Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 5 Durata: 03:49 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di addestramento
Tipologia: Corso di addestramento
Organizzato da:
Policlinico San Giorgio S.p.A. - Casa di cura privata (Pordenone)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Policlinico San Giorgio S.p.A. - Casa di cura privata (Pordenone)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Rosset Lisa
Telefono: 0434 519255 Fax: 0434 519290
E-mail: lisa.rosset@clinicasangiorgio.it
Telefono: 0434 519255 Fax: 0434 519290
E-mail: lisa.rosset@clinicasangiorgio.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: GALLO ENNIO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il corso si propone di aggionare e/o formare personale infermieristico e di supporto sul processo di sterilizzazione. Il corso trattera la normativa tecnica e le responsabilità dell'infermiere, per poi passare alle metodiche di sterilizzazione, con esercitazioni pratiche.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Nella prima parte del corso viene brevemente trattata la normativa tecnica e le responsabilità dell'infermiere per quanto riguarda i processi di sterilizzazione. Vengono illustrate le normative Europee e la loro ricezione in ambito Nazionale (UNI EN 550/552/554/556 ENI EN 868-1). La responsabilità è un concetto fondamentale per la professione infermieristica, è un concetto che si è trasformato lungo il lento cammino verso l'acquisizione dell'autonomia professionale. Decreto 14 Settembre 1994 n.739, delinea il concetto di responsabilità dell'infermiere. all'Articolo 1 viene individuata la figura dell'infermiere con conseguente profilo. Legge 22 febbraio 1999 n°42 all'Articolo 1 Comma 1 la denominazione "professione sanitaria ausiliaria" è sostituita dalla denominazione professione sanitaria. Al Comma 2 entrata in vigore della presente legge viene abrogato il DPR 14 marzo 1974 n° 225. Vengono poi presentate sinteticamente queste normative D.Lgs 30 dicembre 1992 n. 552 e successive modifiche, legge 10 agosto 2000 n. 251, Codice Deontologico 27 febbraio 1999. Il processo di sterilizzazione di materiale e presidi utilizzati per la cura e l'assistenza al paziente costituisce un momento fondamentale del processo assistenziale e per la prevenzione e il controllo delle infezioni ospedaliere. Il processo di sterilizzazione è caratterizzato da una serie di fasi, con finalità predefinite, che rivestono un importanza fondamentale per ottenere la sterilità. Tali fasi comprendono decontaminazione, lavaggio manuale o meccanico, asciugatura e confezionamento dello strumento. Il trasporto del materiale alla centrale di sterilizzazione in modo corretto tramite l'utilizzo dei contenitori appositi, e la corretta conservazione e stoccaggio degli stessi.
Il corso si propone di aggionare e/o formare personale infermieristico e di supporto sul processo di sterilizzazione. Il corso trattera la normativa tecnica e le responsabilità dell'infermiere, per poi passare alle metodiche di sterilizzazione, con esercitazioni pratiche.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Nella prima parte del corso viene brevemente trattata la normativa tecnica e le responsabilità dell'infermiere per quanto riguarda i processi di sterilizzazione. Vengono illustrate le normative Europee e la loro ricezione in ambito Nazionale (UNI EN 550/552/554/556 ENI EN 868-1). La responsabilità è un concetto fondamentale per la professione infermieristica, è un concetto che si è trasformato lungo il lento cammino verso l'acquisizione dell'autonomia professionale. Decreto 14 Settembre 1994 n.739, delinea il concetto di responsabilità dell'infermiere. all'Articolo 1 viene individuata la figura dell'infermiere con conseguente profilo. Legge 22 febbraio 1999 n°42 all'Articolo 1 Comma 1 la denominazione "professione sanitaria ausiliaria" è sostituita dalla denominazione professione sanitaria. Al Comma 2 entrata in vigore della presente legge viene abrogato il DPR 14 marzo 1974 n° 225. Vengono poi presentate sinteticamente queste normative D.Lgs 30 dicembre 1992 n. 552 e successive modifiche, legge 10 agosto 2000 n. 251, Codice Deontologico 27 febbraio 1999. Il processo di sterilizzazione di materiale e presidi utilizzati per la cura e l'assistenza al paziente costituisce un momento fondamentale del processo assistenziale e per la prevenzione e il controllo delle infezioni ospedaliere. Il processo di sterilizzazione è caratterizzato da una serie di fasi, con finalità predefinite, che rivestono un importanza fondamentale per ottenere la sterilità. Tali fasi comprendono decontaminazione, lavaggio manuale o meccanico, asciugatura e confezionamento dello strumento. Il trasporto del materiale alla centrale di sterilizzazione in modo corretto tramite l'utilizzo dei contenitori appositi, e la corretta conservazione e stoccaggio degli stessi.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Infermiere
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Docenti torna su
GALIAZZO ELIZABETH, NIMIS SIMONA
Obiettivo Formativo
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Dispensa preparata dal docente
Verifica dell'apprendimento
Questionario
Prova pratica semplice
Prova pratica semplice