Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
FSC I farmaci antiblastici: allestimento e confezionamento estemporaneo con isolatore  (IRCBG_21086)
Crediti assegnati:  Stima impegno individuale: ore
Tipo attività formativa: Formazione sul Campo
Tipologia: Gruppi di miglioramento: Gruppi di lavoro/studio/miglioramento
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Cinzia Decorti
Telefono: 0403785206   Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: MARRAZZO FRANCESCA
Motivazione progetto
Secondo la Raccomandazione Ministeriale n. 14 del 2012 del Ministero della Salute, la preparazione dei farmaci antineoplastici per somministrazione parenterale, con personalizzazione e diluizione della dose su prescrizione medica, è una "preparazione galenica magistrale sterile", e deve essere allestita sotto la responsabilità del professionista, che garantisce la qualità e la sicurezza della terapia preparata. Il provvedimento definisce, quindi, le misure, le responsabilità, il sistema di protezione ambientale, la gestione di contaminazioni accidentali e lo smaltimento dei medicinali atti ad assicurare la tutela della salute degli operatori in ambiente sanitario. Nel corso degli ultimi due anni, l'attività di preparazione degli antiblastici utilizzati in Oncoematologia Pediatrica dell'IRCCS Burlo Garofolo di Trieste è stata quasi totalmente centralizzata all'Unità Farmaci Antiblastici (UFA) dell'Ospedale Maggiore di Trieste. In casi eccezionali si ravvisa la necessità di un confezionamento presso la struttura di Oncoematologia Pediatrica e, a garanzia del confezionamento degli antiblastici da parte di personale dedicato, è stato installato un isolatore. Il sistema, che consente la manipolazione di farmaci antiblastici all'interno di un ambiente in grado di mantenere la sterilità, permette il completo isolamento dal principio attivo manipolato dall'operatore, sia nella sua forma liquida che in quella aerodispersa. Il percorso formativo permetterà al personale dedicato, aggiornare le competenze in materia, al fine di ottenere uno standard omogeneo di preparazione, conservazione ed allestimento degli antiblastici come da preparazione centralizzata presso l'UFA.

Obiettivi/Competenze da raggiungere
La formazione sul campo si prefigge lo scopo di: - formare il personale infermieristico neoassunto e/o neo inserito sulle modalità di allestimento dei farmaci antiblastici come da preparazione centralizzata (UFA) - aggiornare le competenze del personale infermieristico sulle modalità di allestimento dei farmaci antiblastici come da preparazione centralizzata (UFA) - formare il personale infermieristico sull'allestimento estemporaneo dei farmaci antiblastici all'interno dell'isolatore - aggiornare le competenze su preparazione, conservazione e somministrazione dei farmaci antiblastici.

Metodologie didattiche
Tirocinio osservazionale con tutor Tirocinio con esecuzione di attività

Ricadute formative
- uniformare le modalità di preparazione dei farmaci antiblastici - aggiornare il personale infermieristico sull'utilizzo dei presidi dedicati all'interno dell' UFA secondo la raccomandazione 14 - formare il personale infermieristico sull'utilizzo dell'isolatore e creare un percorso di mantenimento delle competenze.

Strutture operative coinvolte
IRCCS Burlo Garofolo - Oncoematologia Pediatrica ASUGI - Unità Farmaci Antiblastici

Prerequisiti partecipanti
La FSC è rivolta al personale afferente all'Oncoematologia del Burlo Garofolo di Trieste
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Infermiere
Infermiere pediatrico
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Docenti /Tutor torna su
COZZOLINO FERDINANDO,  PAPADIA ANNA,  ZANON DAVIDE
Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Selezione di articoli, procedure, protocolli
Verifica dell'apprendimento
Prova pratica anche complessa