Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 20.8 Durata: 16:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Formazione residenziale classica
Tipologia: Formazione residenziale classica
Organizzato da:
Cooperativa ITACA - Società Cooperativa Sociale ONLUS (Pordenone)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Cooperativa ITACA - Società Cooperativa Sociale ONLUS (Pordenone)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: Minimo 160,00 € ( + IVA al 0 %)
Segreteria organizzativa
Referente: Chiara Pizzato
Telefono: 0434 504000 Fax: 0434 504100
E-mail: formazione@itaca.coopsoc.it
Telefono: 0434 504000 Fax: 0434 504100
E-mail: formazione@itaca.coopsoc.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: PLACENTINO VALERIA
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
L'attività formativa intende rispondere alle richieste pervenute da parte degli operatori della cooperativa, impegnati quotidianamente nel lavoro educativo in vari contesti, dall'ambito scolastico a quello domiciliare, con bambini e ragazzi che presentano un disturbo dello spettro autistico. Alcuni studi dimostrano che tali disturbi sono in continuo aumento, attestandosi ormai intorno all'1% della popolazione scolare totale. Il manuale diagnostico DSM-5 definisce i disturbi dello spettro dell'autismo sulla base della compromissione grave e generalizzata in due aree dello sviluppo: l'area delle capacità di comunicazione e interazione sociale e in quella degli interessi e delle attività. In questo scenario, si possono trovare diverse diagnosi e diversi livelli di gravità e la necessità, per l'educatore, di acquisire competenze specifiche e capacità di lavorare in rete, e nell'ottica dell'inclusione. Come risposta ai diversi bisogni, la persona con disturbo dello spettro autistico potrebbe inoltre presentare dei comportamenti problematici, sui quali l'educatore è chiamato a intervenire, collaborando con altre figure, per la loro riduzione o eliminazione. Lo scopo dell'attività formativa è, quindi, quella di implementare o rafforzare quelle competenze conoscitive tecniche derivanti dagli approcci EBM, utili nella pratica quotidiana, per la gestione individualizzata dei comportamenti problema e per la programmazione abilitativa individualizzata. Attraverso l'analisi di casi, l'elaborazione in piccolo gruppo e le discussioni in plenaria, si vogliono inoltre condividere conoscenze ed esperienze, che permettano agli educatori di confrontarsi sulla pratica quotidiana e di orientarsi in un contesto lavorativo complesso e caratterizzato da assoluta eterogeneità. Le lezioni si svolgono in videoconferenza, a parte l'ultimo incontro che sarà in presenza. L'iscrizione si perfeziona in https://formazione.itaca.coopsoc.it/
Breve descrizione delle relazioni più significative
Individuare alcuni punti cruciali fondamentali nella programmazione abilitativa individualizzata e fornire: - conoscenze tecniche derivanti dagli approcci EBM utili nella pratica quotidiana; - conoscenze teorico-pratiche sull'uso di strumenti di comunicazione aumentativa alternativa; - conoscenze teorico-pratiche EBM utili per la gestione individualizzata dei comportamenti problema e la programmazione abilitativa individualizzata.
L'attività formativa intende rispondere alle richieste pervenute da parte degli operatori della cooperativa, impegnati quotidianamente nel lavoro educativo in vari contesti, dall'ambito scolastico a quello domiciliare, con bambini e ragazzi che presentano un disturbo dello spettro autistico. Alcuni studi dimostrano che tali disturbi sono in continuo aumento, attestandosi ormai intorno all'1% della popolazione scolare totale. Il manuale diagnostico DSM-5 definisce i disturbi dello spettro dell'autismo sulla base della compromissione grave e generalizzata in due aree dello sviluppo: l'area delle capacità di comunicazione e interazione sociale e in quella degli interessi e delle attività. In questo scenario, si possono trovare diverse diagnosi e diversi livelli di gravità e la necessità, per l'educatore, di acquisire competenze specifiche e capacità di lavorare in rete, e nell'ottica dell'inclusione. Come risposta ai diversi bisogni, la persona con disturbo dello spettro autistico potrebbe inoltre presentare dei comportamenti problematici, sui quali l'educatore è chiamato a intervenire, collaborando con altre figure, per la loro riduzione o eliminazione. Lo scopo dell'attività formativa è, quindi, quella di implementare o rafforzare quelle competenze conoscitive tecniche derivanti dagli approcci EBM, utili nella pratica quotidiana, per la gestione individualizzata dei comportamenti problema e per la programmazione abilitativa individualizzata. Attraverso l'analisi di casi, l'elaborazione in piccolo gruppo e le discussioni in plenaria, si vogliono inoltre condividere conoscenze ed esperienze, che permettano agli educatori di confrontarsi sulla pratica quotidiana e di orientarsi in un contesto lavorativo complesso e caratterizzato da assoluta eterogeneità. Le lezioni si svolgono in videoconferenza, a parte l'ultimo incontro che sarà in presenza. L'iscrizione si perfeziona in https://formazione.itaca.coopsoc.it/
Breve descrizione delle relazioni più significative
Individuare alcuni punti cruciali fondamentali nella programmazione abilitativa individualizzata e fornire: - conoscenze tecniche derivanti dagli approcci EBM utili nella pratica quotidiana; - conoscenze teorico-pratiche sull'uso di strumenti di comunicazione aumentativa alternativa; - conoscenze teorico-pratiche EBM utili per la gestione individualizzata dei comportamenti problema e la programmazione abilitativa individualizzata.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Educatore professionale
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Educatore professionale - Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
Psicologo - Psicoterapia
Educatore professionale
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Educatore professionale - Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
Docenti torna su
PLACENTINO VALERIA
Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Non previsto
Verifica dell'apprendimento
Questionario
Note a catalogo
Quota iscrizione azzerata per soci lavoratori di Itaca. Pagano il 75% della quota i lavoratori a tempo indeterminato non soci. Pagano il 25% della quota i lavoratori a tempo determinato.