Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 6 Durata: 06:30 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Cinzia Decorti
Telefono: 0403785206 Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it
Telefono: 0403785206 Fax: 0403785487
E-mail: segreteria.formazione@burlo.trieste.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: BARBI EGIDIO, COLACINO VINCENZO, VIDAL ENRICO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Divulgazione delle recenti acquisizioni culturali e professionali che hanno un impatto sulla pratica clinica.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Acquisire nuove competenze sulle Immunodeficienze, l'autoimmunità e l'auto infiammazione, in particolare le nuove conoscenze che un pediatra "non può non sapere". Definire la relazione tra autoimmunità e rene. Comprendere come siamo entrati in una nuova era per quanto riguarda le terapie farmacologiche nelle malattie rare e genetiche . Comprendere come cambia il nostro approccio sulla genetica delle epilessie: come, quando e perché pensarci. Definire l¿ambito diagnostico e terapeutico della disforia di genere. Definire l'epidemiologia, la diagnosi e gli approcci terapeutici dei disturbi neuropsichiatrici in corso di pandemia da Covid 19.
Divulgazione delle recenti acquisizioni culturali e professionali che hanno un impatto sulla pratica clinica.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Acquisire nuove competenze sulle Immunodeficienze, l'autoimmunità e l'auto infiammazione, in particolare le nuove conoscenze che un pediatra "non può non sapere". Definire la relazione tra autoimmunità e rene. Comprendere come siamo entrati in una nuova era per quanto riguarda le terapie farmacologiche nelle malattie rare e genetiche . Comprendere come cambia il nostro approccio sulla genetica delle epilessie: come, quando e perché pensarci. Definire l¿ambito diagnostico e terapeutico della disforia di genere. Definire l'epidemiologia, la diagnosi e gli approcci terapeutici dei disturbi neuropsichiatrici in corso di pandemia da Covid 19.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Pediatria (Pediatri di libera scelta)
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Medico chirurgo - Privo di specializzazione
Medico chirurgo - Pediatria (Pediatri di libera scelta)
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Medico chirurgo - Privo di specializzazione
Docenti torna su
ABBRACCIAVENTO GIUSEPPE, BARBI EGIDIO, BRUNO IRENE, CARROZZI MARCO, COLACINO VINCENZO, COSENTINI DORA, MARCUZZI ELENA, MUSANTE LUCIANA, TOMMASINI ALBERTO, TORNESE GIANLUCA, TROMBETTA CARLO, VIDAL ENRICO
Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Verifica dell'apprendimento
Questionario