ostetrico, dall'epoca preconcezionale, alla gestione in autonomia dell'ostetrica della gravidanza a basso rischio presso l'IRCCS Burlo Garofolo, per concludere con la gestione del travaglio e del parto a basso rischio. Particolare interesse assume una relazione, che arricchirà l'evento con il contributo di esperienze lavorative al di fuori della realtà nazionale.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Direzione medica di presidio ospedaliero
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Infermiere
Ostetrica/o
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Privo di specializzazione
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Infermiere
Ostetrica/o
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Privo di specializzazione
Docenti torna su
DEGRASSI MAURA, MASO GIANPAOLO, PICCOLI MONICA, SKERK KRISTINA, VALENTINUZZO ELISA, VERARDI GIUSEPPA
Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Verifica dell'apprendimento