Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Deficit uditivi pediatrici. Amplificazione acustica precoce  (IRCBG_20015)
Crediti assegnati: 50   Durata: 20:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: Minimo 450,00 € ( + IVA al 0 %)

Segreteria organizzativa
Referente: Cinzia Decorti
Telefono: 0403785206   Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: MARCHI RAFFAELLA,  MUZZI ENRICO,  ORZAN EVA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
L'audiologia pediatrica ha tratto grandi benefici dai progressi della ricerca bio-medica e tecnologica: oggi conosciamo le cause e le caratteristiche dei deficit uditivi dei bambini e disponiamo di numerose opzioni di trattamento protesico. Non solo, le evoluzioni degli apparecchi acustici digitali e degli impianti cocleari vengono introdotte in tempi veloci nell'attività clinica e riabilitativa. Tutti questi rapidi sviluppi richiedono costante aggiornamento, pratica e specializzazione. Una qualifica audio-protesica pediatrica richiede anche una stretta collaborazione interprofessionale tra audiologi, audiometristi e audioprotesisti, che possa condurre verso un comune approccio al trattamento riabilitativo di neonati e bambini con deficit uditivi. Questo corso tratterà l'amplificazione pediatrica in modo interattivo. I partecipanti saranno coinvolti in gruppi di lavoro, nella revisione delle linee guida internazionali e nella presentazione e risoluzione di casi clinici, per arrivare infine alla redazione di linee guida, raccomandazioni e modalità di comunicazione condivise tra i professionisti di audiologia, audiometria e audioprotesi.

Breve descrizione delle relazioni più significative
Questo corso di formazione pratica sui deficit uditivi pediatrici e l'applicazione protesica precoce ha i seguenti obiettivi: 1.Conoscere e capire le caratteristiche dei deficit uditivi dei primi anni di vita 2.Ampliare le esperienze e le competenze pratiche riguardanti lo screening uditivo neonatale, la diagnosi audiologica, lo sviluppo uditivo comunicativo, l'applicazione protesica, il counselling e la riabilitazione uditiva e linguistica. 3.Costruire le basi di una gestione audiologica e audio protesica integrata 4.Creare un modello di percorso terapeutico protesico condiviso che includa le 5 fasi principali di una riabilitazione audiologica protesica dell'infanzia: diagnosi audiologica, selezione, verifica e validazione dell'apparecchio acustico, follow up 5.Elaborare uno schema di comunicazione efficace tra i professionisti di audiologia, audiometria e audioprotesi 6.Imparare dai casi clinici difficili
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista
Medico chirurgo - Audiologia e foniatria

Docenti torna su
BOLZONELLO PAOLA,  CASTRO VERONICA,  CICIRIELLO ELENA,  COSSU PIETRO,  DE CARO FEDERICA,  MARCHI RAFFAELLA,  MUZZI ENRICO,  ORZAN EVA,  PINTONELLO SARA,  STAFFA PAOLA,  TONON ELEONORA
Obiettivo Formativo
Appropriatezza prestazioni sanitarie nei LEA, sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Assistenza alla formazione successiva all'attività formativa
Atti evento formativo
Aggiornamento in formato elettronico
Verifica dell'apprendimento
Prova pratica anche complessa
Note a catalogo
Per la specificità degli argomenti e le modalità di insegnamento, viene data priorità di iscrizione a coloro che già operano in ambito pediatrico