Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Disabilità intellettiva e evoluzione dei bisogni della persona nelle diverse età della vita  (ITACA_00086)
Crediti assegnati: 16.9   Durata: 13:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Cooperativa ITACA - Società Cooperativa Sociale ONLUS (Pordenone)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: Minimo 130,00 € ( + IVA al 0 %)

Segreteria organizzativa
Referente: Chiara Pizzato
Telefono: 0434 504000   Fax: 0434 504100
E-mail: formazione@itaca.coopsoc.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: DAL MAS FEDERICA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Si propone un percorso formativo, articolato in quattro incontri, rivolto principalmente agli Educatori Professionali che operano nell'area della Disabilità. In ogni incontro sarà prevista una parte teorica relativa ai contenuti affrontati, e sarà dato spazio all'analisi dei casi e alla discussione di gruppo. Il percorso si pone i seguenti obiettivi: a) approfondire, col contributo di casi esperiti, le tematiche relative la Disabilità Intellettiva supportando le figure professionali coinvolte in un percorso di progettazione o di approfondimento metodologico e tecnico-esperienziale, a partire dall'osservazione e dall'analisi dei processi, dalla dichiarazione degli intenti educativi e degli effetti esorditi; b) creare un tempo dedicato all'attività di pensiero e riflessione a supporto dell'operatività; c) stimolare la riflessione sulle implicazioni determinate dall'interazione con servizi e figure professionali differenti, in un'ottica di multidisciplinarietà. Il corso si propone, inoltre, la creazione di uno spazio meta-riflessivo sull'azione educativa, per sostenere la ricerca del senso degli interventi intrapresi e l'analisi dei loro effetti. Attraverso l'analisi dei casi e il confronto collettivo, si vuole dare significato all'esperienza lavorativa, agli interventi educativi, alle situazioni, anche quando considerate e percepite come in stallo e prive di soluzione. L'iscrizione si perfeziona in https://formazione.itaca.coopsoc.it/

Breve descrizione delle relazioni più significative
Sul piano tecnico-operativo verranno trattate le seguenti tematiche correlate alla Disabilità Intellettiva e all'evoluzione dei bisogni della persona nelle diverse età della vita: a) i comportamenti sfidanti e l'impatto che questi esordiscono sulla persona, sul contesto e sulle figure professionali direttamente coinvolte; b) il ruolo dell'Educatore Professionale nella conduzione degli interventi progettuali in rapporto al gruppo di lavoro, alla famiglia e all'équipe multiprofessionale; c) la Pedagogia della Famiglia, l'alleanza psico-educativa e il dialogo con i genitori, i fratelli e le figure giuridiche di riferimento, i Progetti di Vita e i percorsi di autonomia, la creazione di Reti di Fronteggiamento, le tematiche relative la sessualità; d) l'evoluzione dei bisogni con l'avanzare dell'età e la fase dell'invecchiamento.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Educatore professionale
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Educatore professionale - Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Docenti torna su
DAL MAS FEDERICA
Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Bibliografia e/o sitografia consigliata
Verifica dell'apprendimento
Questionario
Note a catalogo
Quota iscrizione azzerata per soci lavoratori di Itaca Pagano il 75% quota i lavoratori a tempo indeterminato non soci Pagano il 25% quota i lavoratori a tempo determinato