Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES 2° CONVEGNO MITTELEUROPEO DI CURE PALLIATIVE. IL DOLORE E LA FATIGUE NELL'ANZIANO: DALLA DIAGNOSI ALLA CURA  (IRCCRO_79)
Crediti assegnati:  Durata: 07:49 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Congresso
Organizzato da:
I.R.C.C.S. Centro di Riferimento Oncologico - Istituto di Ricovero e cura a carattere scientifico (Aviano)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: Minimo  20,00 € Massimo  36,00 €

Segreteria organizzativa
Referente: Paolo De Paoli
Telefono: 0434 659282   Fax: 0434 659527
E-mail: dirscienti@cro.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: BORTOLUSSI ROBERTO,  SPAZZAPAN SIMON,  TIRELLI UMBERTO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano e l'Associazione Via di Natale hanno da sempre a cuore la cura e la ricerca in campo oncologico ed in particolar modo nell'ambito delle cure palliative. A tal proposito, periodicamente viene organizzato ad Aviano un convegno di respiro internazionale con coinvolgimento di ricercatori provenienti dall'Austria, Slovenia e Italia. Il 2° convegno Mitteleuropeo ha come obiettivo principale quello di fare un punto sulla stato dell'arte del trattamento del dolore e della fatigue nel paziente anziano. Nella sessione mattutina si affronteranno le tematiche riguardanti il processo dell'invecchiamento, l'epidemiologia del dolore e della fatigue, nonché le differenze di trattamento rispetto alla popolazione giovanile. Verrà dedicata inoltre un'intera sessione alla sperimentazione clinica, con nuove proposte di studi clinici multicentrici specificatamente studiati per la popolazione anziana. Nella sessione pomeridiana verranno invece approfonditi altri aspetti del dolore tipicamente presenti nell'anziano come il dolore neuropatico, il dolore reumatico e il dolore articolare. Il convegno si concluderà con la lecture del prof. De Conno sulla vita del prof. Ventafridda, padre delle cure palliative in Italia.

Breve descrizione delle relazioni più significative
Ad oggi la definizione più accredita di Fatica Correlata al Cancro è quella stilata da un panel di esperti afferenti al National Comprehensive Cancer Network (NCCN) che definisce la CRF come "un senso soggettivo di inusuale persistente stanchezza correlato al tumore o ai trattamenti associati che interferisce con le normali attività del paziente", è interessante notare che in pazienti affetti da cancro il sintomo fatica risulta quello maggiormente riferito al medico. Il paziente anziano oncologico ancora più del del giovane, può accusare grave astenia durante i trattamenti oncologici. Difatti il processo dell'immunosenescenza,provoca un fisiologico rimodellamento delle due forme di immunità : innata ed acquisita Inoltre l'astenia può essere provocata dalla chemioterapia o dall'effetto diretto di alcuni farmaci antiblastici e/o delle radiazioni ionizzanti oppure dalla cachessia neoplastica. Poiché la fatigue cancro correlata (CFR) deve essere intesa come un costrutto soggettivo multifattoriale e multidimensionale associato a una diminuzione nella qualità di vita, la sua misurazione attraverso questionari e test è ancora oggetto di molti studi. Tra gli strumenti utilizzati per valutare la CRF, la Revised Piper Fatigue Scale (Piper BF et al, Oncol Nurs Forum 1998) è risultata essere uno strumento maneggevole da utilizzare nei pazienti oncologici, dei quali misura la percezione soggettiva del sintomo fatigue nei suoi diversi aspetti. Il dolore è un problema comune tra gli anziani con una prevalenza che varia dal 25% all'80% a secondo dell'età, del setting assistenziale e della popolazione studiata che richiede un approccio multidimensionale , tenedo conto anche di quello neuropatico e reumatico. Verranno pertanto illustrati: i cambiamenti fisiopatologici associati all'invecchiamento più rilevanti nel determinare variazioni farmacocinetiche e farmacodiamiche dei farmaci con particolare riferimento a quelli utilizzati nella terapia del dolore; le indicazioni e le controindicazioni all'uso dei FANS , dei farmaci adiuvanti (Benzodiazepine, Antidepressivi triciclici , Anticonvulsivanti, Corticosteroidi, Bifosfonati anch'essi prevalentemente ad attività antinfiammatoria, Alfa 2 agonisti, Calcio-antagonisti, Anestetici locali in somministrazione locale); le indicazioni e le controindicazioni all'uso degli oppioidi per via transdermica nel paziente anziano; il sotto utilizzo degli oppioidi ancora nella popolazione anziana; il breakthrough pain cioè quel particolare tipo di dolore che si manifesta con episodi acuti di breve durata e di elevata intensità in pazienti già sottoposti a terapia analgesica per il controllo di una forma cronica. Verrà proposto un confronto sullo sviluppo della terapia del dolore e delle cure palliative con l'Austria e la Slovenia e presentata una proposta di studio clinico transfrontaliero sull'anziano con dolore o fatigue cancro-correlata. Verranno discussi i vari protocolli sia dal punto di vista della loro fattibilità che del possibile impatto nella futura pratica clinica e illustrata una rassegna della neurotossicità da antiblastici nel paziente anziano, Verranno infine illustrate le principali problematiche relative alla terapia.
Lingua: Italiano
Lingua straniera utilizzata: inglese
E' previsto un sistema di traduzione in lingua italiana

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Area interdisciplinare
Medico chirurgo - Allergologia ed immunologia clinica
Medico chirurgo - Anatomia patologica
Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
Medico chirurgo - Biochimica clinica
Medico chirurgo - Cardiochirurgia
Medico chirurgo - Cardiologia
Medico chirurgo - Chirurgia generale
Medico chirurgo - Chirurgia maxillo-facciale
Medico chirurgo - Chirurgia plastica e ricostruttiva
Medico chirurgo - Chirurgia toracica
Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
Medico chirurgo - Continuità assistenziale
Medico chirurgo - Dermatologia e venereologia
Medico chirurgo - Direzione medica di presidio ospedaliero
Medico chirurgo - Ematologia
Medico chirurgo - Endocrinologia
Medico chirurgo - Farmacologia e tossicologia clinica
Medico chirurgo - Gastroenterologia
Medico chirurgo - Genetica medica
Medico chirurgo - Geriatria
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Medico chirurgo - Laboratorio di genetica medica
Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
Medico chirurgo - Malattie infettive
Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
Medico chirurgo - Medicina interna
Medico chirurgo - Medicina legale
Medico chirurgo - Medicina nucleare
Medico chirurgo - Medicina termale
Medico chirurgo - Medicina trasfusionale
Medico chirurgo - Medicine alternative
Medico chirurgo - Microbiologia e virologia
Medico chirurgo - Nefrologia
Medico chirurgo - Neurochirurgia
Medico chirurgo - Neurofisiopatologia
Medico chirurgo - Neurologia
Medico chirurgo - Neuroradiologia
Medico chirurgo - Oftalmologia
Medico chirurgo - Oncologia
Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
Medico chirurgo - Otorinolaringoiatria
Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Medico chirurgo - Psichiatria
Medico chirurgo - Radiodiagnostica
Medico chirurgo - Radioterapia
Medico chirurgo - Reumatologia
Medico chirurgo - Scienza dell'alimentazione e dietetica
Medico chirurgo - Urologia
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia
Infermiere
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)

Docenti torna su
BORTOLUSSI ROBERTO,  CAPPELLETTO GUIDO,  CERVEK JOSIPINA ANA,  COLONNA UGO,  CORONA GIUSEPPE,  DE CONNO FRANCO,  DE VITA SALVATORE,  FASOLA GIANPIERO,  FRATINO LUCIA,  GIACALONE ANNALISA,  LIKAR RUDOLF,  RIPAMONTI CARLAIDA,  SCALONE SIMONA,  SERRA LICIA,  SERRAINO DIEGO,  SIMONELLI CECILIA,  SPAZZAPAN SIMON,  TIRELLI UMBERTO,  VACCHER EMANUELA,  ZAKOTNIK BRANKO,  ZUCCO FURIO,  ZUPANCIC MARTINA
Obiettivo Formativo
Sviluppo della cultura e delle competenze per la valutazione e trattamento del dolore acuto e cronico.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Materiale pubblicato sul sito Intranet/Internet dell'Azienda
Verifica dell'apprendimento
Questionario