Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 6 Durata: 06:15 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di aggiornamento
Tipologia: Corso di aggiornamento
Organizzato da:
Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia (AOSMM) (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia (AOSMM) (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Referente: Amanda Romano
Telefono: 0432 554245 Fax: 0432 554381
E-mail: ecm.formazione@aoud.sanita.fvg.it
Telefono: 0432 554245 Fax: 0432 554381
E-mail: ecm.formazione@aoud.sanita.fvg.it
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: CRISTIN ANTONIO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
La prima parte del corso si sofferma sui dettagli anatomici del canale anale sulla sua vascolarizzazione innervazione e sugli ultimi risultati delle ricerche sulla fisiologia del complesso perineale. Successivamente vengono trattati gli aspetti eziopatogenetici della malattia emorroidaria e, per la terapia medica, vengono illustrati i farmaci più comunemente usati e la loro efficacia secondo l'evidence based medicine Il punto di vista del gastroenterologo e del dermatologo completano il panorama degli specialisti che più frequentemente vengono chiamati in causa nella diagnosi e terapia della patologia anale e perianale. Segue l'illustrazione delle indicazioni e delle varie tecniche chirurgiche per la cura delle emorroidi con particolare riguardo alle metodiche più recenti. Fa seguito una lettura sulle indicazioni e l'utilità dell'ecoendorettale e una relazione sulle faq più' diffuse tra l'utenza e i Medici di Medicina Generale. La seconda parte del corso affronta l'eziopatogenesi, la diagnosi e la terapia della ragade, evidenziando in primis l'arricchimento di farmaci per la terapia medica della ragade e in seconda istanza come negli ultimi anni si sia modificato l'atteggiamento terapeutico dello speciasta proctologo meno incline a terapie chirurgiche divulsive cruente. Nell'ultima parte del corso si analizzano le fistole anali, la loro complessità diagnostica e la flow chart diagnostico terapeutica operatoria illustrando le complicaze frequenti. Una relazione apposita illustrerà le varie modalità di gestione delle medicazioni a domicilio. Il medico di base relazionerà su 3 casi clinici esemplificativi di ognuna delle patologie affrontate con lo scopo di animere la discussione sulle scelte del medico di base e dello specialista.
Breve descrizione delle relazioni più significative
L'evento si rivolge ai medici di medicina generale per approfondire le conoscenze teorico pratiche in proctologia e, in particolare, la diagnostica, la terapia medica, le tecniche più utilizzate e quelle più recenti nella terapia di emorroidi, ragadi e fistole (anali e pilonidali). Il corso è finalizzato all'acquisizione di know how utile nella pratica clinica per la gestione di patologie di grande prevalenza tra la popolazione. In sintesi, ci si propone di fornire il punto della situazione sulle più comuni affezioni proctologiche e sulle possibilità di trattamento secondo le acquisizioni della Evidence Based Medicine.
La prima parte del corso si sofferma sui dettagli anatomici del canale anale sulla sua vascolarizzazione innervazione e sugli ultimi risultati delle ricerche sulla fisiologia del complesso perineale. Successivamente vengono trattati gli aspetti eziopatogenetici della malattia emorroidaria e, per la terapia medica, vengono illustrati i farmaci più comunemente usati e la loro efficacia secondo l'evidence based medicine Il punto di vista del gastroenterologo e del dermatologo completano il panorama degli specialisti che più frequentemente vengono chiamati in causa nella diagnosi e terapia della patologia anale e perianale. Segue l'illustrazione delle indicazioni e delle varie tecniche chirurgiche per la cura delle emorroidi con particolare riguardo alle metodiche più recenti. Fa seguito una lettura sulle indicazioni e l'utilità dell'ecoendorettale e una relazione sulle faq più' diffuse tra l'utenza e i Medici di Medicina Generale. La seconda parte del corso affronta l'eziopatogenesi, la diagnosi e la terapia della ragade, evidenziando in primis l'arricchimento di farmaci per la terapia medica della ragade e in seconda istanza come negli ultimi anni si sia modificato l'atteggiamento terapeutico dello speciasta proctologo meno incline a terapie chirurgiche divulsive cruente. Nell'ultima parte del corso si analizzano le fistole anali, la loro complessità diagnostica e la flow chart diagnostico terapeutica operatoria illustrando le complicaze frequenti. Una relazione apposita illustrerà le varie modalità di gestione delle medicazioni a domicilio. Il medico di base relazionerà su 3 casi clinici esemplificativi di ognuna delle patologie affrontate con lo scopo di animere la discussione sulle scelte del medico di base e dello specialista.
Breve descrizione delle relazioni più significative
L'evento si rivolge ai medici di medicina generale per approfondire le conoscenze teorico pratiche in proctologia e, in particolare, la diagnostica, la terapia medica, le tecniche più utilizzate e quelle più recenti nella terapia di emorroidi, ragadi e fistole (anali e pilonidali). Il corso è finalizzato all'acquisizione di know how utile nella pratica clinica per la gestione di patologie di grande prevalenza tra la popolazione. In sintesi, ci si propone di fornire il punto della situazione sulle più comuni affezioni proctologiche e sulle possibilità di trattamento secondo le acquisizioni della Evidence Based Medicine.
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Area interdisciplinare
Medico chirurgo - Chirurgia generale
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
Medico chirurgo - Chirurgia generale
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
Docenti torna su
CANCIANI LUIGI, CRISTIN ANTONIO, GERMINO MAURIZIO, MINUCCI ANTONIO, MISSANA GIANCARLO, TONIZZO CARLO ALBERTO, ZILLI MAURIZIO
Obiettivo Formativo
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Bibliografia commentata
Bibliografia commentata
Verifica dell'apprendimento
Questionario