Dettaglio Attività Formativa Dettaglio Attività Formativa

  • Legenda
  • Formazione:
  • res "RES":  Residenziale
  • fsc "FSC":  Formazione Sul Campo
  • fad "FAD":  Formazione a Distanza
  • Edizione:
  • annullata
  • sospesa
  • già svolta
  • in corso di svolgimento
  • in programma
RES IX Congresso Regionale della Medicina Generale:"Diabete mellito di tipo 2: dalla Clinica alla Clinical Governance"  (ALCRFMG_9CONG)
Crediti assegnati:  Durata: 08:15 ore
Tipo attività formativa: Formazione Residenziale
Tipologia: Congresso
Organizzato da:
Centro Regionale di Formazione per l'Area della Medicina Generale (Monfalcone)
+ elenco edizioni -  Nascondi elenco edizioni
>> professioni partecipanti
Quote di iscrizione:  partecipazione gratuita

Segreteria organizzativa
Referente: Luigi Canciani
Telefono: 0481487578   Fax: 0481487578
E-mail: contact@ceformed.it

Informazioni sull'attività formativa
Responsabili Scientifici: CANCIANI LUIGI,  PADUANO ROMANO
Breve descrizione dell'attività formativa residenziale nel suo complesso
Il IX Congresso Regionale della Medicina Generale si propone di focalizzare l'attenzione dei partecipanti sui più recenti indirizzi diagnostico-terapeutici del diabete mellito di tipo 2, proponendo altresì un modello di gestione integrata.Verrà inoltre presentato un progetto di Clinical Governance che utilizzarà il diabete come prototipo di malattia cronica.

Breve descrizione delle relazioni più significative
Nella prima parte della mattinata verranno presentati i motivi dell'attenzione sulla Clinical Governance e sul Diabete mellito di tipo 2 in particolare (Tosolini G., Paduano, Simon) sottolineando i vantaggi della medicina di iniziativa (Canciani).Verranno quindi presentate le pregresso esperienze regionali nel campo della gestione integrata del Diabete Mellito di tipo 2. Nella 2^ sessione verranno presentate le nuove conoscenze (Ceriello) e le evidenze cliniche sui vantaggi della gestione integrata(Medea) con particolare riguardo al paziente ad alto rischio (Filippi).Il pomeriggio è dedicato alla presentazione, discussione e condivisione di un progetto regionale di assistenza integrata(Gruppo di lavoro Ceformed ed esperti); verrà esaminata l'analisi dell' appropriatezza prescrittiva come strumento di formazione e di Clinical Governance(Tosolini F.), utilizzando i nuovi scenari informatici(Maglione). L'ultima parte sarà dedicata alla valutazione del progetto dal punto di vista normativo-contrattuale.
Lingua: Italiano

Professioni partecipanti
Medico chirurgo - Cardiologia
Medico chirurgo - Direzione medica di presidio ospedaliero
Medico chirurgo - Endocrinologia
Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
Medico chirurgo - Medicina interna
Medico chirurgo - Organizzazione dei servizi sanitari di base
Farmacista - Area interdisciplinare
Farmacista - Farmacista pubblico del SSN
Farmacista - Farmacista territoriale

Docenti torna su
BARON PAOLO,  BELTRAME EZIO,  BRIGNOLI OVIDIO,  CANCIANI LUIGI,  CARNIELLO GIORGIO,  CATTIN LUIGI,  CEDARO PAOLO,  CERIELLO ANTONIO,  CIPONE DANIELE,  DA COL PAOLO,  DELLA VEDOVA ROBERTO,  GASPARIN AMEDEO,  GIAMMARINI BARSANTI ALBERTO,  ISOLA PAOLO,  MAGAZZÙ ROSARIO,  MAGLIONE GIANNI,  MAZZERO MARINA,  MORETTI VALENTINO,  NAVARRA PIER LUIGI,  NOACCO CLAUDIO,  PADUANO ROMANO,  SECHI LEONARDO,  SIMON GIORGIO,  SINAGRA GIANFRANCO,  TABOGA CLAUDIO,  TOSOLINI FRANCESCA,  TOSOLINI GINO,  TRENTO DINO,  TUBARO GIANNI,  VANUZZO DIEGO,  VELUSSI MARIO,  VETRI GIUSEPPE,  ZENNARO WALTER
Obiettivo Formativo

Appartenente agli Obiettivi Nazionali
Materiale didattico
Stampe/CD delle slide/diapositive presentate
Materiale pubblicato sul sito Intranet/Internet dell'Azienda
Linee guida
Assistenza alla formazione successiva all'attività formativa
Aggiornamento in formato elettronico
Verifica dell'apprendimento
Questionario