Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES TECNICHE DI BRONCOSCOPIA: corso pratico per anestesisti - rianimatori  (AOSMM_PM004)
Crediti assegnati: 29   Durata: 23:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale
Organizzato da:
Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia (AOSMM) (Udine)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Amanda Romano
Telefono: 0432 554245   Fax: 0432 554381
E-mail: ecm.formazione@aoud.sanita.fvg.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: TALMASSONS GIOVANNI
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il ruolo che la broncoscopia riveste nella gestione delle vie aeree difficili sia in attività di routine sia in emergenza, impone che tutti gli Anestesisti Rianimatori possano padroneggiarla con familiarità. A tal fine, il Dipartimento di Anestesia e Rianimazione dell'Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia ha concordato con l' Unita Operativa di Pneumologia la programmazione di questo corso con la finalità di educare e omogeneizzare in maniera sistematica le conoscenze e l'applicazione della broncoscopia nel campo dell'Anestesia e Rianimazione dell'Azienda.Il corso è in accordo con le indicazioni delle linee guida di tutte le Società scientifiche Nazionali e Internazionali di Anestesia e Rianimazione, che individuano la gestione delle vie aeree come uno dei capisaldi storicamente da sempre appannaggio degli Anestesisti Rianimatori.

Breve descrizione delle relazioni più significative
Il corso si svolge in tre sessioni: nella prima (4 ore) vengono ripresi i concetti teorici fondamentali (Nozioni di base di anatomia normale endoscopica delle vie aeree; Nozioni di base per l'esecuzione di una broncoscopia ) e su apposito manichino vengono simulate le prime procedure. nella seconda i partecipanti frequentano individualmente per tre ore il servizio di broncoscopia dove possono osservare le tecniche di broncoscopia su paziente svegli (non intubati); nella terza parte i partecipanti frequentano a coppie per cinque volte (15 ore complessive) le soc di terapia intensiva dove si esercitano direttamente sulle tecniche di broncoscopia per la gestione e la valutazione delle vie aeree. Il corso si conclude con un modulo di tre ore per la valutazione delle tecniche apprese.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione

Docenti torna su
ZUSSINO MARIO
Obiettivo Formativo

Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Dispensa preparata dal docente
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Verifica dell'apprendimento
Prova pratica