Dettaglio Attività Formativa
- Legenda
- Formazione:
"RES": Residenziale
"FSC": Formazione Sul Campo
"FAD": Formazione a Distanza
- Edizione:
annullata
sospesa
già svolta
in corso di svolgimento
in programma

Crediti assegnati: 4 Durata: 04:00 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Corso di aggiornamento
Tipologia: Corso di aggiornamento
Organizzato da:
Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 - Medio Friuli (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 - Medio Friuli (Udine)
+ elenco edizioni - Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione: partecipazione gratuita
Segreteria organizzativa
Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: MORACHIELLO STEFANO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Per natura intrinseca e caratteristiche peculiari di preparazione e somministrazione degli anestetici gassosi, non si può prescindere dalla continua acquisizione di un sempre maggior grado di sicurezza per gli operatori in coerenza con lo sviluppo nel tempo della legislazione e della tecnica. Questo percorso per andare a buon fine necessita di riunire le figure professionali coinvolte all'interno dell'ospedale nella gestione e manutenzione (assistenti tecnici, esperti di ingegneria clinica), stoccaggio (operatori tecnici), somministrazione al paziente dei gas anestetici (professionisti sanitari con obbligo di acquisizione di crediti formativi). Il monitoraggio dei gas anestetici in ambiente si pone in questo contesto come strumento necessario ad individuare e valutare il rischio chimico ed adottare a vari livelli le azioni di miglioramento. L'illustrazione della rilevanza degli aspetti di tipo sanitario, tecnico, normativo e procedurale sono pertanto momenti necessari ad acquisire consapevolezza e operare in maggiore sintonia e sicurezza.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Rilevanze sanitarie dell'esposizione a tracce di gas anestetici Verranno presentate le evidenze scientifiche riguardanti gli effetti sanitari dell'esposizione a gas anestetici sulla base dell'analisi dei dati di letteratura. Gas anestetici: aspetti tecnico prevenzionistici Gas anestetici utilizzati c/o sale operatorie di San Daniele - caratteristiche, limiti di esposizione: verranno illustrate le caratteristiche fisiche e chimiche dei gas impiegati e come gli stessi vengono considerati dalla norme di legge e dalle linee guida di settore. Principali cause di perdite di gas anestetici durante l'esecuzione dell'anestesia generale: verranno prese in considerazione, sulla base degli episodi registrati gli eventi sistematici ed episodici che possono dare luogo a inquinamenti significativi. Sistema di monitoraggio dei gas anestetici c/o sale operatorie di San Daniele: verrà illustrato l'apparato impiantistico ed il software, entrando nel merito della metodologia utilizzata, dei limiti e delle possibilità offerti dallo stesso per l'individuazione dei possibili inquinamenti. Accorgimenti (procedurali, impiantistici) finalizzati alla prevenzione e/riduzione degli inquinamenti da gas anestetici: verranno presi in considerazione gli interventi di miglioramento ad oggi effettuati ed individuati quelli che possono offrire ulteriori margini per il futuro, suddividendoli tra i diversi attori partecipanti (operatori, tecnici, manutentori, addetti alla prevenzione).
Per natura intrinseca e caratteristiche peculiari di preparazione e somministrazione degli anestetici gassosi, non si può prescindere dalla continua acquisizione di un sempre maggior grado di sicurezza per gli operatori in coerenza con lo sviluppo nel tempo della legislazione e della tecnica. Questo percorso per andare a buon fine necessita di riunire le figure professionali coinvolte all'interno dell'ospedale nella gestione e manutenzione (assistenti tecnici, esperti di ingegneria clinica), stoccaggio (operatori tecnici), somministrazione al paziente dei gas anestetici (professionisti sanitari con obbligo di acquisizione di crediti formativi). Il monitoraggio dei gas anestetici in ambiente si pone in questo contesto come strumento necessario ad individuare e valutare il rischio chimico ed adottare a vari livelli le azioni di miglioramento. L'illustrazione della rilevanza degli aspetti di tipo sanitario, tecnico, normativo e procedurale sono pertanto momenti necessari ad acquisire consapevolezza e operare in maggiore sintonia e sicurezza.
Breve descrizione delle relazioni più significative
Rilevanze sanitarie dell'esposizione a tracce di gas anestetici Verranno presentate le evidenze scientifiche riguardanti gli effetti sanitari dell'esposizione a gas anestetici sulla base dell'analisi dei dati di letteratura. Gas anestetici: aspetti tecnico prevenzionistici Gas anestetici utilizzati c/o sale operatorie di San Daniele - caratteristiche, limiti di esposizione: verranno illustrate le caratteristiche fisiche e chimiche dei gas impiegati e come gli stessi vengono considerati dalla norme di legge e dalle linee guida di settore. Principali cause di perdite di gas anestetici durante l'esecuzione dell'anestesia generale: verranno prese in considerazione, sulla base degli episodi registrati gli eventi sistematici ed episodici che possono dare luogo a inquinamenti significativi. Sistema di monitoraggio dei gas anestetici c/o sale operatorie di San Daniele: verrà illustrato l'apparato impiantistico ed il software, entrando nel merito della metodologia utilizzata, dei limiti e delle possibilità offerti dallo stesso per l'individuazione dei possibili inquinamenti. Accorgimenti (procedurali, impiantistici) finalizzati alla prevenzione e/riduzione degli inquinamenti da gas anestetici: verranno presi in considerazione gli interventi di miglioramento ad oggi effettuati ed individuati quelli che possono offrire ulteriori margini per il futuro, suddividendoli tra i diversi attori partecipanti (operatori, tecnici, manutentori, addetti alla prevenzione).
Lingua: Italiano
Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Area interdisciplinare
Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
Infermiere
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
Infermiere
Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (non specificate)
Docenti torna su
BARAVELLI FILIPPO, FERIGO GIORGIO
Obiettivo Formativo
Gestione del rischio biologico,chimico e fisico anche con riferimento alla legge 626.
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Dispensa preparata dal docente
Materiale selezionato per l'approfondimento
Materiale selezionato per l'approfondimento
Verifica dell'apprendimento
Questionario