Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 5 Durata: 05:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: Minimo 50,00 € ( + IVA al 0 %)
Segreteria organizzativa
Referente: Cinzia Decorti
Telefono: 0403785206 Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it
Telefono: 0403785206 Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: ADDOBBATI RICCARDO, DECORTI GIULIANA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il Therapeutic Drug Monitoring (TDM) e¿ un mezzo estremamente efficace per ottimizzare le terapie con numerosi farmaci, in particolare antibatterici, antifungini e antivirali e farmaci immunosoppressori. La concentrazione plasmatica dei farmaci è infatti strettamente correlata alla loro efficacia e tossicità. Anche in pazienti che prendono lo stesso farmaco alla stessa dose sono spesso evidenti marcate differenze interindividuali nelle concentrazioni plasmatiche, tali differenze sono legate a variazioni nella farmacocinetica e nella farmacodinamica e il TDM è uno strumento molto utile per ottimizzare le risposte terapeutiche. Il TDM permette inoltre di confrontare l'efficacia di diversi dosaggi, di studiare nuove combinazioni di farmaci, di valutare eventuali interazioni farmacologiche e conseguenti effetti avversi. Per la misurazione della concentrazione di farmaci nei liquidi biologici sono quindi necessari metodi analitici accurati, precisi e robusti. Scopo del corso sarà quello di presentare le basi scientifiche e definire l'utilità clinica del TDM, in particolare in ambito pediatrico.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Nel percorso formativo verranno illustrate le tecniche e le metodiche più frequentemente utilizzate nel dosaggio di alcune classi di farmaci, considerando criticamente i vantaggi e gli eventuali svantaggi delle varie metodiche e discutendone le possibili ricadute sul risultato finale. Si analizzeranno gli errori più frequenti e quelli potenziali, commessi sia dal clinico sia dal laboratorio, al momento della richiesta e durante il dosaggio del campione plasmatico. Verranno quindi indicate le precauzioni da prendere per garantire l'affidabilità dei risultati. Sarà illustrato lo stato dell'arte relativo all'impiego del TDM nelle infezioni batteriche, fungine e virali, e saranno discusse le basi farmacocinetiche e farmacodinamiche, anche attraverso la presentazione di alcuni casi clinici paradigmatici. Recentemente anche il dosaggio dei farmaci biologici immunosoppressori inibitori del TNF-alfa si è dimostrato utile per migliorare le terapie nei pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali, e nel corso saranno presentati anche i protocolli di monitoraggio di questi farmaci. L'obiettivo del corso è quindi quello di fornire ai partecipanti gli elementi essenziali per un corretto utilizzo del TDM nelle diverse situazioni cliniche, con una particolare attenzione al paziente pediatrico.
Il Therapeutic Drug Monitoring (TDM) e¿ un mezzo estremamente efficace per ottimizzare le terapie con numerosi farmaci, in particolare antibatterici, antifungini e antivirali e farmaci immunosoppressori. La concentrazione plasmatica dei farmaci è infatti strettamente correlata alla loro efficacia e tossicità. Anche in pazienti che prendono lo stesso farmaco alla stessa dose sono spesso evidenti marcate differenze interindividuali nelle concentrazioni plasmatiche, tali differenze sono legate a variazioni nella farmacocinetica e nella farmacodinamica e il TDM è uno strumento molto utile per ottimizzare le risposte terapeutiche. Il TDM permette inoltre di confrontare l'efficacia di diversi dosaggi, di studiare nuove combinazioni di farmaci, di valutare eventuali interazioni farmacologiche e conseguenti effetti avversi. Per la misurazione della concentrazione di farmaci nei liquidi biologici sono quindi necessari metodi analitici accurati, precisi e robusti. Scopo del corso sarà quello di presentare le basi scientifiche e definire l'utilità clinica del TDM, in particolare in ambito pediatrico.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Nel percorso formativo verranno illustrate le tecniche e le metodiche più frequentemente utilizzate nel dosaggio di alcune classi di farmaci, considerando criticamente i vantaggi e gli eventuali svantaggi delle varie metodiche e discutendone le possibili ricadute sul risultato finale. Si analizzeranno gli errori più frequenti e quelli potenziali, commessi sia dal clinico sia dal laboratorio, al momento della richiesta e durante il dosaggio del campione plasmatico. Verranno quindi indicate le precauzioni da prendere per garantire l'affidabilità dei risultati. Sarà illustrato lo stato dell'arte relativo all'impiego del TDM nelle infezioni batteriche, fungine e virali, e saranno discusse le basi farmacocinetiche e farmacodinamiche, anche attraverso la presentazione di alcuni casi clinici paradigmatici. Recentemente anche il dosaggio dei farmaci biologici immunosoppressori inibitori del TNF-alfa si è dimostrato utile per migliorare le terapie nei pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali, e nel corso saranno presentati anche i protocolli di monitoraggio di questi farmaci. L'obiettivo del corso è quindi quello di fornire ai partecipanti gli elementi essenziali per un corretto utilizzo del TDM nelle diverse situazioni cliniche, con una particolare attenzione al paziente pediatrico.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
Medico chirurgo - Biochimica clinica
Medico chirurgo - Cardiochirurgia
Medico chirurgo - Cardiologia
Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
Chimico
Biologo
Infermiere
Infermiere pediatrico
Ostetrica/o
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Biochimica clinica
Medico chirurgo - Cardiochirurgia
Medico chirurgo - Cardiologia
Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
Chimico
Biologo
Infermiere
Infermiere pediatrico
Ostetrica/o
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Docenti torna su
ADDOBBATI RICCARDO, DECORTI GIULIANA, RADILLO ORIANO, STOCCO GABRIELE, VASCOTTO FULVIA
Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Verifica dell'apprendimento
Questionario
Note a catalogo
E' prevista la quota di partecipazione solo per gli esterni non convenzionati