Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 25 Durata: 00:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso pratico per lo sviluppo di esperienze organizzativo - gestionali
Tipologia: Corso pratico per lo sviluppo di esperienze organizzativo - gestionali
Organizzato da:
Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 - Medio Friuli (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 - Medio Friuli (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Dott.ssa Marina Barbo
Telefono: 0432806049 Fax: 0432806091
E-mail: cfa@ass4.sanita.fvg.it
Telefono: 0432806049 Fax: 0432806091
E-mail: cfa@ass4.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: LEGA FEDERICO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il percorso formativo è affidato alla SDA Bocconi di Milano ente formatore di indiscussa competenza sul piano dei diversi aspetti della formazione manageriale La prospettiva interpretativa trasversale del percorso formativo mira ad offrire una visione degli obiettivi del nuovo modello organizzativo anche in relazione al nuovo atto aziendale e dell'introduzione dei sistemi di budget nell'ambito di un più ampio discorso sulle opportunità di sviluppo professionale e di responsabilizzazione vincolo dei comportamenti del singolo individuo dentro l'organizzazione. Si realizza in tal senso una visione dell'organizzazione aziendale come "opportunità di governo clinico e vincolo di governo economico". Il percorso formativo si pone i seguenti obiettivi di fondo in termini di saperi acquisiti dai partecipanti, che vengono proposti come temi-guida nell'ambito delle 3 giornate dedicate: "Conoscere il nuovo contesto organizzativo e saper interpretare il proprio ruolo organizzativo" "Conoscere e utilizzare il sistema operativo di budget" Comprendere "L'organizzazione aziendalein termini di opportunità di governo clinico e di vincoli di governo economico" Il percorso formativo è rivolto a circa 150 partecipanti dell'Azienda 4 dei ruoli della dirigenza sanitaria, tecnica, professionale ed amministrativa, delle posizioni organizzative e dei ruoli di coordinamento delle professioni sanitarie, tecniche, amministrative e della riabilitazione, suddivisi in gruppi di solo 37 persone per ciascuna edizione.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Giornata 1 "Conoscere il nuovo assetto organizzativo e saper interpretare il proprio ruolo" La prima giornata mira a discutere e definire l'assetto dei nuovi ruoli organizzativi di direzione e coordinamento disegnati dal recente Atto aziendale. Saranno oggetto della trattazione le seguenti tematiche di interesse generale, propedeutiche al lavoro di gruppo: L'assetto organizzativo aziendale: elementi e finalità Il ruolo nell'organizzazione: definizione, utilizzo operativo del concetto Persona e ruolo: la persona dentro il ruolo e la relazione di lavoro L'atto aziendale e gli altri strumenti in cui si definisce l'assetto organizzativo aziendale Il nuovo assetto organizzativo ASS 4 Medio Friuli alla luce degli obiettivi del corso Giornata 2 Discussione in plenaria e conclusioni sul tema-guida della giornata Attraverso un lavoro per piccoli gruppi verrà costruita una job description dei ruoli-chiave di direzione e coordinamento coerentemente con le indicazioni del nuovo modello organizzativo ASS 4. La discussione plenaria coinvolgerà su un confronto come cambiano i contenuti del lavoro e le responsabilità nel nuovo modello, soprattutto in collegamento ai meccanismi operativi (budget e valutazione del personale). Giornata 3 "Conoscere e utilizzare il sistema operativo di budget" Saranno oggetto della trattazione le seguenti tematiche: Le finalità dei sistemi di programmazione e controllo Il ciclo di direzione: fasi, strumenti e azioni Evoluzione in atto nei sistemi di programmazione e controllo a livello nazionale. La trattazione dei temi in termini teorici e generali è propedeutica al confronto tra partecipanti e docenti sulle caratteristiche del nuovo sistema di budget nell'ASS 4 Medio Friuli, in termini di: obiettivi, struttura processo e attori cambiamento delle responsabilità. Giornata 4 Discussione in plenaria e conclusioni sul tema-guida della giornata Attraverso un role playing i partecipanti saranno invitati a simulare la negoziazione e la valutazione degli obiettivi di budget come centri di responsabilità (Centro di Attività/ Centri di risorse nella definizione assunta dal nuovo Atto aziendale). I docenti opereranno il collegamento logico con la discussione proposta nella prima giornata sul nuovo modello di organizzazione della ASS 4 Medio Friuli, per pervenire alla definizione operativa dei centri di responsabilità. Giornata 5 "L'organizzazione aziendale: opportunità di governo clinico e vincoli di governo economico" La giornata rappresenta il momento di convergenza degli stimoli proposti in precedenza: il tema del governo clinico si pone come prospettiva interpretativa trasversale del percorso formativo. Gli obiettivi del nuovo modello organizzativo e dell'introduzione dei sistemi di budget sono inquadrati nell'ambito di un più ampio discorso sul quadro economico con cui si confronta la ASS 4 Medio Friuli, sulle opportunità di sviluppo professionale e di responsabilizzazione nella programmazione sui progetti di governo clinico progettati/in corso. Saranno oggetto della trattazione le seguenti tematiche: Il quadro economico con cui si confronta l'azienda ASS 4 Medio Friuli Il quadro istituzionale di riferimento: nazionale/ regionale Governo clinico: evoluzione e sviluppi del concetto nel contesto italiano e implicazioni per il governo dell'ASS 4 Medio Friuli. Giornata 6 Discussione in plenaria e conclusioni sul tema-guida della giornata Attraverso il lavoro dei gruppi, i partecipanti saranno coinvolti nella definizione delle modalità per operativizzare il governo clinico nel contesto ASS 4 Medio Friuli,sarà discusso in gruppi e in plenaria la costruzione di un sistema di monitoraggio del governo clinico a supporto dei progetti in corso (elaborazione di indicatori di risultato,qualità e appropriatezza), in stretto collegamento con l'articolazione del sistema di budget e la definizione de
Il percorso formativo è affidato alla SDA Bocconi di Milano ente formatore di indiscussa competenza sul piano dei diversi aspetti della formazione manageriale La prospettiva interpretativa trasversale del percorso formativo mira ad offrire una visione degli obiettivi del nuovo modello organizzativo anche in relazione al nuovo atto aziendale e dell'introduzione dei sistemi di budget nell'ambito di un più ampio discorso sulle opportunità di sviluppo professionale e di responsabilizzazione vincolo dei comportamenti del singolo individuo dentro l'organizzazione. Si realizza in tal senso una visione dell'organizzazione aziendale come "opportunità di governo clinico e vincolo di governo economico". Il percorso formativo si pone i seguenti obiettivi di fondo in termini di saperi acquisiti dai partecipanti, che vengono proposti come temi-guida nell'ambito delle 3 giornate dedicate: "Conoscere il nuovo contesto organizzativo e saper interpretare il proprio ruolo organizzativo" "Conoscere e utilizzare il sistema operativo di budget" Comprendere "L'organizzazione aziendalein termini di opportunità di governo clinico e di vincoli di governo economico" Il percorso formativo è rivolto a circa 150 partecipanti dell'Azienda 4 dei ruoli della dirigenza sanitaria, tecnica, professionale ed amministrativa, delle posizioni organizzative e dei ruoli di coordinamento delle professioni sanitarie, tecniche, amministrative e della riabilitazione, suddivisi in gruppi di solo 37 persone per ciascuna edizione.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Giornata 1 "Conoscere il nuovo assetto organizzativo e saper interpretare il proprio ruolo" La prima giornata mira a discutere e definire l'assetto dei nuovi ruoli organizzativi di direzione e coordinamento disegnati dal recente Atto aziendale. Saranno oggetto della trattazione le seguenti tematiche di interesse generale, propedeutiche al lavoro di gruppo: L'assetto organizzativo aziendale: elementi e finalità Il ruolo nell'organizzazione: definizione, utilizzo operativo del concetto Persona e ruolo: la persona dentro il ruolo e la relazione di lavoro L'atto aziendale e gli altri strumenti in cui si definisce l'assetto organizzativo aziendale Il nuovo assetto organizzativo ASS 4 Medio Friuli alla luce degli obiettivi del corso Giornata 2 Discussione in plenaria e conclusioni sul tema-guida della giornata Attraverso un lavoro per piccoli gruppi verrà costruita una job description dei ruoli-chiave di direzione e coordinamento coerentemente con le indicazioni del nuovo modello organizzativo ASS 4. La discussione plenaria coinvolgerà su un confronto come cambiano i contenuti del lavoro e le responsabilità nel nuovo modello, soprattutto in collegamento ai meccanismi operativi (budget e valutazione del personale). Giornata 3 "Conoscere e utilizzare il sistema operativo di budget" Saranno oggetto della trattazione le seguenti tematiche: Le finalità dei sistemi di programmazione e controllo Il ciclo di direzione: fasi, strumenti e azioni Evoluzione in atto nei sistemi di programmazione e controllo a livello nazionale. La trattazione dei temi in termini teorici e generali è propedeutica al confronto tra partecipanti e docenti sulle caratteristiche del nuovo sistema di budget nell'ASS 4 Medio Friuli, in termini di: obiettivi, struttura processo e attori cambiamento delle responsabilità. Giornata 4 Discussione in plenaria e conclusioni sul tema-guida della giornata Attraverso un role playing i partecipanti saranno invitati a simulare la negoziazione e la valutazione degli obiettivi di budget come centri di responsabilità (Centro di Attività/ Centri di risorse nella definizione assunta dal nuovo Atto aziendale). I docenti opereranno il collegamento logico con la discussione proposta nella prima giornata sul nuovo modello di organizzazione della ASS 4 Medio Friuli, per pervenire alla definizione operativa dei centri di responsabilità. Giornata 5 "L'organizzazione aziendale: opportunità di governo clinico e vincoli di governo economico" La giornata rappresenta il momento di convergenza degli stimoli proposti in precedenza: il tema del governo clinico si pone come prospettiva interpretativa trasversale del percorso formativo. Gli obiettivi del nuovo modello organizzativo e dell'introduzione dei sistemi di budget sono inquadrati nell'ambito di un più ampio discorso sul quadro economico con cui si confronta la ASS 4 Medio Friuli, sulle opportunità di sviluppo professionale e di responsabilizzazione nella programmazione sui progetti di governo clinico progettati/in corso. Saranno oggetto della trattazione le seguenti tematiche: Il quadro economico con cui si confronta l'azienda ASS 4 Medio Friuli Il quadro istituzionale di riferimento: nazionale/ regionale Governo clinico: evoluzione e sviluppi del concetto nel contesto italiano e implicazioni per il governo dell'ASS 4 Medio Friuli. Giornata 6 Discussione in plenaria e conclusioni sul tema-guida della giornata Attraverso il lavoro dei gruppi, i partecipanti saranno coinvolti nella definizione delle modalità per operativizzare il governo clinico nel contesto ASS 4 Medio Friuli,sarà discusso in gruppi e in plenaria la costruzione di un sistema di monitoraggio del governo clinico a supporto dei progetti in corso (elaborazione di indicatori di risultato,qualità e appropriatezza), in stretto collegamento con l'articolazione del sistema di budget e la definizione de
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti
Docenti torna su
DELVECCHIO MARIO, DEPIETRO CARLO, LEGA FEDERICO
Obiettivo Formativo
Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Dispensa preparata dal docente
Indicazioni bibliografiche
Materiale selezionato per l'approfondimento
Indicazioni bibliografiche
Materiale selezionato per l'approfondimento
Verifica dell'apprendimento
Questionario