Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Le otiti e il pediatra: "practise essentials"  (IRCBG_21096)
Crediti assegnati: 5.2   Durata: 05:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Cinzia Decorti
Telefono: 0403785206   Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: CASTRO VERONICA,  ORZAN EVA,  STAFFA PAOLA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Questo corso, ricco di immagini, casi clinici, consigli pratici e riferimenti bibliografici attuali, affronta gli aspetti clinici, diagnostici e terapeutici dell'otite media dell'età pediatrica e di quanto sia fondamentale attenzionare lo sviluppo uditivo-linguistico nel bambino, con fattori di rischio e non, mediante la sorveglianza audiologica al fine di porre una diagnosi tempestiva. L'otite media è una tra le patologie più comuni nei bambini di tutto il mondo e rappresenta uno dei problemi più frequenti che devono affrontare i pediatri e gli otorinolaringoiatri. Il termine abbraccia uno spettro di patologie caratterizzate da un'infiammazione dell'orecchio medio, che possono essere differenziate, a grandi linee, in quadri clinici di otite media acuta (OMA), otite media effusiva (OME) o otite media cronica suppurativa (OMCS). Nella maggioranza dei casi le otiti medie si risolvono spontaneamente senza complicazioni, anche se sono frequentemente associate a ipoacusia e possono raramente evolvere in sequele anche molto gravi, che devono essere immediatamente riconosciute. La diagnosi si fonda quasi sempre su segni e sintomi tipici; il trattamento può limitarsi a una vigile attesa e una gestione sintomatica del dolore, ma il medico deve saper riconoscere l'esigenza di un trattamento antibiotico mirato nei bambini a rischio, con infezioni gravi, persistenti o ricorrenti in caso di otite media acuta, oppure la necessità di applicazione di drenaggi trans-timpanici nei bambini con otite media effusiva cronica associata a ipoacusia, ritardo di sviluppo o di apprendimento.

Breve descrizione delle relazioni più significative
- Sapere identificare e riconoscere i diversi quadri clinici di otite. - Individuare il tempestivo e corretto intervento terapeutico. - Saper selezionare i casi da inviare allo specialista per diagnosi differenziali e interventi otochirurgici.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Pediatria (Pediatri di libera scelta)
Infermiere
Infermiere pediatrico
Logopedista
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista
Medico chirurgo - Privo di specializzazione

Docenti torna su
AMADDEO ALESSANDRO,  BARBI EGIDIO,  CASTRO VERONICA,  COZZI GIORGIO,  GRASSO DOMENICO LEONARDO,  LIZZI DANIELA,  MUZZI ENRICO,  ORZAN EVA,  POROPAT FEDERICO,  STAFFA PAOLA,  TOMMASINI ALBERTO,  VENTURA GIOVANNA
Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Sintesi e/o testo delle relazioni presentate
Verifica dell'apprendimento
Questionario