Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Metagenomica e culturomica: aspetti complementari della "microbiologia omica"  (IRCBG_20081)
Crediti assegnati:  Durata: 02:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Videoconferenza
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Cinzia Decorti
Telefono: 0403785206   Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: COMAR MANOLA,  IEBBA VALERIO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Attualmente si parla di introdurre il sequenziamento di nuova generazione (NGS), e più compiutamente lo shotgun sequencing, nella pratica clinica, in previsione di effettuare un approccio di medicina personalizzata e di precisione. Questo metodo prevede l'esame del paziente sotto un punto di vista "omico", globale, che deve avvalersi di database già presenti, ma che, comunque, devono arricchirsi con nuovi campioni forniti in ambito clinico. Assieme alle diverse tecniche di analisi omica, come ad esempio l'analisi del microbiota intestinale (metagenomica) o delle sue funzioni (metatrascrittomica, metabolomica), sono recentemente sorti nuovi algoritmi utili a ricostruire bioinformaticamente interi genomi batterici, chiamati metagenome-assembled genomes (MAGs). L'utilizzo di questi algoritmi, unito alla analisi delle reti sociali, può così condurre i ricercatori alla formulazione di specifici consorzi di specie batteriche, le quali, una volta selezionate, potranno essere direttamente coltivate secondo l'innovativo approccio della "culturomica", e successivamente caratterizzate per il loro potenziale teranostico.

Breve descrizione delle relazioni più significative
L'attività svolta da specialisti del settore è rivolta ad un ampio numero di professionisti sanitari che includono non solo personale dedicato alla ricerca ma anche a professionisti medici che svolgono attività clinico-assistenziale. L'introduzione di tecnologie altamente performanti in campo metagenomico sono in grado di fornire importanti opportunità di risoluzione di quesiti clinici che le attuali tecnologie non sono in grado di risolvere. In modo particolare, in ambito microbiologico, la possibilità di studiare le interazioni batteriche e il loro legame con patologie umane quali il cancro potrebbero attivare percorsi di stili di vita atti a definire percorsi di prevenzione o di allert sul possibile sviluppo oncogenetico.
Lingua: Italiano
Lingua straniera utilizzata: Inglese
Non è previsto un sistema di traduzione in lingua italiana

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Gastroenterologia
Medico chirurgo - Genetica medica
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Medico chirurgo - Laboratorio di genetica medica
Medico chirurgo - Malattie infettive
Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
Medico chirurgo - Microbiologia e virologia
Medico chirurgo - Oncologia
Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Medico chirurgo - Pediatria
Odontoiatra - Odontoiatria
Biologo
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Medico chirurgo - Privo di specializzazione

Docenti torna su
COMAR MANOLA,  IEBBA VALERIO
Obiettivo Formativo
Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Verifica dell'apprendimento
Questionario