Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 9 Durata: 08:10 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di formazione e/o applicazione di percorsi assistenziali e diagnostico-terapeutici (con indicazione di una parte pratica)
Tipologia: Corso di formazione e/o applicazione di percorsi assistenziali e diagnostico-terapeutici (con indicazione di una parte pratica)
Organizzato da:
Policlinico Universitario a gestione diretta di Udine (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Policlinico Universitario a gestione diretta di Udine (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: Minimo 150,00 € Massimo 150,00 €
Segreteria organizzativa
Referente: M. C. Canciani, Barbara Del Pin. Servizio di Allergo-Pneumologia
Telefono: 0432559244 Fax: 0432559258
E-mail: mario.kanzian@med.uniud.it
Telefono: 0432559244 Fax: 0432559258
E-mail: mario.kanzian@med.uniud.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: CANCIANI MARIO CANCIANO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il pneumotorace spontaneo nel bambino, seppur raro, è un'evenienza che per la sua acuzie allarma il paziente, la famiglia e anche il medico, sia che la sintomatologia insorga in pazienti con malattie polmonari croniche o in soggetti sani. In epoca neonatale il pneumotorace rappresenta una delle emergenze respiratorie più pressanti, la cui terapia, se ben condotta, può portare a risultati degni di rilievo e senza reliquati. In questo convegno, che abbiamo deciso di limitare a un massimo di 40 partecipanti, per permettere una migliore interazione tra docente e discente, per poter eseguire alcune manovre pratiche - come il drenaggio su manichino - e per valutare attentamente il materiale iconografico (radiografia, TC, RMN), si valuteranno tutti gli aspetti della patologia. Al termine del convegno, i partecipanti saranno in grado di: · sapere quali bambini ricoverare e quali trattare a domicilio · sapere interpretare radiografia, tomografia computerizzata e risonanza magnetica del torace · saper calcolare la superficie interessata dalla semplice radiografia del torace · sapere eseguire il drenaggio · sapere quando ricorrere al chirurgo e quali sono le alternative proposte · sapere valutare la risposta clinica e il follow-up domiciliare
Breve descrizione delle relazioni più significative
CANCIANI Epidemiologia ed eziopatogenesi del pneumotorace spontaneo nell'infanzia Il pneumotorace (pnx) spontaneo, ovvero la presenza di aria nella cavità pleurica in assenza di un trauma, nella maggior parte dei casi insorge in soggetti sani. A volte si verifica in occasione di tuffi o di voli ad alta quota ed è apparentemente causato da variazioni della pressione ambientale, trasmesse in maniera non omogenea alle varie porzioni del polmone. Il pnx viene detto semplice quando si verifica in una persona precedentemente sana e complicato quando si verifica in persone con una pneumopatia sottostante. La prima forma colpisce soggetti giovani tra i 15 ed i 30 anni, longilinei, astenici. Comunque è di possibile riscontro in tutti i tipi somatici ed ugualmente nel sesso maschile e femminile. DE CANDIA Le immagini del torace: radiografia, tomografia computerizzata, risonanza magnetica: quando richiederle, come valutare. Quadri esemplificativi. La rx del torace in genere mostra la presenza di aria senza trama polmonare periferica, delimitata dal sottile margine della pleura viscerale, con la trama polmonare disposta medialmente, a indicare la posizione del polmone collassato. Un piccolo pneumotorace può sfuggire alla rx torace inspiratoria di routine, ma è ben evidente alla rx eseguita in espirazione perché le dimensioni e la densità del polmone (ma non dello spazio aereo pleurico) variano durante l'espirazione. Il mediastino si sposta verso il lato opposto, specialmente in presenza di un pneumotorace esteso. Aria interstiziale all'interno del polmone e uno pneumomediastino possono precedere lo sviluppo di un pneumotorace. GREGORUTTI Il pneumotorace spontaneo in neonatologia: saper valutare, saper aspettare, saper pungere Dopo la nascita, nell'1-2% dei neonati normali, si verifica un'infiltrazione di aria, forse come risultato della forte pressione negativa intratoracica che si determina quando il neonato inizia a respirare. Molti di questi neonati sono asintomatici o lievemente tachipnoici. Un'infiltrazione d'aria clinicamente significativa si verifica di solito nei neonati affetti da malattie polmonari, che ne sono predisposti a causa della ridotta compliance polmonare e della necessità di una pressione elevata per distendere il parenchima (un neonato con distress respiratorio RDS - in ventilazione meccanica) o a causa delle aumentate resistenze delle vie aeree (p. es., ostruzione parziale dei bronchi da parte del meconio nella sindrome da aspirazione di meconio - SAM); il pneumotorace a valvola può essere pericoloso per la vita nei neonati con grave patologia polmonare (p. es., RDS, SAM) sottoposti a ventilazione meccanica. MORELLI Il ruolo della chirurgia toracica nel pneumotorace spontaneo (drenaggio, toracoscopia, toracotomia, pleurodesi) Nell'età pediatrica, come nell'adulto, è determinante effettuare una diagnosi tempestiva di pneumotorace spontaneo così da ottimizzare e minimizzare il trattamento invasivo. Di solito il pnx viene drenato quando la sua superficie supera il 10% della superficie polmonare. Verranno presentati alcuni casi clinici con discussione riguardo l'indicazione delle diverse procedure (drenaggio, toracoscopia, toracotomia, pleurodesi) per il trattamento del pneumotorace e i partecipanti saranno in grado di eseguire un drenaggio con catetere.. TALMASSONS Fisiopatologia e clinica del pneumotorace spontaneo Normalmente le cavità pleuriche sono spazi virtuali delimitati dai foglietti pleurici viscerali e parietali, affrontati mediante la interposizione di un sottilissimo film liquido, il liquido pleurico, di composizione simile al plasma. L'ingresso di aria nel cavo pleurico, che richiede una comunicazione di questo con l'esterno (per un tramite con gli alveoli o per un tramite di parete toracica, o per un tramite con l'esofago), provoca la perdita di aderenza delle superfici pleuriche parietale e viscerale per cui la forza di retrazio
Il pneumotorace spontaneo nel bambino, seppur raro, è un'evenienza che per la sua acuzie allarma il paziente, la famiglia e anche il medico, sia che la sintomatologia insorga in pazienti con malattie polmonari croniche o in soggetti sani. In epoca neonatale il pneumotorace rappresenta una delle emergenze respiratorie più pressanti, la cui terapia, se ben condotta, può portare a risultati degni di rilievo e senza reliquati. In questo convegno, che abbiamo deciso di limitare a un massimo di 40 partecipanti, per permettere una migliore interazione tra docente e discente, per poter eseguire alcune manovre pratiche - come il drenaggio su manichino - e per valutare attentamente il materiale iconografico (radiografia, TC, RMN), si valuteranno tutti gli aspetti della patologia. Al termine del convegno, i partecipanti saranno in grado di: · sapere quali bambini ricoverare e quali trattare a domicilio · sapere interpretare radiografia, tomografia computerizzata e risonanza magnetica del torace · saper calcolare la superficie interessata dalla semplice radiografia del torace · sapere eseguire il drenaggio · sapere quando ricorrere al chirurgo e quali sono le alternative proposte · sapere valutare la risposta clinica e il follow-up domiciliare
Breve descrizione delle relazioni più significative
CANCIANI Epidemiologia ed eziopatogenesi del pneumotorace spontaneo nell'infanzia Il pneumotorace (pnx) spontaneo, ovvero la presenza di aria nella cavità pleurica in assenza di un trauma, nella maggior parte dei casi insorge in soggetti sani. A volte si verifica in occasione di tuffi o di voli ad alta quota ed è apparentemente causato da variazioni della pressione ambientale, trasmesse in maniera non omogenea alle varie porzioni del polmone. Il pnx viene detto semplice quando si verifica in una persona precedentemente sana e complicato quando si verifica in persone con una pneumopatia sottostante. La prima forma colpisce soggetti giovani tra i 15 ed i 30 anni, longilinei, astenici. Comunque è di possibile riscontro in tutti i tipi somatici ed ugualmente nel sesso maschile e femminile. DE CANDIA Le immagini del torace: radiografia, tomografia computerizzata, risonanza magnetica: quando richiederle, come valutare. Quadri esemplificativi. La rx del torace in genere mostra la presenza di aria senza trama polmonare periferica, delimitata dal sottile margine della pleura viscerale, con la trama polmonare disposta medialmente, a indicare la posizione del polmone collassato. Un piccolo pneumotorace può sfuggire alla rx torace inspiratoria di routine, ma è ben evidente alla rx eseguita in espirazione perché le dimensioni e la densità del polmone (ma non dello spazio aereo pleurico) variano durante l'espirazione. Il mediastino si sposta verso il lato opposto, specialmente in presenza di un pneumotorace esteso. Aria interstiziale all'interno del polmone e uno pneumomediastino possono precedere lo sviluppo di un pneumotorace. GREGORUTTI Il pneumotorace spontaneo in neonatologia: saper valutare, saper aspettare, saper pungere Dopo la nascita, nell'1-2% dei neonati normali, si verifica un'infiltrazione di aria, forse come risultato della forte pressione negativa intratoracica che si determina quando il neonato inizia a respirare. Molti di questi neonati sono asintomatici o lievemente tachipnoici. Un'infiltrazione d'aria clinicamente significativa si verifica di solito nei neonati affetti da malattie polmonari, che ne sono predisposti a causa della ridotta compliance polmonare e della necessità di una pressione elevata per distendere il parenchima (un neonato con distress respiratorio RDS - in ventilazione meccanica) o a causa delle aumentate resistenze delle vie aeree (p. es., ostruzione parziale dei bronchi da parte del meconio nella sindrome da aspirazione di meconio - SAM); il pneumotorace a valvola può essere pericoloso per la vita nei neonati con grave patologia polmonare (p. es., RDS, SAM) sottoposti a ventilazione meccanica. MORELLI Il ruolo della chirurgia toracica nel pneumotorace spontaneo (drenaggio, toracoscopia, toracotomia, pleurodesi) Nell'età pediatrica, come nell'adulto, è determinante effettuare una diagnosi tempestiva di pneumotorace spontaneo così da ottimizzare e minimizzare il trattamento invasivo. Di solito il pnx viene drenato quando la sua superficie supera il 10% della superficie polmonare. Verranno presentati alcuni casi clinici con discussione riguardo l'indicazione delle diverse procedure (drenaggio, toracoscopia, toracotomia, pleurodesi) per il trattamento del pneumotorace e i partecipanti saranno in grado di eseguire un drenaggio con catetere.. TALMASSONS Fisiopatologia e clinica del pneumotorace spontaneo Normalmente le cavità pleuriche sono spazi virtuali delimitati dai foglietti pleurici viscerali e parietali, affrontati mediante la interposizione di un sottilissimo film liquido, il liquido pleurico, di composizione simile al plasma. L'ingresso di aria nel cavo pleurico, che richiede una comunicazione di questo con l'esterno (per un tramite con gli alveoli o per un tramite di parete toracica, o per un tramite con l'esofago), provoca la perdita di aderenza delle superfici pleuriche parietale e viscerale per cui la forza di retrazio
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Area interdisciplinare
Medico chirurgo - Allergologia ed immunologia clinica
Medico chirurgo - Cardiochirurgia
Medico chirurgo - Chirurgia generale
Medico chirurgo - Chirurgia pediatrica
Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
Medico chirurgo - Medicina interna
Medico chirurgo - Neonatologia
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Pediatria (Pediatri di libera scelta)
Medico chirurgo - Radiodiagnostica
Medico chirurgo - Allergologia ed immunologia clinica
Medico chirurgo - Cardiochirurgia
Medico chirurgo - Chirurgia generale
Medico chirurgo - Chirurgia pediatrica
Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
Medico chirurgo - Medicina interna
Medico chirurgo - Neonatologia
Medico chirurgo - Pediatria
Medico chirurgo - Pediatria (Pediatri di libera scelta)
Medico chirurgo - Radiodiagnostica
Docenti torna su
CANCIANI MARIO CANCIANO, DE CANDIA ALESSANDRO, DOLCET FLAVIO, GREGORUTTI VIVIANA, LORONI LEONARDO, MIGLIOZZI LUCIANA, MORELLI ANGELO, SARETTA FRANCESCA, TALMASSONS GIOVANNI, TENORE ALFREDO
Obiettivo Formativo
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Materiale pubblicato sul sito Intranet/Internet dell'Azienda
Linee guida
Materiale pubblicato sul sito Intranet/Internet dell'Azienda
Linee guida
Verifica dell'apprendimento
Questionario
Prova pratica complessa
Prova pratica complessa