Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 7.8 Stima impegno individuale: 6 ore
Tipo attività formativa: Formazione sul Campo
Tipologia: Gruppi di miglioramento: Gruppi di lavoro/studio/miglioramento
Tipologia: Gruppi di miglioramento: Gruppi di lavoro/studio/miglioramento
Organizzato da:
Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: DRAGANI FRANCESCA, RIVA DANIELE
Motivazione progetto
Il 31 dicembre 2019 la Commissione Sanitaria Municipale di Wuhan (Cina) ha segnalato all'Organizzazione Mondiale della Sanità un cluster di casi di polmonite ad eziologia ignota. A gennaio 2020 il CDC cinese ha riferito che è stato identificato un nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) come agente causale della malattia respiratoria poi denominata Covid-19. Il 30 gennaio l'OMS ha dichiarato l'epidemia di Coronavirus emergenza internazionale di salute pubblica, elevando a fine febbraio 2020, il livello di minaccia per l'epidemia di coronavirus al livello mondiale "molto alto", successivamente dichiarandola come pandemia. Sono state attuate misure straordinarie di sanità pubblica in Italia e in altri paesi europei per identificare, isolare e testare i contatti al fine di contenere l'evoluzione del virus. Nonostante le misure di tracciamento dei contatti avviate per contenere un'ulteriore diffusione, continuano ad esserci casi esportati tra paesi UE / SEE. C'è ancora un livello di incertezza riguardo a diversi fattori imprevedibili in una situazione che è ancora in evoluzione , con un incremento significativo dei casi e l' impatto sulla salute pubblica e sui sistemi sanitari globali sta risultando elevato. Un numero crescente di casi importati e catene di trasmissione locali sta richiedendo risorse aggiuntive per la gestione dei casi, la sorveglianza e la tracciabilità dei contatti. Un ulteriore aumento della trasmissione sta comportando un incremento significativo dei ricoveri ospedalieri, in un momento in cui i sistemi sanitari sono già sotto pressione dall'attuale stagione influenzale e dal COVID-19 stesso. Ciò avrebbe un forte impatto se un numero considerevole di operatori sanitari si infettasse. A tale motivazione emerge urgentemente la necessità che il personale aziendale venga formato ed informato sulle misure di contenimento, sulle modalità di trasmissione, sull'utilizzo corretto dei DPI a disposizione.
Obiettivi/Competenze da raggiungere
Il personale aziendale al termine della formazione sarà in grado di: - conoscere le misure di contenimento - sapere quali siano le modalità di trasmissione del virus - riconoscere e saper utilizzare correttamente i DPI - conoscere quali siano le indicazioni dei decreti del presidente del consiglio dei ministri in tema di COVID-19
Metodologie didattiche
Lettura di testi o articoli scientifici o altro materiale individuale (anche in FAD) Tirocinio osservazionale con o senza tutor Tirocinio con esecuzione di attività Il personale verrà informato e formato attraverso: - Lettura di linee guida, normativa (autoformazione). - Utilizzo dei DPI (attività pratica di tipo osservazionale e diretta)
Ricadute formative
Utilizzo corretto dei DPI Uniformità di comportamenti professionali corretti in tema di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro
Strutture operative coinvolte
Tutte le sedi aziendali ASUGI
Il 31 dicembre 2019 la Commissione Sanitaria Municipale di Wuhan (Cina) ha segnalato all'Organizzazione Mondiale della Sanità un cluster di casi di polmonite ad eziologia ignota. A gennaio 2020 il CDC cinese ha riferito che è stato identificato un nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) come agente causale della malattia respiratoria poi denominata Covid-19. Il 30 gennaio l'OMS ha dichiarato l'epidemia di Coronavirus emergenza internazionale di salute pubblica, elevando a fine febbraio 2020, il livello di minaccia per l'epidemia di coronavirus al livello mondiale "molto alto", successivamente dichiarandola come pandemia. Sono state attuate misure straordinarie di sanità pubblica in Italia e in altri paesi europei per identificare, isolare e testare i contatti al fine di contenere l'evoluzione del virus. Nonostante le misure di tracciamento dei contatti avviate per contenere un'ulteriore diffusione, continuano ad esserci casi esportati tra paesi UE / SEE. C'è ancora un livello di incertezza riguardo a diversi fattori imprevedibili in una situazione che è ancora in evoluzione , con un incremento significativo dei casi e l' impatto sulla salute pubblica e sui sistemi sanitari globali sta risultando elevato. Un numero crescente di casi importati e catene di trasmissione locali sta richiedendo risorse aggiuntive per la gestione dei casi, la sorveglianza e la tracciabilità dei contatti. Un ulteriore aumento della trasmissione sta comportando un incremento significativo dei ricoveri ospedalieri, in un momento in cui i sistemi sanitari sono già sotto pressione dall'attuale stagione influenzale e dal COVID-19 stesso. Ciò avrebbe un forte impatto se un numero considerevole di operatori sanitari si infettasse. A tale motivazione emerge urgentemente la necessità che il personale aziendale venga formato ed informato sulle misure di contenimento, sulle modalità di trasmissione, sull'utilizzo corretto dei DPI a disposizione.
Obiettivi/Competenze da raggiungere
Il personale aziendale al termine della formazione sarà in grado di: - conoscere le misure di contenimento - sapere quali siano le modalità di trasmissione del virus - riconoscere e saper utilizzare correttamente i DPI - conoscere quali siano le indicazioni dei decreti del presidente del consiglio dei ministri in tema di COVID-19
Metodologie didattiche
Lettura di testi o articoli scientifici o altro materiale individuale (anche in FAD) Tirocinio osservazionale con o senza tutor Tirocinio con esecuzione di attività Il personale verrà informato e formato attraverso: - Lettura di linee guida, normativa (autoformazione). - Utilizzo dei DPI (attività pratica di tipo osservazionale e diretta)
Ricadute formative
Utilizzo corretto dei DPI Uniformità di comportamenti professionali corretti in tema di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro
Strutture operative coinvolte
Tutte le sedi aziendali ASUGI
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti
Docenti /Tutor torna su
BERNI ELENA, BORTOLATO ANDREA, BORTOLOSSO MICHELA, CACCIATORI BARBARA, CARBONE VITO, DRAGANI FRANCESCA, GASPARINI MAGDA, LORENZI STELLA, MICHELOTTI MARTINA, MINNITI MONICA, PROCINO GIANLUCA, PUCCIARELLI MARCO, RIVA DANIELE, TONEL ENNIO
Obiettivo Formativo
Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Verifica dell'apprendimento
Relazione