Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Prevenzione e terapia delle disfunzioni del pavimento pelvico.  (ASS4_E6029)
Crediti assegnati: 12   Durata: 13:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di aggiornamento
Organizzato da:
Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 - Medio Friuli (Udine)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Angela Casasola
Telefono: 0432949329   Fax: 0432949280
E-mail: osgi@ass4.sanita.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: BATTISTELLA LILIANA,  PITTINO MARCO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il corso che abbiamo organizzato intende, alla luce delle attuali linee guida nazionali ed internazionali, fare il punto sulla prevenzione e sulle possibilità terapeutiche delle disfunzioni del pavimento pelvico, patologie molto frequenti ed altamente invalidanti. In particolare, scopo dell'incontro è approfondire le conoscenze teoriche in tema di anatomia e fisiopatologia del pavimento pelvico nelle varie fasi della vita della donna, in particolare in corso di gravidanza e parto e nella menopausa. Verranno poi descritte le metodiche attuali di trattamento fisioterapico delle alterazioni della statica pelvica. In particolare verranno discusse le tecniche di riabilitazione uro-ginecologia come il biofeedback e la chinesiterapia. Verrà stressata la problematica delle norme comportamentali che la paziente deve attuare a domicilio per dare maggiori risultati alla terapia Punto centrale del corso è il ruolo che può e deve svolgere la figura dell'ostetrica nella prevenzione della patologia durante la gravidanza Per questo motivo una sessione del corso, tenuta da ostetriche esperte e note a livello nazionale, è dedicato alla educazione e rieducazione perineale perinatale e al ruolo che l'ostetrica deve avere nella prevenzione di queste patologie

Breve descrizione delle relazioni più significative
LE PATOLOGIE DELLA STATICA PELVICA "Anatomia della pelvie del pavimento pelvico" I visceri pelvici sono contenuti e resi continenti da strutture complesse di statico e dinamico che devono essere correttamente integrate sotto il profilo strutturale,topografico e neurologico.L'incontinenza urinaria e il prolasso genitale sono le manifestazioni più importanti di un difetto specifico a carico delle strutture muscolo-fasciali e neurologiche del supporto pelvico.Scopo della relazione è quello di far conoscere l'anatomia del pavimento pelvico e della pelvi al fine di poter intraprendere una corretta scelta terapeutica di fronte ai sintomi dell'incontinenza e del prolasso."Patologia della statica pelvica: prolasso genitale,incontinenza urinaria,incontinenza fecale,disfunzioni sessuali" I difetti del pavimento pelvico vengono tradizionalmente distinti in funzionali e anatomici; in particolare,si definiscono funzionali i disturbi legati alla ridotta capacità della vescica e del retto di controllare la minzione e la defecazione,mentre anatomici sono quei difetti della topografia delle strutture anatomiche quali il dislocamento al di fuori della loro sede naturale di utero,pareti vaginali e rettali associati o meno a disturbi funzionali.In questa relazione verrà quindi affrontata l'etiopatogenesi del prolasso utero-vaginale,dell'incontinenza urinaria e delle problematiche legate alla defecazione e il disturbo della funzione sessuale sessuale nelle pazienti che presentano tali patologie."Valutazione diagnostica: anamnesi,esame obiettivo,esame urodinamico,tecniche di imaging" Scopo di questa trattazione è la valutazione delle metodiche strumentali e non che abbiano a disposizione al giorno d'oggi grazie alla comprensione della fisiopatologia del prolasso e dell'incontinenza ,e che devono essere utilizzate nella pratica clinica prima di una qualunque terapia riabilitativa o chirurgica."Gravidanza,parto e patologie della statica pelvica " Vengono discusse le condizioniche si ritine costituiscano fattori di rischio per la patologia della statica pelvica e che sono connessi alla gravidanza e al parto.Verrà inoltre considerata l'efficacia delle più comuni pratiche di prevenzione di tali fattori di rischio quali l'episiotomia e il taglio cesareo "Menopausa e patologie della statica pelvica " Viene discussa l'influenza della menopausa,e della conseguente carenza estrogenica,sulle strutture pelviche in relazione anche ad altri fattori quali quelli psicologici,culturali,sociali e organici (come l'invecchiamento) APPROCCIO TERAPEUTICO ALLA PATOLOGIA DELLA STATICA PELVICA "Riabilitazione uro-ginecologica" La relazione partendo dal concetto che la riabilitazione perineale è un valida alternativa "conservativa" alla correzione chirurgica ed un apprezzabile aiuto alla chirurgia stessa,prende in esame le tecniche di riabilitazione specifiche per l'uro-ginecologia descrivendone il ruolo ed i vantaggi."Fisiopatologia della statica pelvica" Scopo della relazione è mettere in evidenza che incontinenza urinaria e prolasso possono essere causati da un'alterazione della statica pelvica essendo essa una funzione che prevede il mantenimento in situ degli organi pelvici e la stabilità del cingolo pelvico necessaria per l'esecuzione di atti funzionali degli arti superiori e inferiori.Il mal funzionamento o l'alterata sinergia di addominali,porzione lombare e diaframma infatti,determinano un'alterazione dell'attività del pavimento pelvico con conseguente patologia dello stesso.La gravidanza che determina fisiologicamente un aumento della lordosi lombare e una nutazione del sacro può portare ad un'alterazione della stabilità lombo-pelvica che deve essere considerata nel approccio riabilitativo.Il ripristino dei meccanismi sopra citati portano in alcuni casi alla risoluzione della patologia in altri favoriscono la riuscita dell' approccio chirurgico."La valutazione funzionale perineale dal punto di vista fisioterapico"
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Area interdisciplinare
Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
Assistente sanitario
Fisioterapista
Infermiere
Ostetrica/o

Docenti torna su
AVISANI ROSARIA,  BATTISTELLA LILIANA,  CATTAROSSI LUISA,  DI BENEDETTO PAOLO,  DOLFO EMMA,  GUADAGNINI SILVIA,  OLIVUZZI MONICA,  PELI NIVESELISA,  PLAINO LORENZO
Obiettivo Formativo
Gestione multiprofessionale, multidisciplinare e multispecialistica di problemi di salute.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Verifica dell'apprendimento
Questionario
Confronto tra risultati del test di ingresso/test finale