Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Adolescenti immigrati tra due identità: tavola rotonda sul disagio delle nuove generazioni nella realtà locale  (ASS4_E6016)
Crediti assegnati:  Durata: 07:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di aggiornamento
Organizzato da:
Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 - Medio Friuli (Udine)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Elena Cossio
Telefono: 0432553921   Fax: 0432806091
E-mail: elena.cossio@ass4.sanita.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: BRUSSI VALENTINA,  MENOTTI MARINELLA,  PITZALIS GUGLIELMO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
La presenza di minori stranieri e soprattutto il progressivo incremento del numero percentuale di minori stranieri rispetto al totale degli immigrati e rispetto ai minori italiani, è un indicatore importante che dimostra come il fenomeno migratorio in Italia abbia subito una rapida e profonda evoluzione, modificandosi nell'arco di un breve periodo non solo da un punto di vista quantitativo ma anche nei suoi aspetti qualitativi: il passaggio infatti da una fase in cui erano presenti singoli lavoratori stranieri, ad una successiva, caratterizzata dalla comparsa di nuclei familiari e bambini, rivela come l'esperienza migratoria tenda ad assumere sempre più le caratteristiche di permanenza e ad essere considerata una scelta definitiva di stabilizzazione. In questo contesto socio-demografico sempre più numerosi sono quindi i bambini/adolescenti che si trovano a vivere un periodo della vita già di per sé critico a cavallo tra due mondi che si congiungono creando un movimento nuovo e diverso e offrendo nuove opportunità. Queste opportunità possono venire colte pienamente però, solo se i bambini trovano nella famiglia e nel contesto di vita la sicurezza e la protezione necessaria per compiere il loro percorso di crescita. La sicurezza del bambino dipende in parte dalla competenza genitoriale nel sostenere e proteggere il proprio figlio, ma in parte ovviamente anche dalla situazione sociale e migratoria in cui la famiglia si trova a vivere e in parte dalle specifiche dinamiche legate proprio al crescere tra due culture.

Breve descrizione delle relazioni più significative
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Medico chirurgo - Neonatologia
Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Psichiatria
Psicologo - Psicologia
Assistente sanitario
Dietista
Educatore professionale
Infermiere
Infermiere pediatrico
Logopedista
Ostetrica/o
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)

Docenti torna su
CANTONI RENATO,  CREMASCHI SILVANA,  LESSIO MARA,  MAZZETTI MARCO,  MILANESE FRANCESCO,  PITZALIS GUGLIELMO,  ROI RENZO,  SALVADOR ENNIA
Obiettivo Formativo
Sviluppo delle capacità di integrazione tra i servizi sanitari e socio-assistenziali mediante la valorizzazione delle risorse umane nell'ambito del progetto di welfare regionale.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Materiale selezionato per l'approfondimento
Verifica dell'apprendimento
Questionario