Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Gestione Integrata della Sospetta TVP negli Ospedali di Rete: il Ruolo dei Medici di Medicina Generale e del Pronto Soccorso  (ALCRFMG_TVP)
Crediti assegnati:  Durata: 05:45 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di formazione e/o applicazione di percorsi assistenziali e diagnostico-terapeutici (con indicazione di una parte pratica)
Organizzato da:
Centro Regionale di Formazione per l'Area della Medicina Generale (Monfalcone)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: ROMANO PADUANO
Telefono: 0481487578   Fax: 0481487578
E-mail: contact@ceformed.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: PADUANO ROMANO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
IL CORSO SI PROPONE DI PORRE LE BASI PER UNA GESTIONE INTEGRATA DELLA SOSPETTA TROMBOSI VENOSA PROFONDA, DESCRIVENDO I COMPITI E LE COMPETENZE DEI DIVERSI ATTORI MEDICI: MMG, MEDICO DEL PS, MEDICO LABORATORISTA

Breve descrizione delle relazioni più significative
Valutazione del sospetto di TVP sul territorio-criteri clinici e fattori di rischio: dr. Gianni Tubaro MMG Il tromboembolismo venoso ha un'incidenza annuale di circa 1-1,5 casi ogni 1000 persone/anno, comportando da 100.000 a 300.000 casi/anno negli USA. La TVP può determinare una significativa morbilità secondaria a tumefazione persistente di un arto, ulcere trofiche, dolore persistente, sindrome post-tromboflebitica e rischio di recidiva di TVP o EP (circa del 30% a 8 anni). La TVP degli arti inferiori può manifestarsi con un ampio spettro di segni e sintomi. Solitamente i pazienti sintomatici riportano dolore o aumento di volume di un polpaccio; tuttavia l'obiettività può manifestarsi come totalmente negativa o positiva per dolore e tumefazione dell'arto interessato. La diagnostica ecografia in Pronto Soccorso: dr. Massimo Fioretti, Pronto Soccorso San Vito al Tagliamento L'ecografia venosa compressiva (CUS) seriata è il terzo strumento diagnostico da utilizzare in PS nella gestione del paziente con sospetta TVP: è sensibile nell'escludere una TVP in pazienti sintomatici ed ha una eccellente specificità con potere predittivo positivo dal 94% al 97% in pazienti sintomatici. L'accuratezza diagnostica della CUS è ridotta in presenza i segni e sintomi vaghi o aspecifici. Gestione della terapia anticoagulante sul territorio: dr. Cristofoli MMG La terapia con EBPM e warfarin viene iniziata in Pronto Soccorso. La durata della terapia con EBPM è di circa 5 giorni, fino al raggiungimento di un INR fra 2.0 e 3.0 per 2 giorni consecutivi. E' opportuno controllare l'emocromo per monitorare il numero di piastrine a 3-5 giorni dall'inizio della terapia con EBPM. Diagnostica di Laboratorio e approccio terapeutico in Pronto Soccorso: dott.ssa Maura De Zan, Pronto Soccorso San Vito al Tagliamento Il D-dimero è un test sensibile per l'esclusione di TVP: prodotto di degradazione della fibrina che aumenta in presenza di malattie tromboemboliche, ma risulta alterato anche dopo interventi chirurgici, traumatismi, fenomeni flogistici, età avanzata e neoplasie. L'associazione di una determinazione negativa di D-dimero in pazienti con bassa probabilità pre-test di TVP, individua un sottogruppo di individui con <1% di possibilità di avere una TVP. Il follow-up del paziente in TAO: dr. Gasparini MMG In ambito extra-ospedaliero diventano determinanti per un risultato ottimale la collaborazione del paziente e l'esclusione di fattori di rischio per complicanza maggiori da terapia anticoagulante. La recente letteratura medica evidenzia la sicurezza, l'efficacia e l'accettazione da parte del paziente del trattamento domiciliare della TVP. Algoritmo operativo dei pazienti con sospetta TVP: dr. Barillari , Pronto Soccorso San Vito al Tagliamento I pazienti con sospetta TVP vengono stratificati utilizzando i criteri di Wells in pazienti ad alta o bassa probabilità; in ciascuna delle due categorie di pazienti l'utilizzo combinato di D-dimero e CUS completano l'iter diagnostico. I pazienti sintomatici per dolore o gonfiore di un polpaccio, CUS negativa a 7 giorni ed assenza di diagnosi alternative, vanno sottoposti a diagnostica di secondo livello (eco-color-doppler o flebografia).
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Area interdisciplinare
Medico chirurgo - Angiologia
Medico chirurgo - Continuità assistenziale
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
Medico chirurgo - Medicina interna
Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)

Docenti torna su
BARILLARI ALFREDO,  CRISTOFOLI ADRIANO,  DE ZAN MAURA,  FIORETTI MASSIMO,  GASPARINI ROBERTO,  KETTE FULVIO,  TUBARO GIANNI
Obiettivo Formativo

Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Verifica dell'apprendimento
Questionario
Confronto tra risultati del test di ingresso/test finale