Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES Qualità delle prestazioni professionali ed accreditamento  (ORDPCFVG_02)
Crediti assegnati:  Durata: 04:15 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Congresso
Organizzato da:
Ordine Psicologi Consiglio del Friuli Venezia Giulia (Trieste)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Antonella Carini
Telefono: 040 366602   Fax: 040 3478373
E-mail: psicofvg@tin.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: RODANI MARIA GRAZIA,  TONZAR CLAUDIO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Nella società italiana, come in tutto il mondo occidentale, si sta ponendo sempre con più forza il problema di rispondere alla crescente domanda di qualità dei prodotti, dei servizi e delle prestazioni professionali. Anche nell'ambito delle professioni intellettuali, quindi, le risposte ai bisogni si sono moltiplicate e ciò ha determinato una sempre maggiore ricerca della qualità nelle prestazioni erogate. L'agire psicologico deve tener conto di questi nuovi scenari, considerando con particolare attenzione le implicazioni di carattere etico e deontologico. Nel lavoro dello psicologo non è facile individuare criteri univoci di qualità; in campo psicologico, infatti, la standardizzabilità delle procedure è spesso difficile e complessa. A tal fine risulta indispensabile partire da un monitoraggio del background formativo ed esperienzale dei professionisti. In questa prospettiva il Consiglio Nazionale dell'Ordine si è reso promotore di una ricerca finalizzata all'individuazione di modelli di buona pratica professionale che facciano riferimento agli enunciati del Codice deontologico degli Psicologi italiani. La giornata di studio da un lato renderà possibile una prima restituzione ai colleghi dei risultati dell'indagine condotta su questo tema da parte dell'Ordine, dall'altro potrà costituire un'occasione di discussione in merito alla definizione di standard di riferimento professionale nell'ottica dello sviluppo di una cultura della qualità.

Breve descrizione delle relazioni più significative
dott. Claudio Tonzar: L'applicabilità e l'utilità delle diverse forme di verifica della qualità sono legate anche ai diversi modelli teorici proposti in letteratura in relazione alla nozione stessa di qualità. La relazione ha lo scopo di descrivere i processi fondamentali nell'analisi della Qualità e l'integrazione tra i due maggiori sistemi di verifica della stessa, cioè quello certificatorio e quello accreditatorio. Prof. Pier Giorgio Gabassi: Nella società europea si sta ponendo sempre con piu' forza il problema di rispondere alla crescente domanda di qualità dei prodotti e delle prestazioni. La cosiddetta globalizzazione del mercato rende fruibile lo stesso prodotto a bacini di utenza sempre più ampi; anche in ambito professionale i punti di riferimento della risposta ai bisogni degli individui si sono moltiplicati e questo determina una maggiore concorrenza e la ricerca della qualità nelle prestazioni professionali. L'agire psicologico deve tener conto di questo nuovo scenario. Pierangelo Sardi: La professione di psicologo si ritrova a fronteggiare diverse sfide contemporanee: la revisione delle classi di laurea, la riforma degli accessi professionali, la sperimentazione del Diploma europeo di Psicologia, l'applicazione della Direttiva europea sul riconoscimento delle qualifiche professionali. Un ulteriore aspetto rilevante a livello europeo è anche il lancio dell'EQF, European Qualifications' Framework, o Quadro Europeo delle Qualificazioni. Nell'EQF il ruolo della formazione continua può assumere due valenze: o diventare una facile via per eludere la formazione universitaria di base (non solo con formazioni suppletive ed alternative, ma anche con un semplice accumulo di esperienze pratiche), oppure costituire una vera garanzia di professionalità, ben fondata nella formazione accademica di base, poi mantenuta e aggiornata nel tempo. In questa sfida assume un ruolo strategico la cosiddetta "formazione informale", che l'Ordine degli psicologi ha indagato attraverso una specifica ricerca condotta su un campione nazionale di iscritti all'Albo. dott.ssa Catina Balotta : il tema dell'accreditamento professionale sta diventando centrale nella nuova strutturazione che il sistema del Welfare sta assumendo. Esso vuole riempire di contenuti l'art. 8 quater, comma 4 lettera o9 del D.Lgs 502/92, che richiede agli organismi statali e regionali di "indicare i requisiti per l'accreditamento istituzionale dei professionisti, anche riguardo alla specificaesperienza professionale maturata e ai crediti formativi acquisiti nell'ambito del programma di formazione continua" previsto dal successivo art. 16 ter. L'Ordine nazionale degli psicologi ha elaborato uno strumento di rilevazione che è stato sperimentato su tutto il territorio nazionale. Con questo progetto si è voluto favorire l'individuazione, sul piano del metodo, di un modello di buona pratica professionale che faccia riferimento agli enunciati del Codice Deontologico degli Psicologi italiani. La relazione presenterà anche i dati della ricerca svolta a livello nazionale. dott.ssa Maria Grazia Rodani: il modello di accreditamento presentato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi rappresenta una grossa opportunità di modernizzazione grazie alla quale l'Ordine potrà diventare sempre più un garante dei confronti della cittadinanza, assicurando una informazione trasparente e standard di qualità omogenei per tutti i suoi iscritti.La relazione presenterà anche i dati della ricerca svolta a livello regionale
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Psicologo - Area interdisciplinare
Psicologo - Psicologia
Psicologo - Psicoterapia

Docenti torna su
GABASSI PIERGIORGIO,  RODANI MARIA GRAZIA,  TONZAR CLAUDIO
Obiettivo Formativo

Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Dispensa preparata dal docente
Indicazioni bibliografiche
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Bibliografia commentata
Materiale selezionato per l'approfondimento
Materiale pubblicato sul sito Intranet/Internet dell'Azienda
Assistenza alla formazione successiva all'attività formativa
Atti evento formativo
Aggiornamento in formato elettronico
Verifica dell'apprendimento
Prova scritta