Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 11 Durata: 16:15 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di addestramento
Tipologia: Corso di addestramento
Organizzato da:
Policlinico Universitario a gestione diretta di Udine (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Policlinico Universitario a gestione diretta di Udine (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Antonella Toninato
Telefono: 0432559169 Fax: 0432559892
E-mail: formazione.ecm@med.uniud.it
Telefono: 0432559169 Fax: 0432559892
E-mail: formazione.ecm@med.uniud.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: BRUSAFERRO SILVIO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
L'uso terapeutico dei chemioterapici antiblastici ha subito negli ultimi anni un progressivo incremento poiché questi farmaci vengono utilizzati per la cura di molti pazienti oncologici. L'obiettivo generale del corso formativo è quello di promuovere la sicurezza e la protezione dai rischi nel personale sanitario esposto, attraverso: la diffusione di linee guida e procedure aziendali per l'utilizzo in sicurezza dei chemioterapici antiblastici durante la preparazione, la somministrazione, lo smaltimento di materiali residui e gli interventi in caso di versamento accidentale; la diffusione di informazioni aggiornate sui possibili effetti dell'esposizione professionale a farmaci antiblastici. La scrupolosa applicazione delle procedure di sicurezza per la manipolazione dei farmaci antiblastici consente, come riportato in letteratura, di minimizzare il rischio di contaminazione ambientale e di minimizzare i potenziali effetti sugli operatori esposti.
Breve descrizione delle relazioni più significative
L'uso terapeutico dei chemioterapici antiblastici ha subito negli ultimi anni un progressivo incremento poiché questi farmaci vengono utilizzati per la cura di molti pazienti oncologici. L'obiettivo generale del corso formativo è quello di promuovere la sicurezza e la protezione dai rischi nel personale sanitario esposto, attraverso: la diffusione di linee guida e procedure aziendali per l'utilizzo in sicurezza dei chemioterapici antiblastici durante la preparazione, la somministrazione, lo smaltimento di materiali residui e gli interventi in caso di versamento accidentale; la diffusione di informazioni aggiornate sui possibili effetti dell'esposizione professionale a farmaci antiblastici. La scrupolosa applicazione delle procedure di sicurezza per la manipolazione dei farmaci antiblastici consente, come riportato in letteratura, di minimizzare il rischio di contaminazione ambientale e di minimizzare i potenziali effetti sugli operatori esposti.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti
Docenti torna su
BARALDO MASSIMO, CASANI STEFANIA, DE STASIO GIANNI, GUBIAN FRANCESCA, MARINI LAURA, MATTIONI LAURA, MISCORIA MARISA, PAGNUTTI LUCIA, PATRIARCA FRANCESCA, RUPIL CARLA
Obiettivo Formativo
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Dispensa preparata dal docente
Linee guida
Linee guida
Verifica dell'apprendimento
Questionario